ELPHi, Electronic Library of Public History: Recent submissions
Now showing items 901-920 of 1067
-
Episodio 15. I Carabinieri nella campagna di Crimea
(I Carabinieri nella campagna di Crimea, Ep. 15, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2020-12-02) -
Episodio 14. La carica di Pastrengo 30 aprile 1848
(La carica di Pastrengo 30 aprile 1848, Ep. 14, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2020-11-18)Il 30 aprile 1848, i 280 uomini a cavallo mobilitati per le esigenze di scorta e di sicurezza del sovrano nel corso della campagna militare caricarono alcuni elementi di fanteria leggera austroungarica. La carica al comando ... -
Episodio 13. I Carabinieri nella prima Guerra di Indipendenza
(I Carabinieri nella prima Guerra di Indipendenza, Ep. 13, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2020-11-04)Con l'avvio della mobilitazione delle forze sardo-piemontesi il 1° marzo 1848 scoppiò la prima Guerra d'Indipendenza italiana. Anche i Carabinieri parteciparono alle operazioni militari.Quale fu il ruolo dei Carabinieri? ... -
Episodio 12. Il contrasto alla criminalià diffusa. Il caso Delpero
(Il contrasto alla criminalità diffusa. Il caso Delpero, Ep. 12, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2020-10-21)Con la cattura del bandito Delpero la storia ci porta agli anni Cinquanta del XIX secolo, quando nel Piemonte di Cavour la criminalità, anche organizzata, spesso imperversava nelle campagne e si scontrava con i Carabinieri. Perché ... -
Episodio 11. L'organizzazione e le funzioni dei Carabinieri nel Regno di Sardegna
(L'organizzazione e le funzioni dei Carabinieri nel Regno di Sardegna, Ep. 11, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2020-10-07)Nel corso degli episodi precedenti abbiamo dato qualche indicazione sui territori dove operavano i Carabinieri. In questo invece parleremo della loro organizzazione e dei compiti che erano chiamati a svolgere. Si daranno ... -
Episodio 10. Il reggimento cavalleggeri di Sardegna 1833-1853
(Il reggimento cavalleggeri di Sardegna 1833-1853, Ep. 10, «Storia dei Carabinieri» di Flavio Carbone, Podcast, 2020-09-23)Con l'ascesa al trono di Carlo Alberto, si procedette alla riorganizzazione dell'Esercito, all'epoca chiamato Armata Sarda e alle forze dell'ordine. Nel 1832 i Carabinieri Reali che erano sull'Isola di Sardegna da un ... -
Episodio 9. I tentativi insurrezionali in Savoia 1830-1834. Giovan Battista Scapaccino MOVM
(I tentativi insurrezionali in Savoia 1830-1834. Giovan Battista Scapaccino MOVM, Ep. 9, «Storia dei Carabinieri» di Flavio Carbone, Podcast, 2020-09-09)Gli anni 1839-1834 furono contrassegnati da un nuovo ciclo di insurrezioni e di tentativi rivoluzionari in tutta Europa. In Italia in particolare questi non ebbero successo e nello specifico fallì il tentativo mazziniano ... -
Episodio 8. Le uniformi sotto Carlo Alberto (1831-1848)
Nella storia delle uniformi dei Carabinieri, il 1833 è l’anno di svolta; l’intero capo terzo del titolo sesto del regolamento « sopra il corredo, la montura, e le divise delle Armate di Terra e di Mare, nonché delle ... -
Episodio 7. I Carabinieri Reali in Sardegna e i loro antenati 1726-1832
(I Carabinieri Reali in Sardegna e i loro antenati 1726-1832 (1822), Ep. 7, «Storia dei Carabinieri» di Flavio Carbone, Podcast, 2020-08-12)La presenza dei Carabinieri in Sardegna fu una conseguenza dei moti del 1821 e della necessità di riorganizzare il servizio delle forze dell’ordine in tutto il regno, estendendo all’isola il servizio già disimpegnato sui ... -
Episodio 6. Il Regolamento Generale del Corpo dei Carabinieri Reali (1822)
(Il Regolamento Generale del Corpo dei Carabinieri Reali (1822), Ep. 6, «Storia dei Carabinieri» di Flavio Carbone, Podcast, 2020-07-29)Il regolamento generale del Corpo dei Carabinieri Reali del 1822 rappresenta, secondo l’opinione comune degli studiosi del settore, il primo regolamento vero e proprio per l’Arma. Il testo a stampa contiene anche le Regie ... -
Episodio 5. I moti del 1821 e le conseguenze per i Carabinieri
(I moti del 1821 e le conseguenze per i Carabinieri, Ep. 5, «Storia dei Carabinieri» di Flavio Carbone, Podcast, 2020-07-15)I moti in Piemonte ebbero origine dalle insurrezioni di Cadice, di Palermo e Napoli. Tuttavia gli esiti non furono felici per nessuno dei diversi tentativi di ottenere una costituzione. In Piemonte i Carabinieri vissero ... -
