Edizioni Sinestesie: Recent submissions
Items 1101-1120 di 1126
-
«Ad occhi chiusi». Lacan (non) legge Poe
(2018)This paper muses on the famous Séminaire sur «La lettre volée» held by Jacques Lacan on April 26, 1955, and published in the first volume of Écrits (1966). According to such an analysis, Lacan isolated this narrative from ... -
Gli echi pedagogici della letteratura tra musica classica e rap
(Avellino : Edizioni Sinestesie, 2018)Il volume, che raccoglie i saggi di Alessia Sorgente e Gennaro Splenito, indaga il complesso quanto magico rapporto tra i mondi paralleli della fiaba e dell’infanzia, i quali si intrecciano in una relazione nata nella notte ... -
C’è un oltre in tutto voi non volete o non sapete vederlo. Dialogo tra i saperi intorno all’opera di Pirandello
(Avellino: Edizioni Sinestesie, 2018)Il volume raccoglie gli Atti del Seminario Interdipartimentale di Studi, tenuto nel Campus di Fisciano il 29 e 30 marzo 2017, in occasione dei centocinquanta anni dalla nascita di Pirandello. L’iniziativa, che si è svolta ... -
“que ben devetz conoisser la plus fina”. Per Margherita Spampinato
Margherita Spampinato per oltre quarant’anni ha insegnato con passione e dottrina la Filologia Romanza nell’Università di Catania. Questa raccolta di studi a cui hanno partecipato amici e colleghi non soltanto filologi, ... -
«Sul filo della corrente». Auto da fé di Eugenio Montale
(Avellino : Edizioni Sinestesie, 2018)Nel 1966 Montale raccoglie novantadue articoli, scritti tra il 1925 e il 1964, di argomento politico civile e di polemica culturale, in un volume dal titolo Auto da fé. Questo studio propone un’interpretazione della raccolta ... -
L’«atroce morsura» del tempo. Le prose narrative di Montale
(Avellino : Edizioni Sinestesie, 2018)Dal 1946 il poeta Eugenio Montale scrive sulle pagine di giornali come il «Corriere d’Informazione» e il «Corriere della Sera» innumerevoli articoli, molti dei quali si configurano come vere e proprie prose narrative. ... -
Una storia italiana: il Metello di Pratolini tra filologia e critica
(Avellino : Edizioni Sinestesie, 2018)La monografia si basa sull’analisi critica, filologica e linguistica di un importante romanzo di Vasco Pratolini: Metello, il primo della trilogia Una storia italiana, che comprende Lo scialo e Allegoria e derisione. Il ... -
Per un profilo di Giovanni Mestica
(2018)The essay reconstructs a profile of Giovanni Mestica, professor, literary critic and man of institutions, referring above all to the commitment to promote the memory and knowledge of Giacomo Leopardi and his work. -
Un giallo italiano all’origine della ripresa del culto dantesco
(2018)In the essay, the author conducts an intertextual inquiry that highlights the terms of the ‘dialogue’ between ancient and modern, in which Dante’s Comedy invariably returns a source the source, always alive and current, ... -
«Fatti da raccontare»: Piero Chiara fra realtà e finzione
(2018)The essay deals with Piero Chiara’s method of work, always relying upon the reality, from which the writer takes his characters’ names and the facts described in his short stories and novels. As a specimen of a similar ... -
Sull’ultimo romanzo di Pirandello
(2018)Giancarlo Mazzacurati defined One, No One and a Hundred Thousand, as Pirandello’s testamentary novel, a breathless and more or less conscious experiment of self-analysis as well as of self-therapy». The protagonist’s ... -
Il potere evocativo dell’immagine nel bestiario pirandelliano
(2018)Pirandello’s interest in animals is evident in the narrative, in the early poems and in the plays. There is no shortage of critical juxtapositions to the fable and to Aesop, and in the critical literature of Pirandello ...