La social network analysis nella valutazione delle politiche sociali
Abstract
Evaluation is a traditional topic in the political debate: public institutions evaluate public policies
in order to get a measure of their effectiveness. In spite of their importance, it is well known that
evaluation policy tools are difficult to apply in complex and dynamic contexts of social
interventions, because of heterogeneity and plurality of actors and specific social needs. In this
framework, the Social Network Analysis (SNA) techniques are particularly within useful evaluation
practice to view the policy making process through the lens of relationships rather than just attribute
among actors involved in the public policies. So it is possible to know about the nature, structure,
development and potential sustainability for the future of the relationships between people,
organizations, events or ideas in a specific project, program or initiative.
Aims of the present PhD thesis are: i) to investigate the potential of using SNA techniques to
stress the relevance of relationship dimension in decision-making arenas at different levels of policy
design and ii) to study the effect of context and individual actions on public policy design,
implementation and evaluation. Starting from this theoretical framework, the experimental part of
the work focuses on one Italian regional program, part of the Seventh Framework Programme
(2007-2013) of European Commission, whose aim was the contrast of social exclusion of
disadvantaged families with children aged 0-3 years. .. [edited by Author] Il tema della valutazione emerge periodicamente nella discussione politica italiana. L’azione del
valutare, che rappresenta ormai un’operazione ricorrente nella vita quotidiana, diviene una pratica
consolidata anche in seno alle istituzioni pubbliche, indispensabile per costruire un giudizio sul
funzionamento delle politiche stesse. La pratica valutativa si rivela, però, difficile da applicare in
contesti complessi e dinamici come quelli che caratterizzano gli interventi nel sociale, dove la
complessità attiene alla eterogeneità e pluralità di attori coinvolti e alla multiproblematicità dei
bisogni territoriali. Quando la riuscita di una politica di intervento dipende non solo dalle capacità
di coordinamento dall’alto, cioè di chi programma gli interventi sociali e offre i servizi per
rispondere ai bisogni di una comunità, ma anche dalla volontà e dalla partecipazione dal basso, cioè
di chi fruisce degli interventi, risulta chiaro quanto un processo di valutazione diventi complesso.
In tali situazioni, le tecniche della Social Network Analysis (di seguito analisi delle reti sociali)
risultano particolarmente adatte a rilevare, studiare ed interpretare le interazioni di tutti gli attori
coinvolti in uno o più interventi di politica sociale. Tali tecniche di analisi vengono utilizzate
sempre più spesso nella ricerca valutativa, in quanto si presuppone che ci possa essere una relazione
fra le caratteristiche della rete, costituita dagli attori sociali coinvolti nell’attuazione di un
programma, e l’efficacia del programma stesso. .. [a cura dell'Autore]