| dc.date.accessioned | 2020-04-22T09:21:47Z |  | 
| dc.date.available | 2020-04-22T09:21:47Z |  | 
| dc.description | N. 1-2 (gennaio-febbraio 1957): Chiaromonte, G., Meridionalismo e astrattezza, P. 3 ; Bianco, M., Le vicende  dei patti agrari, P. 8 ;  Spallone, G., I fatti di Sulmona, P. 14 ; Grasso, F., La rivolta dell’Ucciardone, P. 18 ; Valenza, P., Il “movimento Comunità” in Lucania, P. 22 ; Valenzi, M., Euratom e mercato comne al Senato, P. 26 ;  Linee per un piano di sviluppo dell'industria napoletana, P. 44 ; I problemi del Mezzogiomo nei congressi del P.c.i. e del P.s.i., P. 55 ; Maglietta, C., Il Convegno meridionale della C.i.s.l., P. 68 ; Battaglia, R., Aldo De Jaco, La città insorge,  P. 75 ; Russo, N., Danilo Dolci, Inchiesta a Palermo, P. 79 ; Lettere alla direzione, P. 82 ;  Biblioteca meridionalistica, P. 88. | it_IT | 
| dc.description | N. 3 (marzo 1957): Le elezioni nel collegio di Stella, P. 97 ; Sereni, E., Legge Colombo e prospettive della riforma fondiaria, P. 100 ;  Viviani, L. (cronaca di), Il convegno di Catanzaro delle donne della campagna, P. 124 ; Lapiccirella, R., Finanze e tributi al Comune di Napoli, P. 137 ; Magno, M., Le inadempienze agli obblighi di bonifica e di trasformazione agraria in Capitanata, P. 142 ; La nomina di Togni, P. 148 ; Amiconi, F., La nuova provincia di Isernia, P. 154 ; Napolitano, G., Discussioni e polemiche sulla nuova legge per il Mezzogiorno, P. 160 ; Villari, R., F. Renda: Il movimento contadino nella società siciliana, P. 165 ; Giustino Fortunato: Debito ipotecario e proprietà fondiaria, P. 167. | it_IT | 
| dc.description | N. 4 (aprile 1957): Editoriale, P. 177 ; Dal Valfortore a Sambiase, P. 178 ; Laconi, R., Elezioni in Sardegna, P. 182 ; Il convegno sindacale di Napoli, P. 187 ; Cimino, M., L'Alta Corte siciliana e la difesa dell'autonomia, P. 207 ;  Amore, S., Ilva Bagnoli e piano quadriennale I.r.i, P. 211 ; Villari, M., Adone Zoli e il Mezzogiorno, P. 220 ; Pistillo, M.,  I giovani democristiani e i problemi meridionali, P. 226 ; Bianco, M.,  I patti agrari alla Camera, P. 230 ; Villari, R., Franco Rizzo: Luigi Sturzo e la questione meridionale, P. 237 ; Cosenza, L., I padroni della città, P. 235 ; Istituto centrale di statistica: Statistiche culturali, P. 237 ;  Lettere alla direzione, P. 239 ;  Gramsci, A.,  Alcune note sulla quistione meridionale, P. 240. | it_IT | 
| dc.description | N. 5 (maggio 1957): Amendola, G., I comunisti per la rinascita del Mezzogiorno, P. 257 ; L'Assemblea meridionale del P.C.I., P. 283 ;  Le elezioni di Torre Annunziata, 308 ; Ricci, P.,  L'inaugurazione del Museo di Capodimonte, P. 309 ; Il Convegno nazionale sull'edilizia scolastica, P. 315 ;  Chiaromonte, G., Il sesto bilancio della Cassa, P. 318 ;   Alicata, A., Antonio Giolitti: Riforme e rivoluzione, P. 322 ; Villari, R.,   Emilio Sereni: Vecchio e nuovo nelle campagne italiane, P. 325 Nitti, F. S., Il Mezzogiorno e la politica finanziaria dello Stato, 329. | it_IT | 
