Search
Now showing items 1-10 of 47
Educare alla storia in contesti informali. Il ruolo dei musei nella Public history
I musei storici contemporanei offrono uno straordinario campo di azione per le pratiche di Public History. A partire dagli ultimi due decenni del ’900, il ruolo dei musei storici è radicalmente cambiato tanto nel modo di ...
Formare i Public Historian (Dialoghi della Public History 5 ; 7 dicembre 2020)
(2020)
La figura del Public Historian è in via di definizione, ma ormai sono chiare alcune competenze imprescindibili: elevata formazione come storico su uno spettro cronologico ampio, alta capacità comunicativa, grande consapevolezza ...
Il Museo del '900 e il Festival di Public History
(2022)
Proponiamo qui un'intervista a Luca Molinari, Direttore scientifico di M9 - Museo del '900. Per promuovere anche al di fuori dalle aule accademiche la cultura storica e diffondere il patrimonio materiale e immateriale del ...
Una conversazione con Maurizio Ridolfi. Le memorie della Repubblica
(2022)
Maurizio Ridolfi, docente universitario, presenta il suo intervento al Festival relativo a "Le memorie della Repubblica", insieme ad Anna Matromarino, Patrizia Gabrielli, Filippo Focardi e Simonetta Fiori. L'intervista è ...
Public History alla Biblioteca Fondazione Lasalle
(2023)
Anna Cascone rappresenta la Biblioteca della Fondazione Lasalle.
Nel suo intervento parla ai risultati ottenuti dall'Istituto attraverso la Public History. L'intervista è stata realizzata nel corso della V Conferenza ...
Fotografia e Public History
(2023)
Raffaella Biscioni lavora all'Università di Bologna.
Nel suo intervento si sofferma sull'importanza della fotografia per esprimere una storia e la relazione con la memoria collettiva e con quella delle persone. L'intervista ...
Risorgimento pubblico (Dialoghi della Public History 8 ; 12 aprile 2021)
(2021)
uali sono i progetti del nuovo direttore dell’Istituto che ha sede al Vittoriano e i cui compiti sono sia di ricerca che di promozione pubblica del sapere storico? È possibile pensare che l’Istituto per la storia del ...
Percorsi di Public History tra scuola, università e territorio
(2023)
Giulia Bruni è una studentessa dell'Università di Firenze.
Riflette sul ruolo della Public History all'interno del suo percorso di studi. L'intervista è stata realizzata nel corso della V Conferenza dell'AIPH (Associazione ...
La storia e i mattoncini lego
(2023)
Stefano Bartolini proviene dalla Fondazione Valore Lavoro.
Nel suo intervento riflette su uno delle ultime evoluzioni della Public History è quello dell'uso dei Lego per raccontare la storia. Un fenomeno esploso da circa ...