Now showing items 121-140 of 228

    • Quando la violenza è “donna”. Sacrificio, meditazione, vendetta nella «Chanson de Guillaume» 

      Raffaele, Ferdinando (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Il presente articolo ha per oggetto una delle massime espressioni dell’epica francese, la “Chanson de Guillaume”, della quale esamina il ruolo che nell’ambito della narrazione riveste il personaggio femminile di Guiborc, ...
    • Un incubo rosa sangue: Michele Mari e il vampirismo dei Pink Floid 

      Resio, Lorenzo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Nel 2010 Michele Mari pubblica il romanzo “Rosso Floyd”, una storia dei Pink Floyd rielaborata liberamente e arricchita dall’influenza della mitologia fantastica che accomuna tutte le opere dell’autore lombardo. L’articolo ...
    • La linfa mortale: Lidia nella lirica barocca del Seicento 

      Rimolo, Eleonora (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Nella lirica barocca aumentano le situazioni e i particolari che possono entrare di diritto in poesia; al contrario della grande selettività di Petrarca, Marino e i marinisti preferiscono i dettagli inediti della realtà ...
    • Ritratto di mio marito. «Un grido lacerante» di Anna Banti 

      Rivetti, Sonia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Nel 1981 Anna Banti pubblica “Un grido lacerante”. Attraverso la terza persona di Agnese Lanzi racconta le vicende della propria vita, in particolare il rapporto con il maestro e marito Roberto Longhi. L’autobiografia ...
    • Dentro e fuori nell’Infinito di Bruno, Leopardi e Gentile 

      Rizzo, Francesco (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      L’articolo è un omaggio alla filosofia nolana considerata alla luce di grandi punti di convergenza programmatica sia con l’asistematico pensiero espresso dal Leopardi nello “Zibaldone” sia con il punto di approdo della ...
    • John Dryden, «Theodore and Honoria, from Boccace» 

      Salerno, Vincenzo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      “Fables Ancient and Modern, Translated into Verse from Homer, Ovid, Boccace, and Chaucer” è l’ultima opera di John Dryden (1700). Si tratta di un volume collettaneo – in-folio di versi inediti drydeniani e di sue traduzioni ...
    • Triste, solitario y final. I vari esili di Osvaldo Soriano 

      Sica, Giorgio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Nella variegata produzione narrativa di Osvaldo Soriano uno dei temi centrali, comune a molti scrittori sudamericani della seconda metà del xx secolo, è quello dell’esilio. Attraverso l’analisi di alcuni dei suoi romanzi ...
    • Un «film da cineforum» nel cuore del romanzo: Marco Rossari tra Joseph Conrad e Wim Wenders 

      Tavella, Chiara (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Nel romanzo “Nel cuore della notte” (2018) Marco Rossari si diverte a «mescolare le carte» innestando tra le pagine «tanta letteratura», «tanto cinema», raffinati riferimenti musicali, «qualche concessione all’attualità ...
    • Il disegno come soggetto teorico-critico e regione letteraria nel primo Ottocento francese. Da Baudelaire a Baudelaire 

      Tordella, Piera Giovanna (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Nel sostanziare un versante specifico della riflessione sull’arte, la poetica e la filosofia del disegno vengono indagate alla luce delle teorie che trovano alimento nella seconda metà del XIX secolo in rapporto privilegiato ...
    • «La prossima cosa viva»: rappresentazione dell’acqua nella poesia di Camillo Sbarbato 

      Tundo, Carolina (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Il contributo si propone di esaminare le rappresentazioni e le figurazioni dell’acqua nella produzione poetica di Camillo Sbarbaro. In tutte le sue diverse declinazioni, questo elemento naturale si configura come una forza ...
    • Recensioni 

      Ajello, Epifanio; Boffa, Marika; Castagnino, Angelo; Ceschin, Arianna; Cudazzo, Annalucia; D’Ambrosio, Antonio; D’Elia, Antonio; Favaro, Angelo; Fusco, Antonio; Onorii, Simona; Turra, Giovanni; Viola, Alessandro; Galvano, Rosalba (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
    • Francesco De Sanctis e la critica letteraria moderna. Sugli «Atti» del Convegno di Salerno (9-10 ottobre 2017) 

      Granese, Alberto (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
    • «Intorcinata come un budello»: per un «misenabismo» della cultura novecentesca 

      Allasia, Clara (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Il saggio si propone di indagare il rapporto fra due autori apparentemente molto distanti come Edoardo Sanguineti e Michele Mari, da un lato esaminando il loro modo di intendere la lingua, la tradizione letteraria e ...
    • Riscritture novecentesche del «Candido» di Voltaire: il sogno di Sciascia e la musica di Bernstein 

      Assante, Maria Silvia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Nella nota finale del suo “Candido, ovvero un sogno fatto in Sicilia” Leonardo Sciascia riporta le parole di Montesquieu secondo cui da un’opera originale nascono centinaia di opere figlie che si servono della prima «come ...
    • Dall’“erba” nasce «Lavorare stanca». Fogli e «Foglie» di Whitman all’inizio di Pavese: le giovanili, le carte, la “princeps” 

      Barbarino, Liborio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Il contributo esplora l’eredità di Walt Whitman nella poesia di Pavese, dagli esperimenti giovanili all’esordio di “Lavorare stanca”. Attraverso le carte d’autore e con l’ausilio di strumenti lessicografici, i sedimenti ...
    • Mario Luzi. Dall’“esistenzialismo tragico” all’approdo alla luce nel loquace silenzio della Parola 

      Bianco, Michele (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Il saggio esamina brevemente l’intera produzione poetica di Luzi che appare bilanciata tra due poli distinti ma non irrelati in quanto sottesi e riducibili a un’unità inconsutile e archetipicoteleologica che li invera come ...
    • Inchiesta intorno un’assenza: il legame tra Eugenio Montale e Roberto Bazlen 

      Boffa, Marika (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Indagare il rapporto letterario e umano che intercorre tra Roberto Bazlen ed Eugenio Montale è il compito che questo intervento si propone. Tale scelta appare giustificata dal fatto che le influenze tra il poeta genovese ...
    • Gesualdo Bufalino e il sortilegio di Paul-Jean Toulet 

      Cacciatore, Giulia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Gesualdo Bufalino, ancora scrittore segreto, si cimentò con la traduzione delle “Contrerimes” di J.-P. Toulet per circa un ventennio. Si trattò di un confronto anzitutto esistenziale, prima che letterario, un lungo percorso ...
    • La vita e la scena. Le «Strette di mano» di Peppino de Filippo 

      Cannavacciuolo, Laura (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      L’articolo prende in esame il volume di prose di Peppino De Filippo, “Strette di mano” (Marotta, 1974), in cui il drammaturgo napoletano raccoglie alcuni scritti pubblicati tra il 1969 e il 1971 sulle pagine del «Messaggero». ...
    • Ai margini del testo poetico: Leopardi e la scrittura 

      Castori, Loredana (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Il saggio ripercorre alcune opere di Leopardi considerando, a margine del testo poetico, il rapporto con la scultura neoclassica. La passione per la grazia e la bellezza che ha ispirato le opere di Canova, ma anche di ...