Sinestesieonline. A. 6, no. 19 (Marzo 2017)
Immissioni Recenti
-
The return of the myth: postmodernity, religion and secularization according to Gianni Vattimo, Edgar Morin, and René Girard
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)La cultura dell’era tardo moderna ci ripropone un ritorno del “pensiero mitico” (e del mito). Cercheremo di affrontare il problema della demitizzazione e della secolarizzazione, attraversando la teoria mimetica girardiana, ... -
Siegfried Sassoon e la poesia di trincea della Grande Guerra
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)Siegfried Sassoon was a First World War hero, a passionate hunter, a fine sportsman, a sensitive homosexual with a life full of young men fond of his fame, a pacifist, an unexpected husband, a beloved father, a catholic ... -
In perfetto equilibrio tra due mondi: sull’amore romantico di In the mood for love
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)In questo studio, si mettono in evidenza i caratteri di portata universale che consentono al film di ottenere il consenso del pubblico occidentale. La rappresentazione dell’amore come un sentimento mai vissuto sollecita ... -
Chagall di André Pieyre de Mandiargues. «Un’arte che non ha mai cessato di esprimere la primavera».
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)La peculiarità di questo pittore di immensa umanità, Marc Chagall, è che «ha saputo dar forma alla parte migliore di noi stessi» scrive André Pieyre de Mandiargues, scrittore surrealista figlio spirituale di André Breton. ... -
Innovazione e modernità di Cabiria
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)“Opera d’arte autonoma” è Cabiria, tra peculiarità estetiche e stilistiche. E perché queste specificità vengano legittimamente riconosciute, non bisogna esaltare l’alto grado di ingegnosità tecnica congiunta a “trucchi” o ... -
Gianluca D’Andrea, transito all’ombra, Marcos y Marcos, Milano, 2016. [Recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)A questa vertigine (Italic, Ancona 2016) is the Gianluca D’Andrea’s new poetry book. A book with a quick writing, able to condense the events, adding them together, so that the reader can quickly open them like a fan and ... -
Antonio di Grado, Anarchia come romanzo e come fede ad Est dell’Equatore, Pollena (NA) 2015. [Recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)How are religion, literature and politics linked? According to Antonio Di Grado in one of his last works (Anarchia come romanzo e come fede), anarchy seems to be the fil rouge which connects them. -
Luigi Martellini, La finzione il nulla, Carabba, Lanciano 2013. [Recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)Luigi Martellini’s latest collection of poems, the author stagesthe resistance of the fiction of poetry,in a rational and alwaysmonitoring style, to the siege of nothingness, which is expressed on a dual scale of sense, ... -
Thomas Milholt, Le opere dimenticate del melodramma italiano (1800-1850). Un capitolo di storia della musica da riscrivere, traduzione di Paola Polito, Pozzi, Ravenna 2016. [Recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)The Milholt’s volume aims to re-evaluate the works of the first half of the Italian Eighteen hundred century, and especially of authors such as Mercadante, Pacini and Ricci, now virtually disappeared from theaters around ... -
Carlo Ossola, Ungaretti, poeta, Venezia, Marsilio, 2016. [Recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)Carlo Ossola updates his previous monograph on Ungaretti (Milan 1975 and 1982), the most European of Italian poets, with a new essay that focuses on his poetry and his translations, devoting a large space to European ... -
Vincenzo Patanè, L'estate di un ghiro: Il mito di Lord Byron attraverso la vita, i viaggi, gli amori, le opere, Cicero, Venezia 2013. [Recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)In his absorbing and erudite volume Vincenzo Patanè examines the frenzied life and prolific literary production of the Romantic poet Lord Byron. -
Paolo Rumiz, Appia, Milano, Feltrinelli, 2016. [Recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
Preparing for Commedia dell’Arte
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)Commedia dell’Arte comes alive when played passionately by characters with an unquenchable need. Commedia is a theatre of contrasts. It moves from Order to Disorder, Chaos, Disaster and back to Order and a Happy Ending. ... -
Innamorarsi attraverso la lettera(tura): il dialogo epistolare tra Luigi Pirandello e Marta Abba
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)This article analyses the relationship between Luigi Pirandello and Marta Abba, considering their correspondence in years 1925-1936. We can observe the history of “Teatro d’Arte”, with the artistic and personal problems ... -
The Notebook of Trigorin di Tennessee Williams: una proposta di traduzione
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)Purpose of this article is to provide a new interpretation of the figure of Tennessee Williams in the light of his debt to Chekhov. After a brief introduction on the consonances between the two playwrights, we focus on the ... -
Il corpo come luogo di memoria. Intervista a Chiara Bersani
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)Questa intervista all’artista Chiara Bersani nasce dall’urgenza di confronto tra le teorie e le ridefinizioni estetiche delle pratiche artistiche. Mentre infatti gli artisti sfidano le rappresentazioni e le concezioni di ...