• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Tesi di dottorato per Data di Pubblicazione 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Sfoglia Tesi di dottorato per Data di Pubblicazione
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Sfoglia Tesi di dottorato per Data di Pubblicazione
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Tesi di dottorato per Data di Pubblicazione

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 1593

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Il personale dipendente nelle società a partecipazione pubblica: una parabola normativa tra ibridismi e stratificazioni 

      Zarrella, Giuseppe (Universita degli studi di Salerno, 23-07-30)
      This thesis entitled "Employee Personnel in Publicly Owned Companies" stands at the boundary not only of polychromatic disciplines, but also of conflicting and often divergent interests suspended between the different ...
    • Thumbnail

      Simulation-Based Control of Complex Material Handling Systems 

      Del Grosso, Domenico (Universita degli studi di Salerno, 2010-02-19)
      Material Handling (MH) consists in the movement and storage of parts, in a manufacturing or distribution process, from one location to another. Material Handling Systems (MHSs) are everywhere in production plants, assembly ...
    • Thumbnail

      Errare è umano anzi medico: come creare valore per il paziente? 

      Demasi, Veronica (Universita degli studi di Salerno, 2010-04-22)
      La ricerca ha ad oggetto, dunque, l‘evoluzione della funzione di clinal risk management9 (Vincent, 2001) nelle aziende sanitarie, in una prospettiva economico-aziendale, attraverso una analisi parallela delle metodiche e ...
    • Thumbnail

      Investigation of the groundwater-river interaction, using Radon-222 as a natural tracer, in a karst Mediterranean environment like in the case study of the Bussento river basin 

      Guadagnuolo, Davide (Universita degli studi di Salerno, 2010-04-27)
      The naturally-occurring radionuclides have proven to be powerful tools for assessing the time dependency of GSI processes. The radionuclide 222Rn (referred to as radon) has the advantage of being a radioactive noble gas, ...
    • Thumbnail

      Some topics on fuzzy logic 

      Genito, Daniele (Universita degli studi di Salerno, 2010-05-04)
      Si trattano diversi aspetti della logica fuzzy, in particolare: 1) le proprietà preservate da un modello fuzzy ogniqualvolta esso è sottoposto a qualche genere di modifica; 2) la programmazione logica fuzzy, la logica della ...
    • Thumbnail

      ‘Unfolding the self through time’: travels of memory and twists of identity in the works of Irena F. Karafilly, Lisa Appignanesi and Anne Michaels 

      Sliwinska, Beata Agnieszka (Universita degli studi di Salerno, 2010-05-05)
      Il lavoro approfondisce, attraverso le opere di F. Karafilly, Lisa Appianesi ed Anne Michaels, il rapporto tra memoria e identità, sia sul piano umano sia su quello artistico. Il primo capitolo si incentra sull'analisi ...
    • Thumbnail

      Macroeconomic implications of fiscal policy 

      Melina, Giovanni (Università degli Studi di Salerno, 2010-05-06)
      This thesis investigates the macroeconomics e ects of scal policy from a theoretical and empirical perspective. The rst part of the thesis surveys recent theoretical and empirical studies in the related literature. The ...
    • Thumbnail

      La protezione della persona incapace in area europea 

      Musi, Emanuela (Universita degli studi di Salerno, 2010-05-09)
      La tematica della protezione dei soggetti incapaci nei sistemi giuridici europei si presenta connotata di notevole rilevanza non soltanto sul piano teorico e dogmatico, ma soprattutto sotto il profilo pratico, attesa la ...
    • Thumbnail

      Video-Design: progettare lo spazio con il video 

      Napolitano, Pasquale (Università degli Studi di Salerno, 2010-05-12)
      Il progetto di ricerca di cui questo testo rappresenta un primo, paparziale punto fermo, è consistito principalmente nel rilevare e nel descrivere in che modo il videodesign, prima ancora che un corollario di competenze ...
    • Thumbnail

      Il codice delle emozioni. L'ascolto musicale come modello interpretativo 

      Cogliani, Maurizio (Universita degli studi di Salerno, 2010-05-17)
      Un aspetto importante del recente aumento di interesse per la psicologia delle emozioni è rappresentato dallo studio del rapporto tra musica ed emozione. Storicamente, e limitandoci a un ambito occidentale, opinioni al ...
    • Thumbnail

