Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche: Recent submissions
Now showing items 141-160 of 2298
-
Potere centrale e poteri periferici nell'Italia longobarda
(2025)Nella storiografia sul regno dei longobardi in Italia è stata da sempre prevalente una chiave di lettura che ha interpretato quella particolare costruzione politica come una realtà strutturalmente contraddistinta da una ... -
Cancel culture, proprietà e spazio pubblico. Itinerari privatistici europei
(2025)Il Professor Giovanni Maria Riccio, giurista comparatista, ha tenuto una conferenza di notevole rilievo sul tema della cancel culture, esaminandone con finezza teorica le implicazioni giuridiche e simboliche connesse alla ... -
Il disegno istituzionale della Longobardia meridionale attraverso le fondazioni di Arechi II (sec. VIII)
(2025)I Longobardi insediatisi alla seconda metà del secolo VI in numerose regioni d’Italia provenivano da pianure dell’Europa centrale, come la Pannonia (l’odierna Ungheria), ed erano privi di qualsivoglia cultura edilizia ... -
Il Palazzo Longobardo di Salerno e le leggi arechiane
(2025)Il Palazzo Longobardo di Salerno è stato al centro della relazione dello storico e ricercatore Pasquale Natella, che ha sottolineato la sua rilevanza non solo come residenza del potere longobardo, ma come vero e proprio ... -
Senato romano e governo germanico nella storiografia italiana tra il XIX e metà del XX secolo
(2025)Nel suo articolato intervento, lo studioso ha ricostruito storiograficamente il processo di trasformazione del senato romano dal Tardo Impero alla sua dissoluzione sotto il regno goto, fino ai tentativi – più simbolici che ... -
La proprietà sociale nel diritto germanico
(2025)Thorsten Keiser ha offerto un’analisi profonda dell’evoluzione storica e teorica del concetto di proprietà nel diritto germanico, ricostruendo il percorso che ha portato alla nascita di una visione della proprietà come ... -
La proprietà privata tra libertà e socialità. La proprietà privata e la formula “ambigua ma chiarissima” della funzione sociale
(2025)Che la funzione sociale degli istituti giuridici non sia certo una peculiarità del diritto italiano o del diritto europeo, come del resto di qualunque altro diritto, è ovvio, perché, in realtà, la funzione, ovvero l’idea ... -
Pegno e situazioni reali temporanee fra "Wadium" e "Gewere"
(2025)L’ampia tematica cui allude il titolo dell’intervento, per limiti di tempo, deve essere circoscritta all’individuazione di dati e di problemi. Per limiti di competenza invece prescindo – se non per ricognizione strettamente ... -
Conclusioni
(2025)Al termine delle relazioni, il Professore Sirks apporta riflessioni di sintesi, ricordando il contenuto di tutti gli interventi e ricordando come il diritto, i diritti siano frutto anche della storia, dal loro concorso ... -
Cybersicurezza e protezione dei dati personali
(2025)In un contesto “multidominio”, la cybersecurity è una delle componenti essenziali della sicurezza, dall’importanza progressivamente crescente. Al contempo, la protezione dei dati è un presupposto determinante e sinergico ... -
Sordità e insania mentis nella cultura giuridica tra antico e nuovo regime
(2025)Il termine disabilità rinvia ad una molteplicità di situazioni assai complessa e variegata, per cui chiunque si avvicini all’universo sociale che ne è racchiuso deve utilizzarlo sempre nella forma plurale, così come ... -
“Canzone Napoletana”: the controversial roots of a powerful identity tool
(2025)At the beginning of the XX century, Naples and Southern Italy in general have been experiencing high level of emigration, especially to North America. Many neighbourhoods called ‘Little Italy’ were formed in the United ... -
Licenziamenti e tutele nella giurisprudenza della Corte Costituzionale in attesa dell’esito referendario
(2025)L’analisi dell’attuale sistema delle tutele a favore del lavoratore subordinato previste in caso di licenziamento illegittimo sconta allo stato l’alea sulla sorte del decreto legislativo n. 23 del 4 marzo 2015, siccome ... -
Il reclamo cautelare arbitrale
(2025) -
El régimen jurídico de la protección de los datos personales en Cuba
(2025)El dinamismo de los derechos impide que se puedan concebir como categorías cerradas, sino que su reconocimiento debe ir ajustándose a las necesidades que van surgiendo en la sociedad. Es por ello que el derecho a la ... -
El referéndum, la revocación del mandato y la consulta popular en Cuba hoy. Un análisis desde el sistema latino y el enfoque cultural como método de comparación jurídica
(2025)Un enfoque cultural puede permitirnos conocer los aspectos más importantes de los diferentes constitucionalismos existentes. Puede ayudar a comprender mejor las causas y efectos de las reformas constitucionales. El ...