Episodio 4. Alcune curiosità nei primi anni di vita
(Alcune curiosità nei primi anni di vita, Ep. 4, «Storia dei Carabinieri» di Flavio Carbone, Podcast, 2020-07-01)L'episodio tratta di polizia stradale, di assorbimento di altre forze dell'ordine, di corpi militari con funzioni simili a quelle dei Carabinieri come i Carabiniers du Prince del Principato di Monaco, del contrasto ai ... -
Episodio 3. La prima uniforme
(La prima uniforme, Ep. 3, «Storia dei Carabinieri» di Flavio Carbone, Podcast, 2020-06-24)L'episodio descrive brevemente l'uniforme in uso ai Carabinieri nei primi anni della vita del Corpo, dal 1814 in avanti almeno fino alle riforme carloalbertine -
Episodio 2. Grenoble e le disposizioni normative del 1816
(Grenoble e le disposizioni normative del 1816, Ep. 2, «Storia dei Carabinieri» di Flavio Carbone, Podcast, 2020-06-10)Durante i cosiddetti "100 giorni" di Napoleone Bonaparte dopo la fuga dall'isola d'Elba, i Carabinieri Reali furono impegnati nelle operazioni militari in risposta alle azioni francesi. Famosa fu la carica di Grenoble in ... -
Episodio 1. La fondazione del corpo dei Carabinieri Reali
(La fondazione del corpo dei Carabinieri Reali, Ep. 1, «Storia dei Carabinieri» di Flavio Carbone, Podcast, 2020-05-27)Con la caduta di Napoleone Bonaparte, si avviò il processo della Restaurazione. Vittorio Emanuele I di Savoia rientrò così in possesso degli "Stati di Terraferma" dopo aver vissuto esiliato in Sardegna. Tra le poche novità ... -
Una risorsa per la public history: gli archivi fotografici personali nell’era del digitale (Dialoghi della Public History 9 ; 7 giugno 2021)
(Associazione italiana di Public History, " Una risorsa per la public history: gli archivi fotografici personali nell’era del digitale" di S. Allegrezza e R. Biscioni (Dialoghi della Public History 9 ; 7 giugno 2021), (2021)C’era una volta l’album fotografico di famiglia. Aveva accompagnato i primi esordi della fotografia e aveva imperato nei salotti delle case borghesi; poi anche in certi cassetti un po’ dimenticati delle case di tutti; ma ... -
Risorgimento pubblico (Dialoghi della Public History 8 ; 12 aprile 2021)
(AIPH, " Risorgimento pubblico” di S. Noiret e C. Pinto, Dialoghi della Public History 8 ; 24 maggio 2021), video file, 2021)uali sono i progetti del nuovo direttore dell’Istituto che ha sede al Vittoriano e i cui compiti sono sia di ricerca che di promozione pubblica del sapere storico? È possibile pensare che l’Istituto per la storia del ... -
Storia e memorie dopo le catastrofi: esperienze e pratiche di Public History (Dialoghi della Public History 7 ; 10 maggio 2021)
(Associazione italiana di Public History, " Storia e memorie dopo le catastrofi: esperienze e pratiche di Public History" di G. Gribaudi e S. Pavone, (Dialoghi della Public History 7 ; 10 maggio 2021), video file, 2021)Negli ultimi decenni si sono moltiplicati in tutto il mondo gruppi e istituti di ricerca di Disaster Studies, attivi nel rintracciare le cause e gli attori degli eventi, le conseguenze e le “ricostruzioni” nelle comunità. ... -
Formare i formatori. Il manifesto della Public History for Education (Dialoghi della Public History 6 ; 24 aprile 2021)
(Associazione italiana di Public History, "Formare i formatori. Il manifesto della Public History for Education" di G. Bandini e P. Giorgi, (Dialoghi della Public History 6 ; 27 aprile 2021), video file, 2021)La public history ha molti campi di utilizzo, ma ce n’è uno che si presenta a noi come una sorta di ambito privilegiato. È tutto l’ampio settore dell’educazione, in particolare di quella formale, con tutti i soggetti che ... -
La storia come bene comune: le nuove frontiere della public history digitale
(S. Noiret, M. Scanagatta, D. Paci e M. Ravveduto (a cura di), La storia come bene comune: le nuove frontiere della public history digitale, «Passato e Presente» 113, 2021, pp.119-134, 2021)The digital world is increasingly prevasive, both in historical research and in daily life. Consulting a Wikipedia entry, updating your Facebook profile, or accessing an archive on the internet are gestures that have become ...