Le garanzie nel contratto di acquisizione di partecipazioni societarie
Abstract
The thesis at stake deals with the Share Purchase Agreement and the main issue of its
warranties, including the implied ones. Namely, the problem lies in that transferring shares does not
mean selling undertaking’s assets, hence the provisions of clauses−mainly in favour of the
purchaser−concerning the company’s patrimony, since shares are only a second degree good: which
means that securing the quality of some shares does not grant them−ex se−that quality.
While jurisprudence prefers expressed business warranties in contracts, a doctrine is here
developed−also referring to Common Law implication of terms−through the proposition of implied
clauses and warranties, by having recourse to the good faith principle, which is deemed in force in
Company Law relationships as well. [edited by Author] L’irriducibilità del trasferimento delle partecipazioni societarie alla cessione dei beni sociali
sembra non poter prescindere dalla previsione di clausole di garanzia specifiche, onde potersi
adeguatamente responsabilizzare l’alienante e rassicurare l’acquirente; al contempo, qualità afferenti
al patrimonio sociale non si mutano in qualità del titolo azionario, allorché siano oggetto di apposite
clausole: secondo la dottrina maggioritaria (e differentemente dalla posizione della giurisprudenza),
«circostanze che non possono essere giuridicamente considerate qualità delle azioni non diventano
tali solo perché promesse dal venditore», il patrimonio trasformandosi da bene di secondo grado in
bene di primo grado: ciò che si intende perseguire, infatti, non è la garanzia di qualità delle azioni,
bensí una consistenza del patrimonio sociale; ossia, l’alienante intende cosí manlevare la controparte
da passività non dichiarate, né emerse, durante le trattative.
Mentre si sostiene la necessità, conformemente all’orientamento giurisprudenziale prevalente,
di una specifica garanzia (sulla consistenza patrimoniale) prestata dall’alienante; al contempo, si
ravvisa la compatibilità della configurazione di garanzie implicite con l’alterità tra patrimonio e
partecipazioni sociali, donde la peculiarità del tema delle garanzie implicite risiede nella
valorizzazione del principio di buona fede, a tutela della certezza delle contrattazioni. [a cura dell'Autore]