Edizioni Sinestesie: Recent submissions
Now showing items 341-360 of 1214
-
Farsa, engaño y desenmascaramiento: una lectura de La santa Fulvia de Enrique Gustavino
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)En este trabajo realizamos un acercamiento a la obra La santa Fulvia (1928) de Enrique Gustavino. A través de nuestro análisis observaremos cómo los elementos de la farsa presentes en el texto confluyen con los del grotesco. ... -
Una macchina di pensiero e di azione. Conversazione con Fabrizio Crisafulli sul performer e la creazione teatrale
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Fabrizio Crisafulli parla in questa intervista del proprio approccio alla creazione teatrale affrontato sotto l’angolatura particolare dell’apporto del performer ai processi di scrittura scenica, della cooperazione tra ... -
Vincenzo Del Gaudio, Théatron: verso una mediologia del teatro e della performance, Meltemi, Milano 2020
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022) -
M. Bianco, L’estetismo nella poesia di Giovanni Pascoli. Con una lettura ritmica, morfologica, fonica, metrica, sintattica e logico-formale, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2020
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022) -
R. Paris, Amelia Rosselli, una étrangère tra i marosi della Storia, Neri Pozza, Vicenza 2020
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022) -
M. Ferrari, Infinitamente piccolo, infinitamente grande. Io, la nanotecnologia e la vita intorno, Mondadori, Milano 2022, pp. 454
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022) -
Il ruolo della «fantasia» di Geltrude e Gertrude nel passaggio dal ‘Fermo e Lucia’ ai ‘Promessi Sposi’
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)La fantasia è una facoltà mentale a cui la monaca di Monza, prima della professione religiosa, ricorre con frequenza. Nel Fermo e Lucia, anche a causa della sua scarsa abilità di instaurare relazioni con gli altri personaggi, ... -
La performance come agente di scrittura. Fenomeni performátici e drammaturgie visive nell’opera di Claudio Baglioni
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)In questo saggio si applicherà la nozione di fenomeno performático all’opera del cantautore Claudio Baglioni, offrendo un focus sulle sue drammaturgie visive e sulle modalità di messa in scena, che si configurano come ... -
‘Duetto’ di Virgilio Sieni e Alessandro Certini: dal contesto coreografico del 1989 alla ripresa di RIC.CI del 2011
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)L’elaborato propone un’analisi di doppio contesto storico di un progetto coreografico: “Duetto” di Virgilio Sieni e Alessandro Certini. Il doppio contesto storico di riferimento è quello del 1989, anno in cui il progetto ... -
Il Teatro di Tèchne. Contributo alla storiografia del Nuovo Teatro Italiano
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Analizzando i lavori teatrali delle antologie Teatro 1 e Teatro 2 curate dall’artista fiorentino Eugenio Miccini, e scritte da Ketty La Rocca, Achille Bonito Oliva, Giuliano Scabia, Luciano Ori, Giusi Coppini e altri, lo ... -
Appunti per uno studio preliminare sulla produzione scenotecnica del futurista Oronzo Abbatecola
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Questo articolo pone l’attenzione sulla produzione scenografica di uno degli esponenti del Futurismo pugliese, sul quale ancora poco si è scritto: Oronzo Abbatecola. L’analisi del testo scritto dall’artista nel 1994, non ... -
La nascita di uno spettacolo: Bepi Colombo, il pescatore di stelle
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)In questa intervista si espone il percorso di tirocinio svolto presso il Teatro delle Arti di Lastra a Signa (FI) – accanto al regista Gianfranco Pedullà, alla drammaturga Emanuela Agostini, agli attori Riccardo Caccavo e ... -
Antonio Gramsci, Contro i comici, a cura di Nicola Fano, Succedeoggi Libri, Roma 2021
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022) -
Daniela Montemagno, Gigi Proietti. Una biografia, Edizioni Sabinae, Roma 2022
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022) -
«La poesia è solo il proprio evento». Una prospettiva estetica sulla relazione tra poesia, riflessione filosofica e simbolo
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Partendo dalla complessa relazione tra pensiero poetico e riflessione filosofica, passando per un’accezione immaginale e filosofico-religiosa del concetto di simbolo, il saggio mette in relazione la pratica poetica con la ... -
Napoli senza infanzia: Serao, Ortese, Ferrante
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Le voci di Serao, Ortese e Ferrante sono accomunate dal tema dell’infanzia. Al centro della loro osservazione, sebbene attraverso sguardi e modalità narrative differenti, c’è il problematico rapporto tra la società degli ... -
Nella Penisola Iberica: note sul ‘Taccuino di viaggio’ (1889) di Benedetto Croce
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Nel 1889, Benedetto Croce viaggiò per circa due mesi in terra spagnola. Di questa esplorazione lasciò un diario pubblicato postumo, nel 1961, nel quale delineò con precisione itinerari, aneddoti, figure umane. Da allora ... -
«Questo jeu de l’imagination»: Edoardo Sanguineti tra gioco, videogioco e letteratura
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)È il 1998 quando Edoardo Sanguineti entra a far parte dell’OpLePo, l’opificio di letteratura potenziale nato sulla scorta del francese Ouvroir de Littérature Potentielle, fondato da Raymond Queneau in occasione di «une ... -
La violenza di guerra: lo stupro e l’identità femminile in Vae Victis! di Annie Vivanti
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Il contributo propone la lettura di Vae victis!, il romanzo che Annie Vivanti (1866-1942) pubblicò nel 1917 e che trae ispirazione dallo stupro di massa perpetrato contro le donne belghe dai soldati tedeschi all’epoca ... -
«Poeta o poetessa? Non come te poeta io sono?». La categoria del femminile nella poesia italiana del secondo Novecento
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)La presenza femminile nelle antologie poetiche italiane del secondo Novecento è significativamente scarsa, un’assenza non priva di rilevanza, se si considera il fatto che proprio questi strumenti costituiscono un apparato ...