Edizioni Sinestesie: Recent submissions
Items 221-240 di 1012
-
What You Will: Double Predestination and the Plot of Twelfth Night
What awaits Malvolio after the conclusion of William Shakespeare’s Twelfth Night is a contentious topic in scholarship. Some scholars, such as Marjorie Garber, contend that he is the sole character excluded from the comedy’s ... -
Remaking Horror to Avoid Repeating History: Werner Herzog and ‘Nosferatu’
To address cultural and political issues facing Germany in the late 1970s filmmaker Werner Herzog decided to remake F.W. Murnau’s Nosferatu, one of the most famous German films from the early 1920s. In doing so Herzog was ... -
Dante Della Terza fra Italia, Europa e Stati Uniti: ricordi
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Dante Della Terza (1924-2021) il grande critico letterario italiano che ha insegnato per decenni negli Stati Uniti d’America, viene qui rievocato attraverso il ricordo di una serie di amichevoli confronti avvenuti fra il ... -
Embracing the Uncharted: Unveiling the Resurgence of Historical Forms in Contemporary Indian Theatre through Girish Karnad's Tughlaq and Nagamandala
The realm of theatre and performing arts has undergone a captivating evolution, leaving an indelible mark on the creative landscape. This research embarks on an intriguing exploration of contemporary Indian theatre, delving ... -
Per Dante Della Terza
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)L’A. lega la sua testimonianza a due momenti centrali del suo percorso di studi e di ricerche. Il primo risale alla sua partecipazione negli anni ’80 ai Convegni di Bressanone, una circostanza che le consentì di entrare ... -
The Importance of Being Earnest: storia di un titolo intraducibile
The Importance of Being Earnest è quel capolavoro teatrale di Wilde che ha dato non poco filo da torcere ai traduttori italiani. Egli ha realizzato un gioco di parole fra i termini “earnest” e “Ernest”, omofoni su cui si ... -
Un profilo di Dante Della Terza
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Il saggio ricostruisce la vita e le opere di Dante Della Terza al fine di evidenziare il segno lascito dallo studioso nell'ambito dell'italianistica e della storia della critica letteraria. -
Per Dante Della Terza
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)L’articolo traccia un breve profilo di Dante Della Terza, interprete della cultura italiana in America e della cultura americana in Italia, soffermandosi in particolare sull’importanza della traduzione in italiano degli ... -
Ciao, Dante
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Un tentativo di delineare molto brevemente un profilo della fisionomia intellettuale e umana di Dante Della Terza -
Francesco Rosi incontra Eduardo De Filippo: ‘Napoli milionaria’, ‘Le voci di dentro’, ‘Filumena Marturano’
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Il saggio vuole indagare il rapporto di Francesco Rosi con il Teatro partendo dalla sua prima esperienza registica: In memoria di una signora amica di Peppino Patroni Griffi; attraverso i documenti prova a raccontare la ... -
Émile Zola, J’Accuse…!, a cura di P. Pellini, con un saggio di D. Giglioli, Il Saggiatore, Milano 2002, 208 pp
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023) -
Gianlivio Fasciano, La promessa. Un pastore, la guerra, un amore, IOD, Napoli 2022, 261 pp.
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023) -
This is Not a Play: Visual Heterotopias in René Magritte’s The Treachery of Images and Samuel Beckett’s Endgame
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)This article projects to comparatively study the construction of antirepresentational visual ‘other spaces’ in René Magritte’s The Treachery of Im ages, a painting that destabilizes and mocks rep resentationalism on ... -
Donne e impresa teatrale: una riflessione su donne e cooperazione
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022) -
Spatial Psychology/ Psychological space: Psychological impact of space in the Creation of Semantic ‘Uncertainty’ in Pinter’s Early Plays
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)The major motif in Pinter's drama is the desire for power, coupled with the achievement of domi nance. Pinter attacks the policies of oppressive re gimes practicing violence and torture, and his po litical dramas concentrate ... -
Survoler le jeu du comédien contemporain entre texte et performance
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)Rising from a collaboration between Stanislavski and Brecht, this study explores how the contempo rary theater, in its textual and scenic structures, requires a new type of an actor who had to reme diate the gap between ... -
‘Musueming’ the Theatre for History and Heritage Preservation: Israel Wekpe’s Production of Idia as Paradigm
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)Besides edutaining its audience, the theatre is also an effective means for historical and heritage preserva tion. This, however, is partly dependent on the thea tre director whose job involves manipulating the spatial ... -
Playtelling. Performance narrative nell’Italia contemporanea, di Dario Tomasello
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022) -
Il teatro futurista, di Salvatore Margiotta
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022) -
Intervista a Mario Grasso
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)Questa intervista a Mario Grasso, poeta, saggista, narratore, critico letterario, direttore editoriale dialettologo (1932-2022), trae spunto dalla traduzione da lui curata di un'antologia delle opere di uno dei più amati ...