ELPHi, Electronic Library of Public History: Recent submissions
Now showing items 361-380 of 1067
-
Storia dell'acqua, storia di comunità
(2023)Roberto Ibba lavora presso l'Università di Cagliari. Nel suo intervento porta un tema di grandissima attualità: l'acqua, declinato con la storia delle comunità e con il patrimonio comunitario. L'intervista è stata realizzata ... -
Inclusività nelle scuole elementari grazie alla Public History
(2023)Enrichetta Lo Presti è un'insegnante di scuola primaria presso l'Istituto comprensivo Vann’Antò di Ragusa. Nel suo intervento riporta l'esperienza del lavoro svolto con la Public History con i ragazzi con povertà educativa ... -
Gli archivi fotografici al femminile
(2023)Lucia Miodini lavora presso l'Università di Parma. Presenta uno dei panel organizzati e dedicato agli archivi al femminile. L'intervista è stata realizzata nel corso della V Conferenza dell'AIPH (Associazione italiana di ... -
I manuali di storia
(2023)Daniela Murgia è editor presso Zanichelli. Nel suo intervento si focalizza sulla necessità di "svecchiare" i paradigmi della manualistica inerente alla storia. L'intervista è stata realizzata nel corso della V Conferenza ... -
La Public History e la storia locale
(2023)Cecilia Novelli insegna all'Università di Cagliari. Nel suo intervento ha presentato il suo studio sulla storia della Sardegna cercando di allargare i confini dell'isola stessa. L'intervista è stata realizzata nel corso ... -
Insegnare la Public History
(2023)Deborah Paci insegna all'Università di Bologna. Nel suo intervento si sofferma sugli universitari che hanno scelto la Public History come tema di didattica e di ricerca. L'intervista è stata realizzata nel corso della V ... -
Giochi e storia
(2023) -
Studiare la Public History
(2023) -
Public History IT. Numero 6 - Luglio 2023
(Roma: AIPH, 2023) -
Glossario della Rievocazione
(AIPH, 2023) -
Il Caso Predappio: tra Storia, Public History e Social Network
(Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, 2020)La Public History rappresenta un nuovo modo d’intendere e raccontare la storia. Nel corso degli anni gli storici si sono spesso rinchiusi all’interno dell’ambiente accademico promuovendo e pubblicando una storia prevalentemente ... -
Fotografia e public history: patrimonio storico e comunicazione digitale
(Ospedaletto, Pisa: Pacini, 2019)Fotografia e public history rappresentano oggi due ambiti di indagine ancora relativamente nuovi per la storiografia dell'età contemporanea in Italia. La fotografia, oggetto di primario interesse per questo volume, ha ... -
Public history: undici anni sul campo
(Dueville: Ronzani, 2022)Public History significa diffondere il sapere storico in maniera non accademica: ce n'è un bisogno crescente perché, da una parte, crescono faziosità e distorsioni e, dall'altra, non sappiamo più come contrastare l'indifferenza ... -
Public history: discussioni e pratiche
(Udine: Mimesis, 2017)Nonostante le sue contraddizioni e l’eterogeneità delle sue pratiche la Public History è riuscita a mantenere un’identità di disciplina accademica e, dopo uno sviluppo fortunato negli Stati Uniti, ha iniziato un suo percorso ... -
Intervista a Paolo Carusi e Gioachino Lanotte. Musica, politica e cultura di massa: una storia del Cantagiro
(E. Betti, "Intervista a Paolo Carusi e Gioachino Lanotte. Musica, politica e cultura di massa: una storia del Cantagiro", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)Il volume Cantagiro. Storia e musica di un decennio tra tradizione e modernità racconta la storia di una delle più importanti manifestazioni canore italiane nel suo decennio iniziale, quando l’industria discografica seppe ... -
Introduzione al Dossier
(F. Di Bartolo, L. Malgioglio, "Introduzione al Dossier", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)Il Dossier intende porre l’attenzione su alcuni punti cruciali della scuola come istituzione che ha il compito di istruire ed educare, affrontando le trasformazioni in senso neoliberista che stanno modificando le finalità ... -
Le riforme degli ultimi trent’anni
(L. R. Capuana, "Le riforme degli ultimi trent’anni", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)Fare una sintesi delle riforme scolastiche degli ultimi decenni non è un’operazione semplice perché non è affatto vero che il sistema di istruzione è affetto da immobilismo, al contrario esso è stato quasi ossessivamente ... -
Lezione o «esperienza»? Una falsa alternativa
(L. Malgioglio, A. Zammarelli, "Lezione o «esperienza»? Una falsa alternativa", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)Utilizzando le categorie di Gert Biesta, gli autori fanno notare come l’opposizione fra «tradizionale» e «innovativo», così come quella tra «lezione» ed «esperienza» sia già di per sé stantia. Inoltre questa critica sembra ... -
Mettere il piede nel posto sbagliato: errore ed erranza
(R. Puleo, "Mettere il piede nel posto sbagliato: errore ed erranza", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)Nel lavoro del collettivo di Priorità alla Scuola (PaS) e, nello specifico, del Tavolo Pedagogia e Didattica sono affrontati in chiave diacronica i grandi tempi dell’istruzione a partire dall’esperienza della piena crisi ...