| dc.description | N. 6 (giugno 1957):  Napolitano, G., La battaglia parlamentare sulla legge per il Mezzogiorno, P. 337 ; Amendola, G., Dopo le elezioni regionali sarde, P. 344 ; Vella, N., L'Ente apulo lucano e la bonifica dell'Alta Irpinia, P. 352 ; Picciotto, G., L'industrializzazione in provincia di Cosenza, P. 359 ; Caruso, P., La Montecatini di Crotone, P. 363 ; Romeo, A., Le « Comunità braccianti» in Puglia e Lucania, P. 369 ; Lalli, R.,  Per l'istituzione della Regione molisana, P. 371 ; Ziccardi, A., Un anno di amministrazione popolare alla provincia di Matera, P. 376 ; Il disegno di legge « Provvedimenti per il Mezzogiorno» nel testo approvato dalla Camera dei deputati, P. 382 ; Chiaromonte, G., Credito ordinario e credito industriale nel Mezzogiorno, P. 394 Del Monte, A. Raffaele Viviani: Poesie; ID.: Teatro, P. 402 ; Sansone, N.,  Carlo Bernari: Domani e poi domani, P. 404 ; Viviani, L., Maria Giacobbe: Diario di una maestrina, P. 406 ; Nitti,F. S., Per lo sviluppo industriale di Napoli, P. 410. | it_IT | 
| dc.description | N. 7-8 (luglio-agosto 1957): Li Causi, G.,  Dieci anni di lotta politica. in Sicilia, P. 417 ; Togliatti, P., Separatismo e autonomia, P. 423 ;  Togliatti, P.,  I compiti nuovi del P.c.i. nella lotta per la Rinascita, P. 431 ; Per l'autonomia siciliana sulla via italiana al socialismo (risoluzione del terzo congresso dei comunisti siciliani), P. 441 ; Faletra, G., La discussione alla Consulta regionale, alla Consulta nazionale, alla Costituente, P. 452 ; Ramirez, A., Risultati e limiti dell'attuazione dello Statuto, P. 462 ;  Renda, F.,  Industrializzazione e monopoli, P. 469 ; Ovazza, M., e L. Cortese, Mutamenti nella struttura agraria, P. 479 ; Amico, G. G., La morte in agguato nelle miniere, P. 489 ;  Nicastro, G., Per la costituzione dell'Ente idrocarburi siciliani, P. 497 ;  Speciale, G., Gli scambi commerciali con l'estero, P. 508 ; Macaluso, E.,  Le lotte dei lavoratori fattore decisivo per il progresso, P. 514 ;  In ricordo di Concetto Marchesi, P. 525 ; I risultati elettorali in Sicilia dal 1946 al 1955, P. 528. | it_IT | 
| dc.description | N. 9 (settembre 1957): San Donaci, P. 529 ; Villari, R., Gaetano Salvemini e la questione meridionale, P. 531 ; Caprara, M., L'oggi e il domani del mercato comune europeo, P. 543 ; L'assemblea del  «Comitato nazionale per la rinascita» del 23 luglio 1957, P. 567 ; Pirastu, L., La formazione della Giunta regionale sarda, P. 571 ; Laurelli, R.,  La disoccupazione operaia in provincia di Foggia, P. 575 ; Fasano, N.,  La lotta dei lavoratori dei C.m.i. di Castellammare, P. 579 ;  Cimino, M., La legge per tindustrializzazione della Sicilia, P. 588 ;  Valenza, P., Documenti e, inchieste sulla riforma agraria in tre comprensori meridionali, P. 599 ; Maglietta, C., L'I.r.i. e le Manifatture cotoniere meridionali, P. 603 ; Ciccotti, E., Il socialismo e la questione meridionale, P. 605. | it_IT | 
