Sinestesie: Recent submissions
Items 101-120 di 228
-
«La Musa mediocre» de’”anti-poetica” grottesca: una proposta modernista per il testro di Luigi Cavacchioli
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il saggio si propone di indagare, alla luce delle recenti acquisizioni critiche sul modernismo italiano, la figura e l’opera di Luigi Cavacchioli, poeta futurista e poi drammaturgo della ‘giovane scuola’ dei Grotteschi. ... -
«Vendicai l’offesa, / non compii tradimento!»: G. L. Passerini e una prova di poesia moderna nell’adattamento –riduzione in italiano della «Chanson de Roland»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il saggio analizza e ricostruisce criticamente e storicamente, alla luce delle teorie sulla traduzione formulate nell’ultimo decennio dell’Ottocento e nel primo del Novecento, la vicenda della traduzione in endecasillabi ... -
“«Bisogna che scriva, che dica tutto»: le diverse stagioni della scrittura di Alba de Cèspedes attraverso gli ultimi studi critici
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)L’articolo ripercorre gli studi più recenti e significativi dedicati alla figura di Alba de Céspedes privilegiando i lavori che evidenziano aspetti finora poco indagati. Dalla pubblicazione del carteggio con Libero de ... -
Narrare la malattia. Un modello gnoseologico a partire dalle «Confessioni di un italiano»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Gli argomenti riferiti al mondo della medicina nel capolavoro di Nievo sono parti di un modello gnoseologico sviluppato nel romanzo. Negli aspetti narratologici che coinvolgono i personaggi e le sequenze si individuano ... -
Considerazioni sparse tra carabattole e oggetti desueti
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Raccontare la storia degli oggetti è un’esperienza tanto complessa quanto affascinante, non solo perché quella delle cose è una storia potenzialmente infinita, ma anche perché non si può che riscontrare la presenza di ... -
La trattazione delle tematiche filelleniche nell’«Antologia» di Gian Pietro Viesseux
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il saggio si propone di indagare l’attività filellenica del giornale toscano l’«Antologia», analizzando i principali articoli che si occupano della questione greca. La rivista, fondata a Firenze nel 1821 da Gian Pietro ... -
Fantastico pirandelliano e la città moderna
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Nella città moderna di molte opere di Luigi Pirandello tutto sembra dipanarsi in un’apparente verosimiglianza naturalistica; eppure, tutto rinvia a un “oltre”, alle linee spezzate di una realtà urbana diversa da quella ... -
La quête de la lumière dans le poème «Voix du poète» di Giovanni Dotoli
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)L’autrice si concentra sul poema “Voix du poète”, tratto dalla collezione “La Voix Lumière” e cerca di svelare il pensiero di Giovanni Dotoli, illustrando come il concetto di luce si applichi ad una forma di soggettività ... -
Pasolini funambolo fra ideologia e pedagogia nella critica militante
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Pier Paolo Pasolini è stato poeta, romanziere, saggista, critico, regista cinematografico, drammaturgo e spesso la sua laboriosità e la sua produzione letteraria prendono il sopravvento sugli altri impegni intellettuali e ... -
L’haiku di Yosa Buson nelle «Quartine vallesane» di R. M. Rilke
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)L’estetica e la poesia giapponese hanno ricoperto un ruolo fondamentale nello sviluppo del linguaggio che ha caratterizzato le ultime opere di Rainer Maria Rilke. Alla ricerca di un compromesso tra la sfera dell’essere e ... -
Da Dante a Luzi sulle tracce del divino
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il saggio offre un’interessante riflessione sull’ultimo volume di Michele Bianco, “Lev Shomeà (I RE 3,9) «Un cuore ascoltante». Da Dante a Luzi. Epifania del divino, ierofania e amor di Patria”, che presenta un’analisi su ... -
La memoria di Luigi Magni, tra Roma e Velletri
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il contributo ripercorre la biografia e la produzione del regista, sceneggiatore, scrittore e disegnatore romano Luigi Magni (1928-2013), sottolineando in particolare il suo rapporto con Roma e la sua storia. -
Dall’«inconsapevole approccio» all’«inconsapevole esodo»: il “neorealista” Giuseppe Berto
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il saggio ripercorre le tappe del personalissimo neorealismo di Giuseppe Berto, scrittore assai discusso per la sua adesione al fascismo e noto soprattutto per il romanzo, pubblicato nel ’64, “Il male oscuro”. Il neorealismo ... -
La riforma della scrittura scenica e la malinconia degli addii nelle commedie di Carlo Goldoni: «Una delle ultime sere di carnovale»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il saggio ripercorre la produzione drammaturgica di Carlo Goldoni, soffermandosi particolarmente sulla riforma dei caratteri e sulla questione della lingua, mediante cui si sviluppa l’ambientazione realistica delle sue ... -
Natal’ja Gončarova e il dono per Eleonora Duse
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Questo contributo analizza la collaborazione tra Eleonora Duse e la pittrice russa Natal’ja Goncarova per l’allestimento del dramma ibseniano “La donna del mare” al Teatro Balbo di Torino, il 5 maggio 1921. È un rapporto ... -
La rivista «Palatina», l’arte, la poesia: il carteggio fra Attilio Bertolucci e Roberto Tassi 1951-1995
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)La rivista «Palatina» fu pubblicata a Parma dal 1957 al 1966 sotto gli auspici di Attilio Bertolucci e per opera di Roberto Tassi e di altri intellettuali. Le lettere che il poeta e il critico d’arte si scambiarono ... -
Inedito ritrovato all’Archivio di Stato di Venezia: il testamento di Don Girolamo Canini della Terra di Anghiari (1631)
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)L’intervento porta per la prima volta alla luce il testamento di Don Girolamo Canini (Anghiari, 1551 ca.-Padova, 1631), che era stato reso pubblico per la prima volta nel 1631. La stesura del testamento si deve al notaio ... -
I demoni di Maupassant
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il saggio si propone di illustrare i passaggi principali attraverso i quali Maupassant – in alcune dichiarazioni di poetica particolarmente significative presenti in vari romanzi e racconti, tra cui “Lettera di un pazzo”, ... -
Travete Policarpo. Il piccolo Borghese tra Torino e Roma
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)I film “Le miserie del signor Travet” e “Policarpo, ufficiale di scrittura” sono stati realizzati da Mario Soldati a quattordici anni di distanza l’uno dall’altro, appartengono a due momenti molto diversi della storia e ... -
Anni ruggenti, safari galante «Il sapore dell’avventura» di Rosso di San Secondo
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)A far da contraltare alla poetica di una modernità cupa veicolata da “Marionette, che passione!” (1918) si situa un atto unico rimasto fuori dal mirino delle analisi critiche e a latere della più sostanziosa produzione ...