Open Government Data to improve Public Service Quality: an empirical validation through a Structural Equation Model
Abstract
The thesis focuses on the concept of Open Government Data (OGD) as a new approach to the management of
public administrations (Pereira et al., 2017; Wang and Lo, 2016; Zuiderwijk and Janssen, 2014; Attard et al., 2015; Chan,
2013), based on the use of technologies for data treatment capable of favoring the affirmation of logics characterized by
transparency, citizens’ involvement and participation in the processes, activities and services of the public sector (Dawes
et al., 2016; Gonzalez-Zapata and Heeks, 2015; Ubaldi, 2013; Shadbolt et al., 2012). In particular, the objective of the work
is to deepen the aspects and conditions enabling the management of Public Administration (PA) according to the OGD, as
well as the impact of this approach on the quality of the public service provided to the community. The choice to carry out
this study arises from the consideration according to which in literature, to date, there is no organic nucleus of empirical
research aimed at investigating the stimulating factors of the ODG and the concrete effects on the public service quality
resulting from the implementation of such an approach in public administrations. The work starts from the analysis of the state of the art dedicated to the methods of conducting public
administrations. Specifically, through a chronological excursus, the main approaches to the management of the PA (such
as the Bureaucratic Model, New Public Management, New Public Governance, New Public Service, Open Government)
were analyzed to represent the paradigmatic evolution leading to the affirmation of the OGD. The most important aspects
(constructs) emerging from the analysis of the literature were further investigated to verify the existence of possible relations
of influence between them. To this end, for each of the identified constructs, several items were selected for the construction
of a questionnaire, administered to a sample of 567 Italian citizens. The results emerged from the answers provided by the
citizens allowed defining and testing a Structural Equation Model (SEM), aimed at providing empirical evidences about the
facilitating aspects of the OGD and the effects of its adoption within the PA in terms of public service quality for the
community. .. [edited by Author] La tesi s’incentra sul concetto di Open Government Data (OGD) quale nuovo approccio alla conduzione delle
amministrazioni pubbliche (Pereira et al., 2017; Wang and Lo, 2016; Zuiderwijk and Janssen, 2014; Attard et al., 2015;
Chan, 2013), basato sull’impiego di tecnologie di gestione dei dati capaci di favorire l’affermazione di logiche caratterizzate
da trasparenza, coinvolgimento e partecipazione dei cittadini nei processi, nelle attività e nei servizi del pubblico settore
(Dawes et al., 2016; Gonzalez-Zapata and Heeks, 2015; Ubaldi, 2013; Shadbolt et al., 2012). In particolare, l’obiettivo del
lavoro consiste nell’approfondire gli aspetti abilitanti e le condizioni agevolanti la gestione della Pubblica Amministrazione
(PA) secondo l’OGD, nonché l’impatto che tale approccio ha sulla qualità del servizio pubblico erogato alla comunità. La
scelta di realizzare questo studio nasce dalla considerazione secondo la quale in letteratura, ad oggi, manca un nucleo
organico di ricerche empiriche tese a investigare i fattori di stimolo dell’ODG e gli effetti concreti sulla qualità del servizio
pubblico scaturenti dall’implementazione di tale approccio nelle amministrazioni pubbliche.
Il lavoro parte dall’analisi dello stato dell’arte dedicato alle modalità di conduzione delle pubbliche
amministrazioni. Nello specifico, attraverso un excursus cronologico saranno approfonditi i principali approcci alla gestione
della PA (quali, il modello burocratico, il New Public Management, la New Public Governance, il New Public Service,
l’Open Government) per rappresentare l’evoluzione paradigmatica che ha condotto all’affermazione dell’OGD. Gli aspetti
(costrutti) di maggiore rilievo emersi dall’analisi della letteratura sono stati ulteriormente indagati per verificare possibili
relazioni di influenza tra essi. A tal fine, per ciascuno dei costrutti identificati sono stati selezionati gli items da impiegare
per la costruzione di un questionario, somministrato a un campione di 567 cittadini fruitori del servizio pubblico italiano. I
risultati emersi dalla risposte fornite dai cittadini hanno permesso di definire e testare un Modello di Equazioni Strutturali
(MES) volto a fornire evidenze empiriche circa le gli aspetti agevolanti dell’OGD e gli effetti della sua adozione nella PA
in termini di qualità del servizio pubblico erogato alla comunità. .. [a cura dell'Autore]