Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche: Recent submissions
Items 61-80 di 2192
-
Le transizioni dell'Occidente dalla "transatio imperii" alla pace di Westphalia ed oltre
(2025)In un momento come quello attuale, di crisi ricorrenti e di perplessità sull’efficacia delle soluzioni internazionali, è utile al riguardo il rapporto fra diritto antico e moderno. Un rapporto di continuità-discontinuità ... -
Cybersicurezza e protezione dei dati personali
(2025)In un contesto “multidominio”, la cybersecurity è una delle componenti essenziali della sicurezza, dall’importanza progressivamente crescente. Al contempo, la protezione dei dati è un presupposto determinante e sinergico ... -
Sordità e insania mentis nella cultura giuridica tra antico e nuovo regime
(2025)Il termine disabilità rinvia ad una molteplicità di situazioni assai complessa e variegata, per cui chiunque si avvicini all’universo sociale che ne è racchiuso deve utilizzarlo sempre nella forma plurale, così come ... -
“Canzone Napoletana”: the controversial roots of a powerful identity tool
(2025)At the beginning of the XX century, Naples and Southern Italy in general have been experiencing high level of emigration, especially to North America. Many neighbourhoods called ‘Little Italy’ were formed in the United ... -
Licenziamenti e tutele nella giurisprudenza della Corte Costituzionale in attesa dell’esito referendario
(2025)L’analisi dell’attuale sistema delle tutele a favore del lavoratore subordinato previste in caso di licenziamento illegittimo sconta allo stato l’alea sulla sorte del decreto legislativo n. 23 del 4 marzo 2015, siccome ... -
Mario Sirimarco (a cura di) Appunti sull’esperienza giuridica. Giuseppe Capograssi, Casa editrice Rocco Carabba, Lanciano 2025, pp. 356.
(2025)Pensato anche per gli studenti, come strumento di comprensione e padronanza delle formule di lettura del diritto, il volume di Mario Sirimarco dedicato al pensiero di Giuseppe Capograssi è un focus sull’esperienza giuridica ... -
Deepfake e regolamentazione IA nel diritto europeo contemporaneo
(2025)L’articolo esamina il tema dei deepfake e della disinformazione soffermandosi sulla necessità di un equilibrio tra la libertà di espressione e la necessità di proteggere i diritti, sia individuali che collettivi, come la ... -
Considerazioni sul regime processuale dell'actio funeraria
(2025)Il saggio analizza la natura di actio in (bonum et) equum concepta dell’actio funeraria, azione diretta al recupero delle spese funerarie. Si perviene alla conclusione che essa potesse aver avuto un’origine assai risalente ... -
Ancora sull' "actio civilis in factum". Nuovi spunti ricostruttivi per una antica interpretazione
(2025)La dottrina romanistica si è interrogata sull’esegesi dei tre passi del Digesto in cui ricorre l’espressione actio civilis in factum e, cioè, i frammenti, D. 19.5.1.1, D. 19.5.1.2 (che vanno letti tenendo conto imprescindibilmente ... -
Coscienza dell’illeceità tra probra civiliter e probra natura turpia. Alcune considerazioni a partire da D. 50.16.42.
(2025)Il presente contributo prende le mosse da un passo di Ulpiano riportato (nell’ambito della rubrica De verborum significatione) in D. 50.16.42, in cui il giurista di Tiro distingue tra gli atti turpi per natura (probra ... -
Development and significance of permanent criminal courts in Roman criminal law
(2025)The study of Roman Criminal Law highlights a sophisticated legal system that laid the foundation for modern legal frameworks, particularly through the establishment of permanent criminal courts (quaestiones perpetuae) to ... -
L’ennesima riforma “incompleta” della magistratura onoraria: verso la fine della figura di giudice non professionale o verso un nuovo inizio?
(2025)Il travagliato percorso di riforme della magistratura onoraria sembra essere giunto a conclusione con l’ultima riforma in itinere, all’esame del Senato, contenuta nel DDL 1322 di iniziativa governativa, presentato alla ... -
Qui in re illicita versatur, tenetur etiam pro casu: storia, evoluzione e percorsi della responsabilità oggettiva
(2025)L’art. 27 Cost., comma 1, sancisce il principio di colpevolezza nel nostro ordinamento, ai sensi del quale “la responsabilità penale è personale”. -
Discrezionalità o obbligo dei Comuni? Il destino delle risorse per l'inclusione scolastica alla luce del modello sociale della disabilità
(2025)L’oggetto di contenzioso della sentenza in commento trae origine dalla decisione di un Comune emiliano di ridurre le ore di assistenza scolastica assegnate a due fratelli entrambi affetti sin dalla nascita da una sordità ... -
La libertà di manifestazione del pensiero nell'era digitale: questioni aperte e prospettive
(2025)La presente ricerca è incentrata sulla rinnovata attualità che la libertà di informazione, quale tema “classico” del diritto costituzionale, assume nel nuovo ambiente digitale: l’avvento di Internet, infatti, sembrerebbe ... -
Asimmetrie contrattuali nel mercato libero dell'energia: oneri di sistema e forme di tutela dei “traders”.
(2024)Il mercato elettrico è strutturalmente complesso e regolamentato. Richiede la partecipazione di una pluralità di soggetti pubblici e privati, parti di distinte relazioni negoziali, contratti collegati e contenuti conformati ... -
(Ir)Responsabilità penale e minore età: alla ricerca di nuove categorie per una politica criminale razionale.
(2024)Il sistema del c.d. doppio binario codificato dal Codice Rocco si presenta fortemente irrazionale legato com’è all’imputabilità dell’agente come presupposto del giudizio di colpevolezza. Le ricadute pratiche e i problemi ... -
The paradox of Roman-Dutch law in Holland
(2024)The term Roman-Dutch law was first used by the Dutch jurist Simon van Leeuwen, but was not current in his time or province. The nomenclature was revived after the annexation of Natalia by the British empire in 1845 and ... -
Interpretazione e contratto
(2024)