| dc.description | N. 10 (ottobre 1957): Relazione della Commissione giudicatrice del «Premio Pisacane», P. 609 ; Lepre, A., Carlo Pisacane e il Mezzogiorno d'Italia, P. 610 ;  Rota Ghibaudi, S., Pisacane nella storiografia italiana, P. 637 ; Basso, L., Pisacane e la rivoluzione sociale italiana, P. 647 ; Sereni, E., Pisacane e i contadini meridionali, P. 664 ; Moscati, R., L'eredità ideale e politica di Pisacane, P. 677 ; Ciasca, R., La crisi finale del regno delle Due Sicilie e l'azione di Pisacane, P. 686 ; Cortese, N., Il pensiero e l'azione politica di Pisacane, P. 708 ; Il testamento politico di Pisacane, P. 722. | it_IT | 
| dc.description | N. 11 (novembre 1957): Giuseppe Di Vittorio, P. 725 ; Il quarantesimo anniversario della Rivoluzione d’Ottobre, P. 726 ; Napolitano, G., Per un bilancio del fanfanismo nel Mezzogiono, Avolio, G., La crisi vitivinocola, P. 735 ; Villari, R., Problemi dell'economia napoletana alla vigilia dell'unificazione. I., P. 744 ; Cimino, M., La caduta del gouemo La Loggia, P. 766 ; Chiaromonte, G., Manovre pre elettorali a Napoli, P. 769 ; Silipo, L., La legge speciale per la Calabria, P. 773 ;  Oltranzismo atlantico e meridionalismo, P. 782 ; Il Congresso di Palermo per la piena occupazione, P. 784 ; I meridionali in Alta Italia, P. 791 ;  Marraro, E., Stato delle attrezzature e delle ricerche di fisica nucleare in Sicilia, P. 794 ; Recensioni e segnalazioni, P. 803. | it_IT | 
| dc.description | N. 12 (dicembre 1957): I casi di Napoli, P. 805 ; Levi, C., Il lavoro, misura della libertà, P. 808 ; Amendola, G., L'insegnamento di Giuseppe Di Vittorio, P. 826 ; Villari, R., Problemi dell'economia napoletana alla vigilia dell'unificazione. II, P. 836 ; «Neofrontismo» e bugie, P. 847 ; Viviani, L. La commissione d'inchiesta sulle raccoglitrici d'olive, P. 854 ;  Caprara, M., Il dibattito alla Camera sulle industrie napoletane, P. 861 ; Amore, S., La sperequazione salariale fra Nord e Sud, P. 864 ; Chiaromonte, G., Corrado Beguinot, Una preesistenza ambientale a Napoli: i «quartieri Spagnoli», P. 872 ; Ricci, P., Roberto Paolella, Storia del cinema muto, P. 874 ; Per l'attuazione dell'Ente Regione, P. 876 ; L'«incontro sul problema della piena occupazione in Sardegna», P. 881 ; Lo sviluppo della cooperazione agricola, P. 883. | it_IT | 
| dc.language.iso | it | it_IT | 
| dc.identifier.local | Fondo Vignola. Coll. XV 14 Per 15. - Inv. 263013 | it_IT | 
| dc.title | Cronache meridionali. A. IV, n.1-12 (1957) | it_IT | 
| dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT | 
| dc.contributor.author | Chiaromonte, Gerardo |  | 
| dc.contributor.author | Bianco, Michele |  | 
| dc.contributor.author | Spallone, Giulio |  | 
| dc.contributor.author | Grasso, Franco |  | 
| dc.contributor.author | Valenza, Pietro |  | 
| dc.contributor.author | Valenzi, Maurizio |  | 
| dc.contributor.author | Maglietta, Clemente |  | 
| dc.contributor.author | Battaglia, Roberto |  | 
| dc.contributor.author | Russo, Nino |  | 
| dc.contributor.author | Obici, Carlo |  | 
| dc.contributor.author | Cinanni, Paolo |  | 
| dc.contributor.author | Villari, Rosario |  | 
| dc.contributor.author | Sereni, Emilio |  | 
