Show simple item record

dc.date.accessioned2016-08-02T08:53:50Z
dc.date.available2016-08-02T08:53:50Z
dc.description2014 - 2015it_IT
dc.description.abstractL’obiettivo del presente contributo è indagare, da un punto di vista eminentemente metodologico, la netnografia, evidenziando opportunità e limiti del suo utilizzo nell’ambito della ricerca sociale. Dopo aver illustrato le motivazioni alla base della necessità di sviluppare un approccio di ricerca innovativo e specifico per lo studio delle comunicazioni ed interazioni che avvengono attraverso Internet, il lavoro procede alla definizione dell’approccio netnografico e all’individuazione dei suoi principali ambiti di applicazione. Successivamente, vengono illustrate le origini della netnografia, evidenziando similarità e differenze con l’etnografia tradizionale. I capitoli centrali del lavoro sono dedicati alla presentazione delle singole fasi di svolgimento di una ricerca netnografica, dalla definizione degli obiettivi cognitivi alla redazione del rapporto finale di ricerca. Nel corso di questi capitoli, sono evidenziate le principali questioni metodologiche e, soprattutto, le sfide poste al ricercatore sociale dalla trasposizione online e dalla conseguente necessità di riconfigurazione di alcuni concetti fondamentali della ricerca etnografica (viaggio, campo, raccolta, osservazione). Il lavoro richiama l’attenzione sulle questioni connesse alle strategie di presentazione del ricercatore, con particolare riferimento alla possibilità di condurre una ricerca completamente coperta (lurking), evidenziando vantaggi e limiti di questa opzione. Nella tesi viene, poi, approfondito il concetto di partecipazione illustrando i diversi gradi e le differenti forme che essa può assumere durante lo svolgimento di un’indagine netnografica e proponendone una tipologia. Un intero capitolo del lavoro è dedicato ai criteri di controllo da esercitare per valutare la bontà della ricerca prodotta (conformità, congruenza) e al problema della generalizzabilità dei risultati di una ricerca netnografica. Nella parte finale del lavoro vengono presentate due ricerche empiriche, basate sull’applicazione della netnografia, che riguardano due comunità di pratica associate alla fruizione appassionata di prodotti mediali. I due casi di studio, oltre che interessanti dal punto di vista sostantivo, forniscono esempi concreti di applicazione delle questioni metodologiche delineate nei capitoli precedenti del lavoro. [a cura dell'Autore]
dc.description.abstractThe aim of this work is to investigate, from a methodological point of view, the netnographic approach, highlighting opportunities and limits of its use for social research. After explaining the reasons why social researchers need to develop an innovative and specific approach in order to study communications and interactions that occur through the Internet, the work provides a definition of netnography identifying its distinctive features and its main areas of interest. Subsequently, the work describes the origins of netnography, highlighting similarities and differences with traditional ethnography. The central chapters of the thesis are aimed at presenting the different steps for conducting a netnographic research, from the definition of the research aim and questions to the editing of the final research report. Within these chapters, the main methodological issues related to netnography are presented, underlining the importance of redefining some fundamental concepts of ethnographic research (such as travel, field, data collection and observation). The work is focused, in particular, on the issues of researcher's presentation, examining the possibility of conducting a fully covered research (lurking) and highlighting advantages and limitations of this option. Moreover, the concept of participation is analysed in depth, illustrating the different degrees and forms that it can assume during a netnographic investigation. An entire chapter of the thesis is focused on the criteria for assessing the trustworthiness of research (conformity, congruence) and on the issue of generalizing results. In the final part of the work, two empirical research based on netnography are shown. These two case studies provide concrete examples of application of the methodological issues outlined in the previous chapters. [edited by Author]it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.subject.miurSPS/07 SOCIOLOGIA GENERALEit_IT
dc.contributor.coordinatoreLaudanna, Alessandroit_IT
dc.description.cicloXIV n.s.it_IT
dc.contributor.tutorAddeo, Feliceit_IT
dc.identifier.DipartimentoScienze Politiche, Sociali e della Comunicazioneit_IT
dc.titleLa netnografia. Strumenti e tecniche per la ricerca etnografica onlineit_IT
dc.contributor.authorEsposito, Maria
dc.date.issued2016-02-03
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10556/2167
dc.typeDoctoral Thesisit_IT
dc.subjectNetnografiait_IT
dc.subjectRicerca socialeit_IT
dc.publisher.alternativeUniversita degli studi di Salernoit_IT
 Find Full text

Files in this item

Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record