Europa Orientalis
Collections in this community
Recent Submissions
-
Giocare con la storia: usi ed abusi della memoria storica nei videogiochi
(2022)Negli ultimi decenni, i videogiochi sono diventati un popolare mezzo di comunicazione di massa. Sono un prodotto delle società e dei valori contemporanei e riflettono – volutamente o meno – loro culture di provenienza. ... -
Storia all’aria aperta: come studiare la Seconda guerra mondiale sul campo
(2022)Una delle definizioni originarie di Public History richiama il “fare storia fuori dalle sedi accademiche”. Tra le pratiche di PH molte non solo escono dalle aule universitarie, ma si svolgono proprio all’aperto, valorizzando ... -
Strategic compliance in University PIAOs: balancing legal requirements and public value
(2025)Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) è uno strumento di pianificazione volto a garantire la qualità e la trasparenza del lavoro amministrativo ed è obbligatorio per tutte le Pubbliche Amministrazioni (PA) ... -
Il minore e l'illecito in Età Imperiale. Riflessioni giurisprudenziali e tracce normative
(2025)In quali termini e misura l’impubere è chiamato a rispondere delle conseguenze di atti illeciti è oggetto di riflessione giuridica sin da epoca risalente ed è una tematica contrassegnata da profili complessi e non rigidi. ... -
Diritti sotto assedio. L'interruzione volontaria di gravidanza come battaglia politica
(2025)La pronuncia della Corte Suprema in Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization, che ha revocato il fondamento giurisprudenziale di Roe v. Wade, ha manifestato, con brutale evidenza, la precarietà dei diritti fondamentali, ... -
Accoglienza senza confini: l'integrazione dello straniero anche oltre la vita. Il meccanismo della professio iuris in materia di successioni trasfrontaliere alla luce del regolamento UE 650/2012
(2025)Il presente contributo approfondisce il tema delle successioni transfrontaliere alla luce del Regolamento (UE) n. 650/2012, analizzando in particolare il ruolo della professio iuris come strumento di autonomia privata in ... -
Considerazioni sul regime processuale dell'actio funeraria
(2025)Il saggio analizza la natura di actio in (bonum et) equum concepta dell’actio funeraria, azione diretta al recupero delle spese funerarie. Si perviene alla conclusione che essa potesse aver avuto un’origine assai risalente ... -
Ancora sull' "actio civilis in factum". Nuovi spunti ricostruttivi per una antica interpretazione
(2025)La dottrina romanistica si è interrogata sull’esegesi dei tre passi del Digesto in cui ricorre l’espressione actio civilis in factum e, cioè, i frammenti, D. 19.5.1.1, D. 19.5.1.2 (che vanno letti tenendo conto imprescindibilmente ...