Edizioni Sinestesie: Recent submissions
Items 201-220 di 1012
-
Un incontro nel segno di Dante
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Il breve intervento coglie, nel ricordo del primo ‘incontro’ scientifico con i lavori di Dante Della Terza, l’occasione per segnalare alcuni aspetti interessanti dell’esegesi dantesca dell’illustre italianista. In primo ... -
Rappresentazioni della periferia in Giovanni Testori, Pier Paolo Pasolini, Elena Ferrante
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)Si focalizza l’attenzione sulle periferie di tre grandi città – Milano, Roma, Napoli – per come vengono rappresentate in alcune opere di Giovanni Testori, Pier Paolo Pasolini, Elena Ferrante. Ci si sofferma sulle atmosfere, ... -
Diaspore e confronti: Dante Della Terza, l’emigrazione intellettuale negli USA e gli studi comparatistici
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)L’articolo illustra sinteticamente l’esperienza di intellettuale espatriato negli Stati Uniti vissuta da Dante Della Terza e condivisa con gli intellettuali europei oggetto del suo studio Da Vienna a Baltimora: La diaspora ... -
Per una fisiologia letteraria della malattia d’amore fra Boccaccio e Verga
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)Il presente contributo intende approfondire la polemica sociale che Boccaccio pone al centro di tutta la sua narrativa amorosa, denunciando il rischio di degenerazione isterica e melanconica a cui vanno incontro le ... -
Veglie, sonni, sogni: figurazioni dell’invisibile nei moderni
La veglia è uno squarcio aperto su territori altrimenti invisibili. Croce di silenzio e attesa, meditazione e assedio che nasce alla letteratura almeno fin dagli apostoli in Getsemani, nella modernità letteraria torna come ... -
Younis Tawfik da Nelle mani la luna a L’Iraq di Saddam La rifunzionalizzazione dei componimenti poetici contenuti nelle due opere
In quest’articolo si intende presentare il caso di rifunzionalizzazione che subiscono le poesie della raccolta Nelle mani la luna di Younis Tawfik nel loro passaggio a intermezzi lirici del saggio L’Iraq di Saddam. Attraverso ... -
Il dialogo etico-esegetico in Dante Della Terza
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Il saggio prende in esame il percorso formativo di Dante Della Terza tentando di indicare un metodo che, a parere di D'Elia, si fonda su un “agieren” osservativo, proprio dell'intellettuale militante, del filologo e del ... -
Il sogno dil Caravia: redenzione e idee di riforma in un dialogo poetico di metà Cinquecento
Alessandro Caravia compone il poemetto in ottave Il sogno dil Caravia (Venezia, 1541) attorno al topos del viaggio e della visione ultraterrena. Dettato più da un’intima esigenza spirituale che da pure ambizioni letterarie, ... -
Ricordando Dante Della Terza
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Il contributo offre una serie di ricordi personali dell’autore su Dante Della Terza. -
La rappresentazione del lavoro ne L’Écume des jours di Boris Vian: per un’analisi intermediale tra romanzo (1947), adattamento cinematografico (2003) e graphic novel (2020)
Il romanzo L’Écume des jours di Boris Vian si offre come ‘opera palinsesto’ per uno studio sociologico e intermediale. Attraverso un’analisi comparata del testo letterario (1947), del più recente adattamento cinematografico ... -
Dall’Irpinia al Massachusetts: la letteratura italiana nel mondo
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Ricordo della presenza di Dante Della Terza nelle università italiane, della sua personalità come studioso di letteratura e grande mediatore di cultura tra Italia e USA. -
Climbing to the heart of Stone. Reading Moffat through Plumwood
Gwen Moffat is celebrated in the mountaineering world for becoming the first woman mountain guide in the UK in 1953. However, though she authored 35 books – fiction and non-fiction – so far, her works have received very ... -
Per Dante Della Terza: un racconto-saggio
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Racconto-saggio su Dante Della Terza, italianista di indiscusso valore e Irving Babbitt Professor di Letterature Comparate ad Harvard; maestro e guida amicale di Luigi Fontanella negli anni 1978-1982, e, in seguito, fino ... -
La resistenza del corpo in Calvino: dalle Lezioni americane allo Scrutatore
Nella terza delle sue Lezioni americane, dedicata all’esattezza, Italo Calvino riconosceva nella propria esperienza di scrittura due tendenze divergenti, corrispondenti a due diversi tipi di conoscenza: una rivolta verso ... -
Dante Della Terza e gli Studi su Dante di Erich Auerbach
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Impressioni personali degli anni universitari e riflessioni critiche attuali si intrecciano in questa rilettura della raccolta di alcuni saggi di Auerbach curata da Della Terza. Non solo si discutono ragioni e metodi della ... -
...like a bridge over troubled waters: Giose Rimanelli’s Graffiti
Il libro di Giose Rimanelli, Graffiti, è un testo incredibilmente difficile che facilmente disorienta e fuorvia il lettore inesperto. Fluttua tra due universi distinti che mostrano le somiglianze di ciascuno: conflitti ... -
Lo «spazio intermedio»: l’umanesimo morale e civile di Dante Della Terza
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)La testimonianza per Dante Della Terza, umanista dei tempi nuovi, si basa sui ricordi di un rapporto familiare e professionale, nato sullo sfondo della reciproca appartenenza a un luogo, Sant’Angelo dei Lombardi, distrutto ... -
Quel S. Giacomo (e altri dipinti) di Nicola Cacciapuoti a Monteforte
Attraverso un attento studio di ricerca l’autore attribuisce i dipinti che sono nell’altare maggiore della Chiesa di San Nicola a Monteforte Irpino al pittore giuglianese Nicola Cacciapuoti, allievo del Solimena e di ... -
Un «serissimo gioco». Trascrivere per la scena Poema a fumetti
Studio di fattibilità d’una riduzione di Poema a fumetti a testo drammatico e sua messa in scena (2015). Parola e immagine sono in Buzzati facce di una medesima vocazione narrativa, egli ha già drammatizzato tre sue novelle ... -
Macchie, emulazioni e simmetrie nel cielo della Luna
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)All’inizio del Paradiso, Dante offre un’interpretazione delle macchie lunari che rappresenta un superamento della teoria del raro e del denso di origine averroistica da lui sostenuta nel Convivio. L’articolo mette in ...