| dc.contributor.author | Viviani, Luciana |  | 
| dc.contributor.author | Lapiccirella, Renzo |  | 
| dc.contributor.author | Magno, Michele |  | 
| dc.contributor.author | Amiconi, Ferdinando |  | 
| dc.contributor.author | Napolitano, Giorgio |  | 
| dc.contributor.author | Laconi, Renzo |  | 
| dc.contributor.author | Cimino, Marcello |  | 
| dc.contributor.author | Amore, Silvestro |  | 
| dc.contributor.author | Pistillo, Michele |  | 
| dc.contributor.author | Bianco, Mario |  | 
| dc.contributor.author | Villari, Rosario |  | 
| dc.contributor.author | Cosenza, Luigi |  | 
| dc.contributor.author | Gramsci, Antonio |  | 
| dc.contributor.author | Amendola, Giorgio |  | 
| dc.contributor.author | Ricci, Paolo |  | 
| dc.contributor.author | Alicata, Mario |  | 
| dc.contributor.author | Lazzadri, Libero |  | 
| dc.contributor.author | Nitti, Francesco Saverio |  | 
| dc.contributor.author | Vella, Nicola |  | 
| dc.contributor.author | Picciotto, Gino |  | 
| dc.contributor.author | Caruso, Pasquale |  | 
| dc.contributor.author | Romeo, Antonio |  | 
| dc.contributor.author | Lalli, Renato |  | 
| dc.contributor.author | Zaccardi, Angelo |  | 
| dc.contributor.author | Del Monte, Alberto |  | 
| dc.contributor.author | Sansone, Nino |  | 
| dc.contributor.author | Li Causi, Girolamo |  | 
| dc.contributor.author | Togliatti, Palmiro |  | 
| dc.contributor.author | Faletra, Guido |  | 
| dc.contributor.author | Ramirez, Antonino |  | 
| dc.contributor.author | Renda, Francesco |  | 
| dc.contributor.author | Ovazza, Mario |  | 
| dc.contributor.author | Cortese, Luigi |  | 
| dc.contributor.author | Amico, Giuseppe Gabriele |  | 
| dc.contributor.author | Speciale, Giuseppe |  | 
| dc.contributor.author | Macaluso, Emanuele |  | 
| dc.contributor.author | Marchesi, Concetto |  | 
| dc.contributor.author | Caprara, Massimo |  | 
| dc.contributor.author | Pirastu, Luigi |  | 
| dc.contributor.author | Laurelli, Ruggiero |  | 
| dc.contributor.author | Fasano, Nicola |  | 
| dc.contributor.author | Cimino, Marcello |  | 
| dc.contributor.author | Lepre, Aurelio |  | 
| dc.contributor.author | Rota Ghibaudi, Silvia |  | 
| dc.contributor.author | Basso, Lelio |  | 
| dc.contributor.author | Sereni, Emilio |  | 
| dc.contributor.author | Moscati, Ruggero |  | 
| dc.contributor.author | Ciasca, Raffaele |  | 
| dc.contributor.author | Cortese, Nino |  | 
| dc.contributor.author | Pisacane, Carlo |  | 
| dc.contributor.author | Di Vittorio, Giuseppe |  | 
| dc.contributor.author | Avolio, Giuseppe |  | 
| dc.contributor.author | Silipo, Luigi |  | 
| dc.contributor.author | Levi, Carlo |  | 
| dc.contributor.author | Paolella, Roberto |  | 
| dc.date.issued | 1957 |  | 
| dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/4325 |  | 
| dc.identifier.uri | http://dx.doi.org/10.14273/unisa-2529 |  | 
| dc.type | Article | it_IT | 
| dc.format.extent | 10 volumi ( 96, 78, 78, 78, 79, 111, 78, 113, 79, 85 p.) | it_IT | 
| dc.publisher.alternative | Napoli : Gaetano Macchiaroli | it_IT |