Edizioni Sinestesie: Recent submissions
Now showing items 901-920 of 1126
-
Il «mondo alla roversa» di G. G. Busenello e il relativismo incognito
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) -
Uno spazio «mobile e metamorfico». L’attività teatrale di Toti Scialoja
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) -
Stampa periodica e ricezione del futurismo nella Ferrara di Filippo De Pisis
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) -
Dal Martyre de San Sébastien alla Contemplazione della morte : Paul Alphandéry, una fonte francescana
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) -
San Francesco di Assisi e l'epopea francese di Paul Alphandéry
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) -
‘Un amore’ di Buzzati: la negazione dell’amore in una quasi tragedia
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) -
Il silenzio e la sperduta Orione. Dieci poesie inedite di Claudio Claudi
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) -
‘Ernesto’ di Umberto Saba: tra autobiografia e formazione
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) -
Darwinismo, Medioevo e Rinascimento in una polemica sulla «Rivista di filosofia scientifica»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) -
Benedetto Croce e l’ermeneutica contemporanea
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)Bentornato Croce! Potrebbe essere questo il titolo segreto della riflessione di David D. Roberts e Gianni Vattimo. Ad una “filosofia del congedo”, dell’aut aut, Roberts e Vattimo preferiscono una “filosofia del recupero”, ... -
Le Drame Visuel: Ricciotto Canudo e la settima arte
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Il contributo esplora le riflessioni di Ricciotto Canudo sul cinema, concepito come “settima arte” e sintesi delle arti tradizionali. Attraverso i suoi numerosi scritti teorici risalenti ai primi anni „20 Canudo tratta le ... -
«Al duol giusta speranza involiti»: Ludovico Savioli Fontana e Il Monte Liceo
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
Il «soprappiù» del Logos. Mito e psicanalisi in Gadda
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
«A lei vivesti, morto a me tu sei». La maternità negata nell‟Issipile di Ippolito Pindemonte
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)Oggetto prioritario del presente studio è un‟indagine sulle reali motivazioni che indussero Ippolito Pindemonte ad interrompere la fase compositiva della tragedia Issipile, con tutta probabilità indotto dal confronto con ... -
In perfetto equilibrio tra due mondi: sull’amore romantico di In the mood for love
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)In questo studio, si mettono in evidenza i caratteri di portata universale che consentono al film di ottenere il consenso del pubblico occidentale. La rappresentazione dell’amore come un sentimento mai vissuto sollecita ... -
Chagall di André Pieyre de Mandiargues. «Un’arte che non ha mai cessato di esprimere la primavera».
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)La peculiarità di questo pittore di immensa umanità, Marc Chagall, è che «ha saputo dar forma alla parte migliore di noi stessi» scrive André Pieyre de Mandiargues, scrittore surrealista figlio spirituale di André Breton. ... -
Innovazione e modernità di Cabiria
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)“Opera d’arte autonoma” è Cabiria, tra peculiarità estetiche e stilistiche. E perché queste specificità vengano legittimamente riconosciute, non bisogna esaltare l’alto grado di ingegnosità tecnica congiunta a “trucchi” o ... -
The return of the myth: postmodernity, religion and secularization according to Gianni Vattimo, Edgar Morin, and René Girard
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)La cultura dell’era tardo moderna ci ripropone un ritorno del “pensiero mitico” (e del mito). Cercheremo di affrontare il problema della demitizzazione e della secolarizzazione, attraversando la teoria mimetica girardiana, ... -
Siegfried Sassoon e la poesia di trincea della Grande Guerra
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)Siegfried Sassoon was a First World War hero, a passionate hunter, a fine sportsman, a sensitive homosexual with a life full of young men fond of his fame, a pacifist, an unexpected husband, a beloved father, a catholic ... -
Saper ascoltare con cortesia
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)Chiamato al fronte, il giovane Gesualdo Bufalino vi conobbe Angelo Romanò, intellettuale cattolico e come lui ottimo conoscitore della letteratura francese, col quale condivise la lettura di molti scrittori, fra cui Bernanos. ...