Edizioni Sinestesie: Recent submissions
Items 121-140 di 1012
-
“Le magnifiche sorti” di una nazione irresponsabile. Leopardi, Alvaro, Rea e il carattere (politico) degli italiani.
Il presente articolo è incentrato sul tema del sentimento politico nella cittadinanza italiana agli occhi di tre autori. Se nel Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli italiani Leopardi denuncia l’assenza di ... -
L’identità operaia nella poesia italiana dell’ultimo Novecento: Franzin, Di Ruscio, Riccardi
A partire dagli anni ’80 e ’90 del ’900 gli assetti del sistema industriale italiano entrano definitivamente in crisi: lo choc della chiusura delle fabbriche e la cassaintegrazione, solcano la scena del presente e la ... -
Il Rituale del Serpente e il Serpente Piumato. Sopravvivenza dell’immagine e ritualità in Warburg e D. H. Lawrence
L’articolo intende suggerire una possibile comparazione tra David Herbert Lawrence e Aby Warburg, leggendo l’opera del primo attraverso la lente del metodo critico del secondo. Per fare ciò, si procede riassumendo brevemente ... -
Complimenti e genere in italiano
L’articolo riporta i risultati della terza fase di un’ampia ricerca sui complimenti in italiano, condotta nella prospettiva della pragmatica variazionale, allo scopo di esaminare l’impatto del genere sui complimenti. Dopo ... -
«Tutta la carne è erba». Il quincunx de ‘Il Giardino di Ciro’ (1658) di Thomas Browne come dispositivo simbolico e iniziatico
Il saggio mira a interpretare l’opera Il Giardino di Ciro (1658) del medico e intellettuale inglese Thomas Browne sotto un punto di vista estetico, simbolico ed iniziatico. Partendo dalla vicinanza, metaforica e pratica ... -
‘Sotto la betulla’: Augusto Monti e Cesare Pavese
Nel maggio 1950 Augusto Monti pubblica su «Il Ponte» il racconto Sotto la betulla dedicato a Cesare Pavese. L’articolo individua e analizza personaggi e situazioni pavesiani che Monti sviluppa secondo il proprio ottimismo. ... -
Per un ritratto di Donata Doni
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Nel presente articolo si traccia il profilo di Donata Doni, una poetessa romagnola di origini lucane, a distanza di cinquant’anni dalla sua scomparsa. Pur trattandosi di una figura esclusa dal canone letterario novecentesco, ... -
«Pane e giustizia». I capitoli XII e XIII dei Promessi sposi alla luce della riflessione di René Girard
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)I capitoli XII e XIII dei Promessi sposi raccontano il «tumulto del pane» svoltosi a Milano l’11 novembre 1628. Interpretati dalla critica in chiave prevalentemente sociologica – ovvero: come documento delle idee politiche ... -
Il dibattito tra letteratura e industria: «Il menabò 4»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)«Il menabò» di Vittorini e Calvino è uno strumento di orientamento e di verifica delle tendenze letterarie della seconda metà del Novecento. La rivista consta di dieci numeri pubblicati dal 1959 al 1967. Il titolo allude ... -
«Cahiers Benjamin Péret», Revue de l’Association des amis de Benjamin Péret. Direttore: Gérard Roche (2008-…)
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022) -
Daniel Raffini, «Trovare nuove terre o affogare». Europeismi, letterature straniere e potere nelle riviste italiane tra le due guerre, Sapienza Editrice, Roma 2021
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022) -
Alessandro D’Avenia, L’appello, Mondadori, Milano 2020
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022) -
Mondes narratifs et normatifs entre la parole et l’image. Mélanges offerts à Gius Gargiulo, a cura di Maxence Lureau, Firenze, Parigi, Porto Allegre, Classi «Debate», 2021
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022) -
Francesco Fiorentino, Futilità, Marsilio, Venezia 2021
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022) -
Dagli ‘amanti’ alle ‘mutrie’: i percorsi dell’Olimpiade
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)L’Olimpiade è una delle opere più note di Pietro Metastasio, considerata “esemplare” della sua idea di teatro nella fase matura, come Didone abbandonata per la fase giovanile. Fu musicata da almeno cinquanta compositori e ... -
‘La veglia dei lestofanti’ di Anton Giulio Bragaglia (1930): nuove fonti per un’analisi della messa in scena
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Il saggio propone un’analisi dal punto di vista produttivo, registico e drammaturgico della messa in scena de La veglia dei lestofanti di Anton Giulio Bragaglia (1930), primo adattamento italiano di un’opera di Brecht, ... -
Media Perception and Correctional Centre’s Portrayal of Female Offenders in Nigeria
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Female offending has become one of the topical issues in the Nigerian mass media. It is not news that females are engaged in crimes even though they are often perceived as harmless, meek, weak and in need of protection. ... -
Farsa, engaño y desenmascaramiento: una lectura de La santa Fulvia de Enrique Gustavino
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)En este trabajo realizamos un acercamiento a la obra La santa Fulvia (1928) de Enrique Gustavino. A través de nuestro análisis observaremos cómo los elementos de la farsa presentes en el texto confluyen con los del grotesco. ... -
Una macchina di pensiero e di azione. Conversazione con Fabrizio Crisafulli sul performer e la creazione teatrale
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Fabrizio Crisafulli parla in questa intervista del proprio approccio alla creazione teatrale affrontato sotto l’angolatura particolare dell’apporto del performer ai processi di scrittura scenica, della cooperazione tra ...