Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche: Recent submissions
Items 121-140 di 2298
-
EU impact on Albanian medical civil liability: a case law approach
(2025)Albania, a small Western European nation, has long pursued EU accession as a strategic objective. The constitutional reform of 2016 was intended to align national legal frameworks with EU standards; however, it failed ... -
La promozione della parità di genere nelle relazioni tra l'Unione europea e i partner meridionali
(2025)Il saggio analizza il ruolo dell’Unione europea nella promozione della parità di genere nella sua azione esterna, con particolare attenzione ai Paesi del Mediterraneo meridionale. Muovendo dal quadro normativo interno ... -
Presentazione del Focus
(2025) -
Values in the EU external action: mechanisms of implementation and their outcomes
(2025)The European Union, which is broadly acknowledged for its role in fostering democracy, rule of law, and human rights within Europe, has increasingly sought to project these values in its external action. Despite these ... -
Justice and Home Affairs Cooperation (JHAC) in the perspective of enlargement
(2025)The purpose of this essay is to examine the development of Justice and Home Affairs Cooperation (JHAC) in order to demonstrate how it is the “political soul” of the European area of Freedom, Security, and Justice (FSJ). ... -
Brevi riflessioni sulla tutela dei diritti nello "spazio digitale" europeo
(2025)L’interesse dell’Unione Europea per lo spazio digitale è sempre maggiore nella prospettiva di una regolamentazione sistematica di alcuni settori, che sono pilastri delle relazioni digitali. L’Unione europea nel corso ... -
Consiglio d'Europa e intelligenza artificiale: un primo tentativo di regolamentazione a tutela dei diritti umani, democrazia e Stato di diritto
(2025)Il presente contributo intende fornire un’analisi critica e puntuale della Convenzione quadro sull’intelligenza artificiale e i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto, adottata il 17 maggio 2024 dal Comitato ... -
La disinformazione online come "minaccia ibrida" alla democrazia nell'Unione europea: meccanismi di tutela e strumenti a contrasto per uno Spazio di libertà, sicurezza e giustizia
(2025)Il presente contributo analizza il fenomeno della disinformazione online quale “minaccia ibrida” alla tenuta democratica dell’Unione europea e degli ordinamenti dei suoi Stati membri. Dopo aver chiarito i profili ... -
L'"approccio europeo" al contrasto alla disinformazione digitale e alla protezione dei valori democratici: quale contributo dell'AI Act?
(2025)Dopo aver esaminato l’evoluzione dell’“approccio europeo” al contrasto alla disinformazione digitale, il contributo si concentra sulla disciplina introdotta dal regolamento 2024/1689 – come il divieto di pratiche ... -
Strategic compliance in University PIAOs: balancing legal requirements and public value
(2025)Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) è uno strumento di pianificazione volto a garantire la qualità e la trasparenza del lavoro amministrativo ed è obbligatorio per tutte le Pubbliche Amministrazioni (PA) ... -
Il minore e l'illecito in Età Imperiale. Riflessioni giurisprudenziali e tracce normative
(2025)In quali termini e misura l’impubere è chiamato a rispondere delle conseguenze di atti illeciti è oggetto di riflessione giuridica sin da epoca risalente ed è una tematica contrassegnata da profili complessi e non rigidi. ... -
Diritti sotto assedio. L'interruzione volontaria di gravidanza come battaglia politica
(2025)La pronuncia della Corte Suprema in Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization, che ha revocato il fondamento giurisprudenziale di Roe v. Wade, ha manifestato, con brutale evidenza, la precarietà dei diritti fondamentali, ... -
Accoglienza senza confini: l'integrazione dello straniero anche oltre la vita. Il meccanismo della professio iuris in materia di successioni trasfrontaliere alla luce del regolamento UE 650/2012
(2025)Il presente contributo approfondisce il tema delle successioni transfrontaliere alla luce del Regolamento (UE) n. 650/2012, analizzando in particolare il ruolo della professio iuris come strumento di autonomia privata in ... -
Una solida edificazione dell’eccellenza: la Facoltà di Giurisprudenza di Salerno
(2025)Il fecondo intreccio di tradizione ed innovazione sostiene la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Salerno promettendo radiosi traguardi. -
Il rischio di retroattività occulta e la giurisprudenza della Corte di Strasburgo in relazione al caso Contrada
(2025)Un aspetto particolarmente delicato nell’applicazione del principio di irretroattività è dato dalle cosiddette ipotesi di “retroattività occulta”: si tratta di valutare se, nel nostro ordinamento, il principio di irretroattività ... -
Brevi note sulle politiche di contrasto alla dispersione scolastica. Una prospettiva costituzionalistica
(2025)Il contributo prende le mosse da una breve ricostruzione dommatica del diritto fondamentale all’istruzione e da una proposta di interpretazione sistematica degli artt. 3, 2° comma, e 34 Cost., dalla quale può essere desunto ... -
Il procedimento e l'attuazione della misura cautelare in arbitrato rituale
(2025)L’esame di procedimento e attuazione delle misure cautelari affidate agli arbitri giunge dopo le intense riflessioni su vari profili della cautela innovativamente affidata agli arbitri dalla riforma del d. lgs. n. 149 del ... -
Riproposizione della domanda, inefficacia, revoca e modifica del provvedimento nell'arbitrato cautelare
(2025)La riforma Cartabia all’art. 818 c.p.c. ha previsto la potestà cautelare degli arbitri1 ma ha lasciato ampia libertà di forme con riferimento alle regole che gli arbitri devono osservare nel procedimento cautelare e che ... -
The ne bis in indem rule and the right not to be tried twice for the same act in International and European Union Law
(2025)Ne bis in idem prohibits any person from being prosecuted and punished more than once for an act that he or she commited. It has two elements at its core. It is possible to express these elements as the same person and the ... -
Le transizioni dell'Occidente dalla "transatio imperii" alla pace di Westphalia ed oltre
(2025)In un momento come quello attuale, di crisi ricorrenti e di perplessità sull’efficacia delle soluzioni internazionali, è utile al riguardo il rapporto fra diritto antico e moderno. Un rapporto di continuità-discontinuità ...