Tesi di dottorato: Recent submissions
Now showing items 1561-1580 of 1593
-
La sostenibilita’ energetico-ambientale nella progettazione urbanistica
(Universita degli studi di Salerno, 2011-06-14)E’ un dato acquisito che il modello di sviluppo della civiltà moderna ha da tempo mostrato i suoi limiti, avendo determinato: da un lato l’impoverimento delle risorse primarie, segnatamente quelle non rinnovabili e necessarie ... -
Rimozione di contaminanti emergenti dalle acque reflue mediante adsorbimento
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-19)La presenza di contaminanti non convenzionali, all’interno di acque superficiali e reflue, costituisce una problematica di notevole interesse in ambito tecnico-scientifico, in relazione agli effetti tossici che tali composti ... -
I dibattiti sullo statuto scientifico della teologia tra XIII E XIV secolo: l’eredità di Enrico di Gand
(Universita degli studi di Salerno, 2011-05-25)My work concerns on the debates about the scientific character of theology between XIII and XIV century, starting from the original doctrine of the lumen medium by the secular master Henry of Ghent. The thesis is divided ... -
La valutazione della dirigenza nell'Agenzia delle Entrate: il sistema S.I.R.I.O.
(Universita degli studi di Salerno, 2011-05-18)Le riforme degli anni ‘90 e il conseguente processo di cambiamento che ha interessato la pubblica amministrazione, hanno investito inevitabilmente anche il personale che vi opera all’interno. In particolare, l’introduzione ... -
Il governo dei servizi pubblici locali esternalizzati nella prospettiva dei comuni campani
(Universita degli studi di Salerno, 2011-06-06)The work, after an initial examination of the reforms that have affected the government, focused on the idea of outsourcing management, analyzing what are the advantages and disadvantages for a municipality decides to adopt ... -
Design and synthesis of “small molecules” as antiviral and radiotracer agents
(Universita degli studi di Salerno, 2011-03-28)The present Ph.D. project was divided into different work parts, in a way that helps to understand and define the goals of this project. In particular: I) Design, synthesis and evaluation of antiviral activity of Arbidol ... -
Chemical proteomics on ligand protein
(Universita degli studi di Salerno, 2011-03-18)The emerging field of mass spectrometry-based chemical proteomics provides a powerful instrument in the target discovery of bioactive small-molecules, such as drugs or natural products[1]. The identification of their ... -
Design and synthesis of new polycyclic compounds with potential anticancer activity
(Universita degli studi di Salerno, 2011-02-21)p53 is best known as a tumor suppressor that transcriptionally regulates, in response to cellular stresses such as DNA damage or oncogene activation, the expression of various target genes that mediate cell-cycle arrest, ... -
L’innovazione come fattore chiave per lo sviluppo e la competitività dell’agroalimentare campano
(Universita degli studi di Salerno, 2011-05-11)Scopo del presente lavoro è quello di indagare il rapporto esistente tra impresa agroalimentare ed innovazione. Per fare ciò occorre comprendere il valore strategico che l’agroalimentare rappresenta per ogni nazione, regione ... -
Uniqueness and partition of energy for thermomicrostretch elastic solids backward intime
(Universita degli studi di Salerno, 2011-06-12)In questo lavoro, è mostrata l’unicità delle soluzioni per il problema a ritroso nel tempo della teoria lineare dei materiali elastici termomicrostretch, ed è provata l’impossibilità della localizzazione nel tempo della ... -
Discovering hidden structures in high dimensional data space
(Universita degli studi di Salerno, 2011-03-01)Il grande volume di dati che viene attualmente collezionato nei vari campi di applicazione non può essere gestito usando le tecniche standard di data mining. L’obiettivo principale del presente lavoro di tesi è quello di ... -
Applicazioni di interfacce aptiche e realtà aumentata in ambiti di manutenzione industriale, formazione, medicina e beni culturali
(Universita degli studi di Salerno, 2011-03-14)La Realtà Virtuale farà ancora molti passi avanti nell’abbattimento dei tempi di calcolo e nel perfezionamento del fotorealismo (con l’introduzione di hardware dedicati, con software di modellazione sempre più sofisticati ... -
La gestione delle sopravvenienze nei contratti ad evidenza pubblica: la rinegoziazione
(Universita degli studi di Salerno, 2011-05-30)Il rischio delle sopravvenienze - tanto maggiore quanto più esteso è il lasso temporale tra la conclusione e l’esecuzione del contratto - determina una divaricazione tra il regolamento contrattuale, di per sé statico, e ... -
La nuova ospitalità
(Universita degli studi di Salerno, 2011-06-06)In an open, globalised world where exchanges between people have become safer and faster, in an era of great changes to transport and communication (thanks also to internet), tourism has an important role to play. It is a ... -
La giurisdizione tributaria: evoluzione e prospettive
(Universita degli studi di Salerno, 2011-06-06)Nel lavoro di tesi si analizza l’evoluzione legislativa subita dall’art. 2 del d.lgs. 546/1992, nonché l’attuale formulazione che estende la giurisdizione tributaria all’intera materia tributaria (“tributi di ogni genere ... -
Il prodotto culturale integrato. La relazione territorio-prodotto nel Relationship Marketing Approach
(Universita degli studi di Salerno, 2010-05-24)La nuova visione di cultura in termini di prodotto, il ruolo dei prodotti culturali nell'ambito del territorio e la relazione tra il territorio e il prodotto culturale rappresentano i tre temi centrali del lavoro. In una ... -
Monitoraggio delle reti idriche : modellazione idraulica della rete e modellazione stocastica della domanda Monitoring water system : hydraulic modelling of system and stochastic modelling of demand
(Universita degli studi di Salerno, 2010-10-13)La presente tesi di dottorato analizza alcuni concetti relativi al problema del monitoraggio e della calibrazione delle reti idriche. L’efficienza di una rete di distribuzione idrica si può misurare in termini di ... -
Analisi degli impatti ambientali indotti da sistemi di gestione dei rifiuti solidi mediante tecniche di life cycle assessment (LCA)
(Universita degli studi di Salerno, 2010-05-26)Nowadays, the qualitative and quantitative assessment of environmental impacts produced by every human activity is a topical field of research. As a matter of fact, all over the world there is an increasing attention about ... -
Influenza dei criteri di progettazione sull'affidabilità sismica dei controventi concentrici
(Universita degli studi di Salerno, 2010-05-24)Nell'ottica del Performance Based Seismic Design verifica e progettazione di strutture in zona sismica vanno condotte definendo una serie di stati corrispondenti a situazioni di malfunzionamento e controllando che le ... -
Il controllo della costituzionalità delle leggi tra fantasmi del passato e prospettive del futuro
(Universita degli studi di Salerno, 2010-06-06)La problematica della legittimazione democratica degli organi di giustizia costituzionale si caratterizza da sempre, in Europa e non solo, come un fertile terreno di vivace scontro tra opinioni contrastanti. Risale, infatti, ...




















