Sinestesie: Recent submissions
Items 81-100 di 228
-
Cronache dagli anni Ottanta. Influenze cinematografiche e cultura visuale nell’immaginario di Pier Vittorio Tondelli: alcune ipotesi su «Altri libertini»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il saggio propone una ricerca in corso, un progetto che si propone di sviluppare una riflessione sulle pratiche di appropriazione, di riutilizzo e di contaminazione tra le arti nell’Italia degli anni Ottanta, a partire ... -
Lettere d’amore alle star: qualche nota su Joyce Carol Oates, Marilyn Monroe e Marlon Brando
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)L’articolo si sofferma su un aspetto decisivo della complessa relazione tra cinema e letteratura, il rapporto tra scrittori e star, nello specifico tra Joyce Carol Oates e l’immagine pubblica di Marilyn Monroe e Marlon Brando. -
Fotogrammi a «cartelli» nel «Work in regress» di Liberovici-Sanguineti
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il saggio prende in esame la video-installazione Work in regress (2006) nella quale Edoardo Sanguineti torna a collaborare con il compositore Andrea Liberovici e, vestendo ancora una volta i panni del «poeta al cinema», ... -
Lector in fabula: dal feuilleton a «Breaking bad»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il contributo affronta il rapporto tra la letteratura e il cinema direttamente a partire dall’esperienza di alcuni scrittori che hanno introdotto nelle loro pagine i fotogrammi convertendoli in parole. L’autrice discute ... -
Una voce nel buio. Ascoltare un film per scrivere un romanzo
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)L’autore riflette sull’influenza che Paris, Texas (1984) di Wim Wenders ha avuto nella genesi creativa del suo recente romanzo Nel cuore della notte (Torino, Einaudi, 2018). -
La seduzione del cinema prodotto in Occidente e in Oriente
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)La testimonianza dell’autore consente di allargare lo sguardo fuori dai confini europei e di analizzare la seduzione del cinema prodotto in Occidente e in Oriente su un futuro scrittore di origini iraniane. -
«Il vento fa il suo giro» e «Semina il vento»: immagini in cortocircuito
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)A partire dal suo romanzo ‘Semina il vento’, Alessandro Perissinotto propone una riflessione sulle narrazioni letterarie che si pongono nel solco di precedenti narrazioni cinematografiche e che possono offrire a loro volta ... -
Ricordo di François Livi
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020) -
«Non aveva mai, prima d’allora, sparso sangue». Quando il Commissario Montalbano incontrò Padre Cristoforo
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)I riferimenti manzoniani nella scrittura di Camilleri sono molteplici; dopo una breve panoramica dedicata alla rassegna dei testi critici incentrati sul tema, il presente lavoro confronta la figura di Carlo Zanchi, ... -
«Ei serbava il Libro della famiglia in un certo cassone». Ritratti letterari con burattini, ultracorpi e mostri in Michele Mari
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)L’intervento si propone di analizzare i ritratti dei famigliari che Michele Mari inserisce nei suoi scritti, non prima di averli sottoposti a un travestimento letterario e di averli apparentati a personaggi di libri e film noti. -
Confini e sconfinamenti negli archivi testuali e nei vocabolari elettronici
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il contributo si propone di raccogliere una serie di spunti, rilevati nel corso dello sviluppo di software per archivi testuali e vocabolari elettronici, relativi alla flessibilità che il mezzo digitale conferisce agli ... -
Due apostati della ragione: Sciascia, Eco e la scomparsa della verità
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il contributo propone – attraverso una rilettura del “Contesto” di Sciascia, parodia del potere, della giustizia iniqua, della politica e della rivoluzione, del romanzo giallo in chiave meta-testuale – una comparazione ... -
La funzione “drammatica” dello spazio nelle tragedie abruzzesi di Gabriele d’Annunzio
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il saggio si concentra sulle tragedie abruzzesi di d’Annunzio, “La Figlia di Iorio” e “La fiaccola sotto il moggio” al fine di porre in evidenza l’importanza che in esse assumono i luoghi, gli ambienti e gli spazi. La ... -
La «possessione di tutte le […] virtù»: Giovan Battista Manso e la «Vita di Torquato Tasso»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il saggio analizza la biografia di Torquato Tasso, elaborata dall’amico Giovan Battista Manso, che apparve prima in forma di compendio nel 1619, poi in versione completa nel 1621 e infine nel 1634. In quest’opera l’obiettivo ... -
Per l’edizione delle «Vite degli eccellenti italiani» di Francesco Lomonaco
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)La studiosa riporta l’attenzione sulla necessità di fornire, per una corretta valutazione delle “Vite” del Lomonaco, un’adeguata edizione critica, che recuperi, secondo gli indirizzi più correnti della moderna filologia, ... -
«La grazia dei frammenti». La poesia di Domenico Cipriano
Un percorso che raccoglie 20 anni della poesia di Domenico Cipriano, dalla prima pubblicazione ‘Il continente perso’, edita nel 2000, fino all’antologia di poesie scelte ‘La grazia dei frammenti (Poesie scelte 2000-2020)’ ... -
Stanislao Marchisio: un commerciante a teatro
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Nell’articolo si indaga la figura di Stanislao Marchisio (1773-1859), ‘uomo di teatro’ torinese, di professione commerciante, fondatore dell’Accademia filodrammatica di Torino, nella quale svolse l’attività non solo di ... -
Francesco Lomonaco interprete di Prometeo d di Medea
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il saggio analizza l’interpretazione dei miti di Prometeo e Medea nell’opera di Francesco Lomonaco, il medico-filosofo basilicatese post-giacobino che ebbe sempre un rapporto profondo e visionario con i miti classici e ... -
“Tempii” ed eroi tra il fango della storia nei «Vecchi e i giovani» di Luigi Pirandello
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il saggio indaga la dimensione dell’eroicità moderna che nei “Vecchi e i giovani” è contrapposta al modello classico. La lettura del romanzo sottolinea figure di eroi antitetici, grotteschi, scomposti, che si muovono nel ... -
«Il fu Mattia Pascal»: la resurrezione inattuata e la genealogia accuratamente non-ricreata
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Lo studio analizza la costruzione del personaggio-figura Mattia Pascal, rileggendo il percorso generativo del romanzo alla luce della complessa strutturazione diegetica operata mediante la costruzione di Adriano Meis.