La funzione della performance analysis nella didattica del movimento
Abstract
This research wanted to study some relevant
aspects of the analysis process of movement
through the use of scientific methods that take
into account the study of free movements,
focusing on the factors that determine the
precision of movement, choice of patterns of
movement or share. Along the same lines, and
'wanted to study the movement in an even
more global in a default environment, defining
the behavioral analysis, the appearance
centered teaching and the concept of process
performance improvement.
The main aim 'was to understand the variables
that determine the effectiveness of motor
performance and to pinpoint the most
significant act of learning behaviors of the
movement itself, also to understand how such
information may be used and To what extent
can help to strengthen and improve the
appearance and motor learning.
The approach adopted in this research study
was to focus on changing interactions between
the environment and the movement, since
there are various types of movements that
include different skills and where the result of
the benefit is due to diverse factors such as
the chess game where skill is an intellectual or
a marathon or lifting weights where the factors
are related to cardiovascular and strength
workout.
All this enables us to make a choice on the
opposite type of elements to be analyzed and
the type of factors to be taken into account.
The analysis of movement and therefore
performance, can be applied in various fields
of science, educational, clinical, entertainment,
allowing the measurement and description of
different aspects of locomotor act, finalizing its
objectives the improvement of motor
performance, all 'deepening of physiological
knowledge, the assessment of recovery postinjury, learning, improvement of technological
equipment in the sporting environment and
training. [edited by Author] Questo lavoro di ricerca ha voluto studiare alcuni aspetti rilevanti del processo di analisi del movimento attraverso l'utilizzo di metodi scientifici che prendono in considerazione lo studio dei movimenti liberi, concentrandosi sui fattori che determinano la precisione del movimento, la scelta del movimento o schemi di azione. Sulla stessa linea, si e’ voluto studiare il movimento in un contesto ancora più globale in un ambiente predefinito, definendone l’analisi comportamentale, centrato sull'aspetto didattico e sul concetto del processo di miglioramento prestazionale.
L’obiettivo principale e’ stato quello di capire le variabili che determinano l’efficacia delle prestazioni motorie e di evidenziare quelle più significative che agiscono sull’apprendimento dei comportamenti del movimento stesso, di capire anche in che modo tali informazioni possono essere utilizzate e in che misura possono aiutare a potenziare e migliorare l’aspetto motorio e dell’apprendimento.
L'approccio adottato in questo studio di ricerca è stato quello di concentrarsi sulle mutevoli interazioni tra l’ambiente e il movimento, infatti esistono vari tipi di movimenti che includono diverse abilità e dove il risultato della prestazione è dovuto da fattori diversificati come ad esempio nel gioco degli scacchi dove l’abilità è di tipo intellettuale o in una maratona o nel sollevamento dei pesi dove i fattori sono più in relazione all’allenamento cardiovascolare e alla forza.
Tutto questo ci mette difronte ad una scelta sul tipo di elementi da analizzare e al tipo di fattori da prendere in considerazione.
L’analisi del movimento e quindi della performance, può essere applicata in diversi ambiti scientifici, educativi, clinici, di intrattenimento, consentendo la misurazione e la descrizione di differenti aspetti di un atto locomotorio, finalizzando i suoi obiettivi al miglioramento della prestazione motoria, all’approfondimento delle conoscenze fisiologiche, alla valutazione del recupero post-infortunio, all’apprendimento, al miglioramento tecnologico delle attrezzature presenti in ambiente sportivo e formativo. [a cura dell'Autore]