Tesi di dottorato: Recent submissions
Items 1181-1200 di 1593
-
Il posizionamento dell’Acquedotto lucano spa: Una cluster analysis
(Universita degli studi di Salerno, 2014-04-01)Il presente lavoro si propone di analizzare le performance gestionali delle aziende operanti nel settore dei servizi idrici nelle diverse aree geografiche italiane per individuare il posizionamento, in termini di redditività ... -
L’educazione spirituale
(Universita degli studi di Salerno, 2014-04-24)Nel mio lavoro di ricerca intendo indagare i sentimenti spirituali e religiosi delle “nuove generazioni”, cercando di presentare dei giovani che parlino in prima persona, facendo ricorso a metodi di tipo qualitativo, quali ... -
Corporeità, didattica e disabilità. Prospettive di ricerca sull’uso della lingua italiana dei segni
(Universita degli studi di Salerno, 2014-04-30)Il presente lavoro di ricerca dal titolo “Corporeità, didattica e disabilità. Prospettive di ricerca sull’uso della Lingua Italiana dei Segni” analizza l'excursus storico, educativo e normativo della lingua dei segni ... -
Personalismo e pragmatismo pedagogico: due forme di narrazione pedagogica a confronto. Ipotesi di un incontro possibile
(Universita degli studi di Salerno, 2014-05-21)La finalità precipua della ricerca teorica in pedagogia è duplice: da un lato lo studio della prassi al fine di migliorare la funzione educativa sul campo, dall’altro lo sviluppo di una ricerca teoretica che costruisca un ... -
Essays on Human Capital, Long Run Growth and Comparative Development
(Universita degli studi di Salerno, 2014-04-17)Questo lavoro avanza l’ipotesi secondo la quale differenze tra paesi nella distribuzione del capitale umano, mediante l’effetto sull’adozione della tecnologia, implicò differenze nel timing della transizione da ... -
Virtual worlds for education: methodology, interaction and evaluation
(Universita degli studi di Salerno, 2014-05-20)When students arrive in the classroom they expect to be involved in immersive, fun and challenging learning experiences. There is a high risk that they become quickly bored by the traditional instructional methods. The ... -
Commento a Ov. Pont. 4, 8 e 4, 9
(Universita degli studi di Salerno, 2014-05-03)The fourth book of the Pontica of Ovid have a fundamental importance within the entire collection, for the issues addressed and the peculiarities of the reflections in which the poet arrives in this part of the collection. ... -
Evaluation of Volatility Forecasts
(Universita degli studi di Salerno, 2014-03-05)The modelization of risk is a hard task for many financial institutions. This explains the great interest for the volatility models during last decades. In this framework, the volatility predictions deriving from a set of ... -
Ubi iura deique? Saggio di commento a Stat. Theb. 11, 315-519
(Universita degli studi di Salerno, 2014-06-03)The project arose from the need to update the commentary on the XI book of the Thebaid, edited by Paola Venini in 1970, in the light of the new trends of Statian studies. The section of the book (vv. 315-579) has a peculiarity ... -
New chemical topologies based on calixarene threading
(Universita degli studi di Salerno, 2014-03-11)Recently, Neri et al. have introduced an efficient method to obtain endo-cavity complexation and through-the-annulus threading of large calixarenes by exploiting the inducing effect of the weakly coordinating tetrakis[3, ... -
Responsabilità dello Stato per violazione delle direttive comunitarie
(Universita degli studi di Salerno, 2014-04-14)L’Unione Europea ha, da sempre, influenzato gli Stati che ne facciano parte, imponendo loro degli obblighi e condizionando gli aspetti più vari (dall’economia alla giustizia, dalla sicurezza all’agire amministrativo e, ... -
Effetti della manipolazione nei mercati finanziari
(Universita degli studi di Salerno, 2014-04-30)The thesis analyses the effects of the manipulation activities of the information, carried out by managers of corporation, on the efficiency of the firm and the market. The first part of the thesis consists of a summary ... -
Managing the experience co-creation in tourism
(Universita degli studi di Salerno, 2014-05-27)La co-creazione è oramai riconosciuto in letteratura quale processo in grado di incidere positivamente sulla soddisfazione del consumatore e, di conseguenza, sul successo delle aziende. Nonostante ciò, gli studi teorici ... -
Vivere l'autismo, vivere con l'autismo per una ricerca silenziosa, vigile e costante nel labirinto intricato di sentimenti, di idee, di emozioni, di esperienze per una crescita educativa completa
(Universita degli studi di Salerno, 2014-07-16)Il mio lavoro di tesi di dottorato di ricerca, dal titolo “Vivere l'autismo, vivere con l'autismo per una ricerca silenziosa, vigile e costante nel labirinto intricato di sentimenti, di idee, di emozioni, di esperienze per ... -
Oscillazioni meccaniche in sistemi biologici
(Universita degli studi di Salerno, 2014-06-11)Lo scopo di questa attività di ricerca è quello di studiare il campo di vibrazioni meccaniche associato a due sistemi fisici naturali: l’ apparato fonatorio e il cuore. Le vibrazioni meccaniche della trachea e della laringe ... -
Back to basics. Green Brand Equity e Sostenibilità. Un’analisi empirica nel settore delle acque minerali in Italia
(Universita degli studi di Salerno, 2014-06-03)The environmental and social innovation is becoming the engine for the growth of the business and brand values . The Future of Business is the business sustainable while maintaining the integrity in the business and ... -
Metodi innovativi di Information Fusion per la crittografia
(Universita degli studi di Salerno, 2014-05-14)Nel presente lavoro viene mostrato un sistema per realizzare un codice crittografico, che sia utilizzabile per garantire un alto livello di segretezza usando tecniche di Information Fusion (IF). Nel dettaglio, si è deciso ... -
Percorsi di analisi delle politiche giovanili. Dal livello europeo a quello locale
(Universita degli studi di Salerno, 2014-06-06)La dissertazione analizza l’interconnessione tra i livelli europeo, nazionale, regionale e locale nella definizione e implementazione delle politiche giovanili, col fine di comprenderne le prospettive teoriche che le ... -
Storia del monachesimo basiliano in Campania. Analisi del patrimonio fondiario di tre abbazie attraverso lo studio delle platee dei beni (secoli XVII-XVIII)
(Universita degli studi di Salerno, 2014-09-07)The research project entitled History of the Basilian monasticism in Campania. Analysis of the estates of three abbeys by the study of the inventory of assets (XVII-XVIII centuries), is the natural continuation of a study ... -
Electron-electron and electron-phonon interactions in strongly correlated systems
(Universita degli studi di Salerno, 2013-04-29)In this work we investigate some aspects of the physics of strongly correlated systems by taking into account both electron-electron and electron-phonon interactions as basic mechanisms for reproducing electronic correlations ...