Iura & Legal Systems: Recent submissions
Items 1-20 di 569
-
Sui poteri officiosi del giudice nei contenziosi familiari
(2025)Il presente scritto è volto all’analisi della forte accentuazione del ruolo del giudice nei procedimenti in materia di persone, minorenni e famiglie. Nell’ambito della nuova normativa, il legislatore delinea un nuovo ... -
Il legato di contratto nell'esperienza giuridica romana
(2025)Il lavoro analizza le fonti romane da cui è possibile evincere un istituto assimilabile al legato di contratto, ricostruendone il regime giuridico e la funzione sociale nell’esperienza giuridica romana. -
L'evoluzione delle relazioni familiari nel contesto interculturale
(2025)L’affermarsi di una serie di nuovi modelli di famiglia, spesso finalizzati a risolvere alcuni problemi sociali, è già avvenuta in parecchi ordinamenti stranieri, grazie a una metamorfosi della famiglia tradizionale proveniente ... -
Il diritto penale tra tollerabile dissenso e motivazione culturale al reato: la comparazione italo-turca alla prova del metodo democratico
(2025)Il 9 novembre del 1989 la Germania trova la forza storica di riscattare l’ondata antisemita della notte dei Cristalli avvenuta 60 anni prima, nel 1938. Da quel momento, a parte il suo evidente significato politico, ... -
L'alterità antropologica del soggetto criminale: il crimine e l'inconscio nel secolo XIX
(2025)Nel secolo XIX, la medicina legale, a partire dagli studi sulla frenologia, intendeva affrontare il tema dell’imputabilità del criminale affetto da alterità psichica, con particolare riferimento alla pena capitale. L’indirizzo ... -
Strategic compliance in University PIAOs: balancing legal requirements and public value
(2025)Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) è uno strumento di pianificazione volto a garantire la qualità e la trasparenza del lavoro amministrativo ed è obbligatorio per tutte le Pubbliche Amministrazioni (PA) ... -
Il minore e l'illecito in Età Imperiale. Riflessioni giurisprudenziali e tracce normative
(2025)In quali termini e misura l’impubere è chiamato a rispondere delle conseguenze di atti illeciti è oggetto di riflessione giuridica sin da epoca risalente ed è una tematica contrassegnata da profili complessi e non rigidi. ... -
Diritti sotto assedio. L'interruzione volontaria di gravidanza come battaglia politica
(2025)La pronuncia della Corte Suprema in Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization, che ha revocato il fondamento giurisprudenziale di Roe v. Wade, ha manifestato, con brutale evidenza, la precarietà dei diritti fondamentali, ... -
Accoglienza senza confini: l'integrazione dello straniero anche oltre la vita. Il meccanismo della professio iuris in materia di successioni trasfrontaliere alla luce del regolamento UE 650/2012
(2025)Il presente contributo approfondisce il tema delle successioni transfrontaliere alla luce del Regolamento (UE) n. 650/2012, analizzando in particolare il ruolo della professio iuris come strumento di autonomia privata in ... -
Una solida edificazione dell’eccellenza: la Facoltà di Giurisprudenza di Salerno
(2025)Il fecondo intreccio di tradizione ed innovazione sostiene la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Salerno promettendo radiosi traguardi. -
Il rischio di retroattività occulta e la giurisprudenza della Corte di Strasburgo in relazione al caso Contrada
(2025)Un aspetto particolarmente delicato nell’applicazione del principio di irretroattività è dato dalle cosiddette ipotesi di “retroattività occulta”: si tratta di valutare se, nel nostro ordinamento, il principio di irretroattività ... -
Brevi note sulle politiche di contrasto alla dispersione scolastica. Una prospettiva costituzionalistica
(2025)Il contributo prende le mosse da una breve ricostruzione dommatica del diritto fondamentale all’istruzione e da una proposta di interpretazione sistematica degli artt. 3, 2° comma, e 34 Cost., dalla quale può essere desunto ... -
Il procedimento e l'attuazione della misura cautelare in arbitrato rituale
(2025)L’esame di procedimento e attuazione delle misure cautelari affidate agli arbitri giunge dopo le intense riflessioni su vari profili della cautela innovativamente affidata agli arbitri dalla riforma del d. lgs. n. 149 del ... -
Riproposizione della domanda, inefficacia, revoca e modifica del provvedimento nell'arbitrato cautelare
(2025)La riforma Cartabia all’art. 818 c.p.c. ha previsto la potestà cautelare degli arbitri1 ma ha lasciato ampia libertà di forme con riferimento alle regole che gli arbitri devono osservare nel procedimento cautelare e che ...
