Sinestesieonline: Recent submissions
Now showing items 21-40 of 917
-
Animismo disegnato. Storie e culti nel cinema d'animazione italiano
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il cinema italiano ha sempre rappresentato la dimensione folkloristica e mitologica del Paese, mostrando il forte legame con la natura insito nelle pratiche rituali. L’animazione, intesa ... -
«Tutto è un’altra cosa»: messicanità gotica e irrealtà americana
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)La tía Alejandra (1980) di Arturo Ripstein è un vertice dell’horror messicano. Analizziamo la sua trama imagologica, che costruisce una messicanità gotica fondata sul sincretismo religioso e una ma ... -
I Dialoghi della vita armonica e il magico come strumento di riflessione sulla modernità tecnica
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Adottando un approccio interdisciplinare in grado di valorizzare le relazioni fra la riflessione di Paola Masino e i modelli teorici del funzionalismo architettonico, il saggio propone una analisi ... -
Magical realism as narrative to fight back in the post-truth context
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Nell’era della post-verità, cercare la verità è diventato meno importante per il pubblico, mentre seguire dati e informazioni che confermano il proprio punto di vista sembra più promettente. Il ... -
Magick as a Threshold to the Forgotten: Hope Mirrlees and Susanna Clarke's Fantasy
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)We explore how Hope Mirrlees’s Lud-in-the-Mist (1926) influenced Susanna Clarke’s Jonathan Strange & Mr Norrell (2004), both recovering lost English magic as a bridge to a mythic past. Mirrlees’s ... -
"Strigoii" di George Enescu: sul topos folklorico e la sua ricezione musicale
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)La rilettura eneschiana della ballata di Eminescu sviluppa il topos non solo come esotismo o stereotipo, ma anche caposaldo di una narrazione transmediale in cui la musica tesse l’argomento amoroso-spettrale ... -
Incantagioni. Analisi di una narrazione transmediale sul fenomeno del magnetismo animale
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Questo articolo esamina il progetto transmediale Incantagioni, sviluppato attraverso il libro, dell'autore Mariano Tomatis, e l'audio-essay, del collettivo K-assandra. L'analisi mira a dimostrare che Incantag ... -
Per Isola di Alfonso Gatto. Un immaginario grafico?
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Nell’articolo si cerca di osservare una possibile “relazione” tra il segno tipografico della stampa del volume Isola (1932), iniziale raccolta di poesie di Alfonso Gatto, e i primi versi insieme ai primi anni difficili del poeta. -
Solo pallidi spettri d’alchimia. La genericità dell’apparato magico-alchemico nell’‘Argonautica’ di Angelo Ingegneri (1606)
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il presente contributo tenta di tracciare il profilo magico-alchemico dell’Argonautica di Angelo Ingegneri, inquadrandone i riferimenti simbolici alla tradizione ermetica. Partendo da una breve disamina dello stato ... -
“Il Visconte dimezzato” in versione facilitata: una serie di riscritture per BES e DSA
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)L’articolo affronta il tema della traduzione in linguaggio facilitato di un classico della letteratura italiana, Il Visconte dimezzato di Italo Calvino. L’autrice propone una riflessione sulla necessità di elaborare un ... -
‘La Crociata degli Innocenti’ e dintorni. D'Annunzio al bivio tra i generi
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Unico soggetto originale che d'Annunzio abbia affidato al cinematografo, La crociata degli innocenti, pensata a partire dal 1912, elaborata nello stesso periodo della collaborazione a Cabiria, lascia tracce della sua ... -
Filippo Tuena: bisbigliando sul margine del romanzo
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)L’articolo si propone di leggere in chiave complessiva il lavoro letterario di Filippo Tuena che, a partire dalle sue prime pubblicazioni negli anni ’90 fino al recente In cerca di Pan, si è distinto come una delle voci ... -
Etica dell’ascolto e iperletterarietà in ‘Passaggio a Trieste’ di Fabrizia Ramondino
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)In questo saggio ci si interroga sulle ragioni per cui ‘Passaggio a Trieste’ di Fabrizia Ramondino sia stato trascurato dalla critica. Testo ormai introvabile, questo romanzo in cui la scrittura affabulatoria e quella ... -
«Anche dal di fuori si posson prender molte cose buone». Carlo Linati recensore di Paesi tuoi di Cesare Pavese
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)L’articolo ripropone il testo della recensione di Paesi tuoi di Cesare Pavese firmata da Carlo Linati sulle pagine dell’«Ambrosiano» il 12 giugno 1941, pressoché dimenticata negli studi sulla ricezione del romanzo d’esordio ... -
Il malinconico ed il mannaro: tangenze ed emersioni nella letteratura siciliana del Novecento
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il presente articolo analizza la figura del lupo mannaro, la sua ampia fenomenologia in antropologia e letteratura e la sua presenza in alcune opere scelte di tre autori siciliani, Luigi Pirandello (Male di luna), Stefano ... -
«Una parola che valica la siepe». Funzione-Leopardi nell’opera di Consolo
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il dialogo tra l’opera di Consolo e i versi di Leopardi è particolarmente intenso e non limitato alla sola «favola drammatica» Lunaria, oggetto quasi esclusivo d’interesse critico grazie alle note di Cesare Segre. L’articolo ... -
Istorie, né men faole, o novelle: le raccolte atipiche di Cademosto, Brevio e Molza
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Le raccolte di novelle di Cademosto, Brevio e Molza, attivi a Roma nella prima metà del Cinquecento, sono accomunate dal rapporto dialettico con il modello decameroniano. Assente è la cornice: quel ‘sottogenere’ che, negli ... -
Un «entusiasta della psicanalisi»: Umberto Saba attraverso un inedito gaddiano
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)L’articolo tratteggia il rapporto tra Carlo Emilio Gadda e Umberto Saba a partire dal ritrovamento di alcuni appunti inediti testimonianti la viva curiosità che la travagliata vicenda umana e la produzione poetica dell’autore ... -
ANDREA CAMPANA, PANTALEO PALMIERI (A CURA DI), Il carteggio Leopardi-Pepoli (1826-1832), Olschki, Firenze 2023, 164 pp.
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025) -
ANNARITA CAVALIERE, Gerardo Mele, Amore a prima vista. Cinema & Animazione Americana, Eretica, Buccino 2018, pp. 119.
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)