Sinestesieonline: Recent submissions
Items 21-40 di 1010
-
Il mare come morte e vita nella narrativa di Raffaello Brignetti
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Cresciuto tra le isole dell’arcipelago toscano, Raffaello Brignetti sviluppa un rapporto simbiotico con l’elemento marino, mai trasfigurato in direzione favolistica o avventurosa, eppure ricco di valenze simboliche più o ... -
Un incontro con Paolo Milone
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Psichiatra e scrittore, Paolo Milone ha esordito per Einaudi nel 2021, raccontando la esperienza clinica all’interno di un reparto ospedaliero genovese attraverso la propria sensibilità poetica. L’intervista si concentra ... -
Carteggio Giacomo Leopardi-Leonardo Trissino (1819-1821), a cura di Gioele Marozzi e Lorenzo Abbate, Olschki, Firenze 2025, vi-152 pp.
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025) -
Antonio Prete, Convito delle stagioni, Einaudi, Torino 2024, 138 pp.
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025) -
Virginia Di Martino, «Per ora basto a me stessa». Carolina Invernizio e i romanzi che leggeva mia nonna, Manni, Lecce 2025, 160 pp.
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025) -
«Lingua e pensiero»: Gianfranco Folena nelle schede della Sanguineti's Wunderkammer
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il saggio ripercorre le attestazioni di scritti e lavori di Gianfranco Folena nelle schede lessicografiche di Edoardo Sanguineti. Si tratta di una presenza che testimonia l’attenzione del “lessicomane” genovese alla ricerca ... -
Itinerarium Antonini Placentini (VI secolo). Citazioni di "paradiso": quando frutti "prodigiosi" contribuiscono all'eccezionalità di un viaggio
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Nell’Itinerarium Antonini Placentini un anonimo pellegrino del VI secolo narra il viaggio che da Piacenza lo porta in Terrasanta. Da Costantinopoli passa a Cipro, poi in Siria, Palestina, Sinai, Egitt ... -
Ospitalità ed enogastronomia nella letteratura odeporica del Grand Tour: il caso dell'Umbria
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il viaggio rappresenta un’occasione privilegiata per osservare le dinamiche sociali all’interno delle quali il cibo assume una forte valenza simbolica, divenendo elemento di confronto, di negoziazione identitaria e ... -
Odeporica risorgimentale
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il saggio analizza un testo memorialistico poco noto del duca Sigismondo Castromediano che racconta dodici anni di prigionia politica tra il 1848 e il 1859. Il testo si distingue per il carattere fortemente letterario ... -
Per un'odeporica del silenzio: il "viaggio immobile" di Emily Dickinson e Adriana Zarri
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il contributo si concentra sul ruolo che il luogo chiuso e il conseguente viaggio silente rivestono all'interno delle esperienze letterarie di Emily Dickinson e della scrittrice e teologa emiliana Ad ... -
«C'era l'America»: il mito, il viaggio e il ritorno nel mondo di Rocco Scotellaro
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il saggio analizza la rappresentazione dell’emigrazione nell’opera di Rocco Scotellaro, mettendo in luce il mito dell’America come terra di speranza e la successiva disillusione legata all’esperienza reale ... -
Ri-scoprire giardini e teatri di verzura in Italia
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Nel vasto panorama dei teatri all’aperto realizzati in Italia dall’antichità classica ai giorni nostri, spicca quella particolare forma che viene definita come “teatri di verzura”. Si tratta di teatri costrui ... -
Paesaggi in ascolto: teatro all'aperto e pratiche di valorizzazione nei Roccoli di Montenars
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il saggio propone un’indagine sui Roccoli di Montenars (Udine), strutture arboree originariamente utilizzate per la cattura degli uccelli e oggi oggetto di un progetto di riqualificazione come luoghi destinati a ... -
Tra la siepe e la quercia: la forma che definisce e la natura che accoglie nei teatri di verzura di Villa Rizzardi e del Castello di Spessa
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il saggio analizza due esempi significativi di teatro di verzura nel nord Italia: il teatro settecentesco di Villa Rizzardi e quello contemporaneo del Castello di Spessa. Attraverso il confronto tra forma, funzione ... -
Tra teatro e giardino: il teatro di verzura di Villa Garzoni
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Nascosto nel monumentale parco di Villa Garzoni in Toscana, il teatro di verzura della villa è delimitato da siepi in bosso e caratterizzato da piccole absidi con grotte ornamentali, una vasca quadrilobata, quinte verdi e ... -
Precisazioni sull'en plein air e il concetto visibile
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Questo contributo propone una riflessione sulle modalità delle trasmissioni delle prassi che costituiscono l’essenza e l’esistenza del teatro contemporaneo, cioè la drammaturgia, la recitazione e la regia in relazione alla ... -
Le Trachinie al Teatro Andromeda
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il Teatro Andromeda è stato costruito da Lorenzo Reina, pastore e scultore, tra i monti Sicani. I suoi 108 posti di pietra riproducono la costellazione di Andromeda, creando un luogo unico dove arte e natura si fondono. ... -
Annibale Ninchi e la recitazione del repertorio classico nei teatri antichi
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Annibale Ninchi (1887-1967) è stato il capostipite di una delle più note famiglie d’arte italiane. Attore tragico, drammaturgo ed esponente del teatro di tradizione, Ninchi si distinse come interprete del repertorio classico, ... -
Gli spettacoli nel teatro greco siceliota del Monte Iato
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il saggio si compone di tre parti. Nella prima è presentato il teatro greco siceliota del Monte Jato, tra i meno noti della Sicilia, eppure importante nella storia del teatro greco e per questo molto studiato. Nella seconda ... -
Il teatro di Giuseppe Fava sulla scena antica
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)«Io sono siracusano, appartengo a una provincia nella quale avevamo[…] Demostene, Gorgia Leontini , […] Platone e Euripide» ebbe a dire Giuseppe Fava (1925-1984) ai microfoni di Rai Radio1. Il legame con la scena antica ...
