La salute e le sue determinanti economiche e sociali
Abstract
In questo lavoro di tesi vengono analizzati diversi aspetti della salute. Dopo una breve descrizione
dell’evoluzione del concetto di salute e malattia, l’analisi si è concentrata sul rapporto “Salute e Welfare”,
“Salute e Scelte individuali” e infine sulla relazione tra “Salute e Crescita economica”. L’analisi del concetto
di salute e malattia è stata condotta attraverso la ricostruzione storica dei significati filosofici, etici, personali
e sociali attribuiti nel corso del tempo ai due termini che a loro volta incidono sulla validità dei modelli e
delle teorie utilizzate per valutare il benessere degli individui in sanità, modificano gli obblighi morali, i
diritti e le responsabilità degli individui, nonché il grado di intervento dello Stato nelle sue diverse
articolazioni. È stato così più facile il confronto sistematico tra welfare ed extra-welfarism, due dei modi più
importanti , di concepire il ruolo dello Stato sociale, in Occidente. Da questo momento in poi ha avuto inizio
l’analisi dell’aspetto salute e scelte individuali, con una breve analisi del modello di Michael Grossman
molto influente in questo campo di studi, per poi passare ad indagare sulla natura e sui limiti dell’intervento
pubblico nei processi decisionali dell’individuo, specie per quanto riguarda la scelta dello stile di vita che si
preferisce seguire. I governi possono adottare diverse misure per rendere più attraenti e oggetto di scelta le
opzioni più salutari, sia attraverso interventi monetari (tasse e sussidi) che non monetari, come ad esempio il
nudging. Molte scelte degli individui, soprattutto quelle relative allo stile di vita che si decide di seguire,
secondo i fautori del nudging, non sempre appaiono razionali. Pertanto, prima si è cercato di capire se ciò
che viene definito “homo economicus”, rappresenti la migliore approssimazione possibile al comportamento
razionale degli individui, dopodiché, attraverso una reinterpretazione del modello di scelta del consumatore,
si è passati ad esaminare in modo critico i tratti principali del nudging, gli aspetti teorici e le implicazioni di
policy di tale teoria. Il lavoro si è concluso con la reinterpretazione del modello di crescita neoclassico in cui
sia la tecnologia, sia la salute hanno un impatto positivo sulla produttività del lavoro e relativo esercizio
econometrico. [a cura dell'Autore] In this work some aspects of health have been examined. After a short description of the evolution of the concept of health and disease, analysis focused on “Health and Welfare”, “Health and Individual choices” and “Health and Economic Growth”. The analysis of the concept of health and disease has been conducted through the historical reconstruction of philosophical, ethical, personal and social meanings allocated over time to the two terms. They affect the validity of the models and theories used in health care to evaluate individual’s well-being and change individual’s moral obligations, rights and responsibilities and the degree of state intervention. It was easy the systematic comparison between welfare and extra-welfarism, two of the most important theories of the role of the welfare state in the West. Then the attention focused on the analysis of health and individual choices, with a short analysis of the model of Michael Grossman, very important in this field of study to go on and investigate the nature and limits of state on individual decision-making processes, especially on the choice of lifestyle you prefer to follow. Government can implement different measures to encourage healthy behaviors, both through monetary interventions (taxes and subsidies) and non-monetary, such as nudging. According to many supporters of nudging, individual choices, especially related to lifestyle that you decide to follow, often appear irrational. After trying to figure out if what is called "homo economicus", represents the best approximation to the rational behavior of individuals, we have examined main features of nudging, theoretical and policy implications of the theory through a reinterpretation of the model of consumer choice. The work ended with the reinterpretation of the neoclassical growth model where the technology and health have a positive impact on labor productivity with a connected econometric exercise. [edited by Author]