      Wave action on shallow water and applications to coastal hazard 

      Monaco, Marina (Universita degli studi di Salerno, 2010-05-18)
      The mechanics of wave breaking in shallow water has been a major research field for many years, and a very large number of published results are available. No attempt is made here to review the whole literature. Some ...
    • Thumbnail

      Satellite remote sensing for surface soil water content estimation 

      De Chiara, Giovanna (Universita degli studi di Salerno, 2010-05-21)
      Satellite remote sensing is a useful source of observations of land surface hydrologic variables and processes and could be a practical substitution of conventional in-situ monitoring. Most of hydrological dynamic processes ...
    • Thumbnail

      Teologia ed esegesi nei commenti biblici di Ruperto di Deutz 

      Fernicola, Germana (Universita degli studi di Salerno, 2010-05-22)
      L'approccio alla figura del monaco benedettino Ruperto di Deutz e al suo pensiero si è configurato, nelle fasi preliminari del lavoro, come un inquadramento generale che si è poi arricchito di una più approfondita disamina ...
    • Thumbnail

      Influenza dei criteri di progettazione sull'affidabilità sismica dei controventi concentrici 

      Giugliano, Maria Teresa (Universita degli studi di Salerno, 2010-05-24)
      Nell'ottica del Performance Based Seismic Design verifica e progettazione di strutture in zona sismica vanno condotte definendo una serie di stati corrispondenti a situazioni di malfunzionamento e controllando che le ...
    • Thumbnail

      Il prodotto culturale integrato. La relazione territorio-prodotto nel Relationship Marketing Approach 

      Aiello, Lucia (Universita degli studi di Salerno, 2010-05-24)
      La nuova visione di cultura in termini di prodotto, il ruolo dei prodotti culturali nell'ambito del territorio e la relazione tra il territorio e il prodotto culturale rappresentano i tre temi centrali del lavoro. In una ...
    • Thumbnail

      La catabasi di Anfiarao: Saggio di commento a stat. Theb. Viii 1-217 

      di Paola Di Capua, Francesco (Universita degli studi di Salerno, 2010-05-25)
      Il dott. Francesco di Paola Di Capua, al termine delle attività di formazione e di ricerca, servendosi dell’edizione critica di Klotz A., “Publi Papini Stati Thebais, Leipzig 1908 (riveduta e corretta da Th. C. Klinnert ...
    • Thumbnail

      Analisi degli impatti ambientali indotti da sistemi di gestione dei rifiuti solidi mediante tecniche di life cycle assessment (LCA) 

      Malvano, Carmela (Universita degli studi di Salerno, 2010-05-26)
      Nowadays, the qualitative and quantitative assessment of environmental impacts produced by every human activity is a topical field of research. As a matter of fact, all over the world there is an increasing attention about ...
    • Thumbnail

      La 'Presidenzializzazione' del sistema di governo britannico 

      Riccardi, Anna (Università degli Studi di Salerno, 2010-05-31)
      Nell'ambito di un approccio giuridico-politologico allo studio delle forme di Stato e di governo, il punto fondamentale sarà quello di chiarire il grado di importanza da attribuire alle variabili esogene nella individuazione ...
    • Thumbnail

      Il controllo della costituzionalità delle leggi tra fantasmi del passato e prospettive del futuro 

      Della Monica, Annalisa (Universita degli studi di Salerno, 2010-06-06)
      La problematica della legittimazione democratica degli organi di giustizia costituzionale si caratterizza da sempre, in Europa e non solo, come un fertile terreno di vivace scontro tra opinioni contrastanti. Risale, infatti, ...
    • Thumbnail

      Fede, immaginazione e scetticismo in Gianfrancesco Pico della Mirandola 

      Pappalardo, Lucia (Universita degli studi di Salerno, 2010-06-07)
      The Ph. D. dissertation proposes a hypothesis for interpreting the philosophical works of Gianfrancesco Pico della Mirandola, in order to determine patterns and conceptual issues relevant to account for the continuity or ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba