Items 1481-1500 di 1593

    • Forensic Analysis for Digital Images 

      Cembalo, Maurizio (Universita degli studi di Salerno, 2011-11-23)
      Nowadays, taking and sharing digital pictures is becoming a very popular activity. This is witnessed by the explosive growth of the digital cameras market: e.g., more than one billion of digital cameras have been produced and ...
    • Criminalità, deterrenza criminale e determinanti economiche. Analisi empirica 

      Speziale, Nino (Universita degli studi di Salerno, 2011-11-11)
      La tesi, dopo un capitolo dedicato alle teorie sulla criminalità nelle scienze sociali e sui modelli economici del crimine sviluppati dalla letteratura, presenta tre analisi empiriche che studiano le determinanti criminali ...
    • La cartografia storica per la ricostruzione del paesaggio antico del Peloponneso 

      Toro, Pietro (Universita degli studi di Salerno, 2010-08-05)
      La scelta della regione del Peloponneso come oggetto di questo studio nasce dalla possibilità, offerta da tale contesto agli studiosi contemporanei, di potersi confrontare con un territorio ricco di tracce materiali, ...
    • Negozio di destinazione in ambito familiare 

      Frasso, Romolo (Universita degli studi di Salerno, 2011-03-25)
      Il progetto di lavoro è così suddiviso: nella prima parte il dottorando si soffermerà sul fenomeno della destinazione dei beni allo scopo, sui negozi fiduciari e sul concetto di fiducia, sul trust e sulla connessa ...
    • Gillo Dorfles. Arte e critica d’arte in Italia 1950-2000 

      Tolve, Antonio (Universita degli studi di Salerno, 2010-07-29)
      Il punto di partenza dal quale la ricerca si è mossa è stato quello di ricostruire il dibattimento tra Arte e Critica d’Arte nell’Italia del secondo Novecento. Nell’ambito di una impostazione più strettamente storica, il ...
    • Post Human. Esperienze e questioni di critica d’arte 

      Viola, Eugenio (2010-07-29)
      Esperienza artistica di confine, luogo di riflessione critica e di aperto dibattito filosofico e antropologico, il Post-Human rappresenta un oggetto teorico estremamente complesso, ricco di prospettive e di molteplici ...
    • Il lessico zoologico plutarcheo: lettera α 

      Guarino, Gabriella (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-18)
      La polifunzionalità dell'animale nell'uso plutarcheo è dato inconfutabile: esso può essere al centro di studi di matrice pseudo-scientifica ed etologica; può essere un simbolo, una metafora, l'oggetto di una similitudine, ...
    • L'umanità del Cristo orante. Conoscenza, sensibilità e volontà del dio-uomo nella riflessione teologica del secolo XIII 

      Motta, Cristina (Universita degli studi di Salerno, 2010-06-23)
      La tesi di dottorato della Dott.ssa Motta, dal titolo L'umanità del Cristo orante. Conoscenza, sensibilità e volontà del dio-uomo nella riflessione teologica del secolo Xll!, è stata condotta sotto la guida del tutor Prof. ...
    • Un modello matematico di termoregolazione del corpo umano 

      Lopardo, Gino (Universita degli studi di Salerno, 2011-07-27)
      Lo studio dei meccanismi di termoregolazione del corpo umano e lo sviluppo di modelli di previsione della risposta fisiologica dell’individuo nei confronti del microclima hanno subito un notevole rilancio negli ultimi dieci ...
    • Characterization, modeling and simulation of 4H-SiC power diodes 

      Freda Albanese, Loredana (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-18)
      Exploring the attractive electrical properties of the Silicon Carbide (SiC) for power devices, the characterization and the analysis of 4H-SiC pin diodes is the main topic of this Ph.D. document. In particular, the thesis ...
    • Porfirio: il Contra Christianos. Per una nuova edizione dei frammenti 

      Muscolino, Giuseppe (Universita degli studi di Salerno, 2010-06-23)
      La ricerca si compone di tre parti, distinte tra loro ma complementari: nella prima si ripercorrono le linee storiche dell'opera, analizzando la data e il luogo dove Porfirio ha composto il Contra Christianos, alla luce ...
    • Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA): linee guida pedagogiche 

      Lombardi, Maria Grazia (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-28)
      Il mio lavoro di ricerca nasce da una riflessione sulla peculiarità della ricerca educativa, quella peculiarità che avverte l’esigenza di dialogare con una duplice prospettiva quella teorica e quella pratica, nel tentativo ...
    • Analisi delle interazioni sociali e del lavoro collaborativo in classi miste attraverso CoFFEE 

      Ammaturo, Giovanna (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-28)
      The research, describes a series of educational practices in mixed classes with the use of Coffee (Cooperative Face to Face Educational Environment), open source software, implemented during the EU project LEAD. The purpose ...
    • Detailed study of local and regional seismicity recorded by the underground UNDERSEIS array at Gran Sasso (Central Italy) 

      Formisano, Luisa Anna (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-13)
      In this work I analyzed seismic data recorded by two arrays installed in the area of Mt. Gran Sasso (Central Italy), one located at 1.4 km depth (UNDERSEIS), and the other at surface (Fontari). The aim is to compare the ...
    • Innovative techniques for Structural Health Monitoring: a theoretical and experimental study 

      Valiante, Rossella (Universita degli studi di Salerno, 2011-07-08)
      The here considered SHM procedure concerns innovative techniques for a structural monitoring of aeronautical components, all of them based upon the use of a Scanning Laser Doppler Vibrometer. The vibrometer is used to ...
    • Sviluppo e analisi di una metodologia di miglioramento della qualità nella progettazione 

      Cau, Renzo (Universita degli studi di Salerno, 2011-06-07)
      Coerentemente con i contenuti relativi alle fasi della vita di un prodotto, le più diffuse definizioni della qualità fanno riferimento sia alle caratteristiche di quest’ultimo, sia alle attività industriali e umane sviluppate ...
    • Enzymatic synthesis of macrolactones 

      Fortunati, Tancredi (Universita degli studi di Salerno, 2011-02-24)
      Macrolactones are a large and structurally diverse class of compounds. Natural products having a macrolactone structure have been isolated from many natural sources such as plants, insects, marine organism and bacteria. ...
    • Redox proteins for the development of biosensors 

      De Martino, Franco (Universita degli studi di Salerno, 2011-02-21)
      In recent years the field of chemical sensors and optical biosensors has been developed considereably. A biosensor is a device composed of a biological component (Borisov and Wolfbeis 2008) that interacts with a target ...
    • A molecular dymanics view of structure and reactivity 

      Ragone, Francesco (Universita degli studi di Salerno, 2011-02-21)
      The eld of computer simulations has developed into a very important branch of science providing a guess at the interactions between molecules to obtain predictions of properties as accurate as required, subject to ...
    • Nuove vie della ricerca teorico-pratica in pedagogia. I temi dell’autoformazione come autobiografia 

      Potenza, Costanza Teodosia (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-28)
      A fundamental feature in the experience of the contemporary character is the discovery that he cannot be considered the Author of his history, in a proper sense. But, in some way, he can become the owner of it when he tells ...