ELPHi, Electronic Library of Public History: Recent submissions
Now showing items 921-940 of 1067
-
Entrevista com Serge Noiret
(R. R. Rodrigues e V. Trindade Borges, Entrevista com Serge Noiret in Rogério Rosa Rodrigues e Viviane Trindade Borges (editores), “História pública e história do tempo presente”, São Paulo, Letra e Voz, 2021, 2021) -
La nascita di una nuova disciplina del passato? La Public history in Italia
(S. Noiret, La nascita di una nuova disciplina del passato? La Public History in Italia, in S. Mantini (a cura di), "Ricostruire storie. Riflessioni e pratiche di Storia moderna", Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, pp. 51-62, 2020) -
Educare alla storia in contesti informali. Il ruolo dei musei nella Public history
I musei storici contemporanei offrono uno straordinario campo di azione per le pratiche di Public History. A partire dagli ultimi due decenni del ’900, il ruolo dei musei storici è radicalmente cambiato tanto nel modo di ... -
Patrimonio culturale e cultural heritage. Il ruolo degli storici per la tutela e oltre la tutela (Dialoghi della Public History 4 ; 12 aprile 2021)
(Associazione italiana di Public History, "Patrimonio culturale e cultural heritage. Il ruolo degli storici per la tutela e oltre la tutela" di Madel Crasta e Pietro Petraroia, (Dialoghi della Public History 4 ; 12 aprile 2021), video file, 2021)Il Ministero della Cultura non prevede gli storici fra i professionisti reclutabili per le attività di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale materiale e immateriale. È questo un evidente paradosso visto ... -
Nomi, luoghi, strade e storie. La toponomastica come public history (Dialoghi della Public History 3 ; 29 marzo 2021)
(AIPH, "Nomi, luoghi, strade e storie. La toponomastica come public history", con Agostino Bistarelli e Marcello Ravveduto, (Dialoghi della Public History 3 ; 29 marzo 2021) video file, 57:58 min., https://youtu.be/1lpePrk-0Ms, 2021)I nomi di luoghi, spazi e strade sono spesso un indice significativo degli usi pubblici della storia. Il dibattito che si è svolto a riguardo in questi ultimi mesi è stato vivace e ha coinvolto soprattutto i monumenti, ma ... -
Mille e uno modi di giocare (con) la storia (Dialoghi della Public History 2 ; 15 marzo 2021)
(AIPH, "Mille e uno modi di giocare (con) la storia", con Stefano Caselli e Giorgio Uberti, (Dialoghi della Public History 2 ; 15 marzo 2021) video file, 1:01:03 min., https://youtu.be/OvUymaGdKec, 2021)Il gioco è una forma di narrazione efficacissima e molto potente perché, a differenza di altre forme quali il cinema o la letteratura, permette a chi ne usufruisce di essere parte “attiva” nella costruzione della trama. ... -
Il tempo dei ricostruttori. Il public historian nel mondo della rievocazione (Dialoghi della Public History 1 ; 1 marzo 2021)
(AIPH, "Il tempo dei ricostruttori. Il public historian nel mondo della rievocazione", con Andrea Ferretti ed Enrica Salvatori, (Dialoghi della Public History 1 ; 1 marzo 2021) video file, 2021)Il rapporto tra rievocatori e studiosi di storia non è mai stato facile in Italia, dove la diffidenza reciproca ha spesso marcato una sostanziale separazione dei due mondi. Ultimamente le cose sono cambiate, in parte per ... -
Now we know it. Traiettorie della public history italiana (Dialoghi della Public History 6 ; 14 dicembre 2020)
(AIPH, "Now we know it. Traiettorie della public history italiana", con Mirco Carrattieri e Chiara Lusuardi, (Dialoghi della Public History 6 ; 14 dicembre 2020) video file, 2020) -
Formare i Public Historian (Dialoghi della Public History 5 ; 7 dicembre 2020)
(AIPH, "Formare i Public Historian", con Paolo Bertella Farnetti ed Enrica Salvatori, (Dialoghi della Public History 5 ; 7 dicembre 2020) video file, 2020)La figura del Public Historian è in via di definizione, ma ormai sono chiare alcune competenze imprescindibili: elevata formazione come storico su uno spettro cronologico ampio, alta capacità comunicativa, grande consapevolezza ... -
Donne che (rac)contano. Intersezioni, percorsi tra gender studies e public history (Dialoghi della Public History 4 ; 23 novembre 2020)
(AIPH, "Donne che (rac)contano. Intersezioni, percorsi tra gender studies e public history", con Simona Feci e Aurora Savelli, (Dialoghi della Public History 4 ; 23 novembre 2020) video file, 2020)Alla ricchezza degli studi e all’impatto metodologico dei gender studies sullo sguardo storiografico non sembra ancora corrispondere un’adeguata restituzione dei risultati della ricerca al pubblico, e molte iniziative ... -
Public History e reenactment: prospettive per una nuova storia applicata
(A. Ferretti, "Public History e reenactment: prospettive per una nuova storia applicata", Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Studi linguistici e culturali, 2015 [tesi di laurea], 2015)Nel presente lavoro si è cercato di analizzare il ruolo che Public History e reenactment possono ricoprire nella produzione e nella divulgazione di narrative storiche. Nell’epoca della globalizzazione è compito degli storici ... -
Geolocalizzare per decidere: connettere la biblioteca al territorio
(D. Dapiaggi, "Geolocalizzare per decidere. Connettere la biblioteca al territorio", Milano, Mimesis, 2017, 2017)Il testo ha come argomento l'applicazione della tecnologia GIS in ambito bibliotecario. I Sistemi Informativi Geografici sono uno strumento utilizzato in tutti quei settori che necessitano di elaborare dati con dimensione ... -
Forme e figure della psicomotricità
(I.M. Padoan, Forme e figure della psicomotricità, in G. Bandini, S. Oliviero (a cura di), "Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze", 2019, pp.103-116, 2019)Psychomotor education became an educational practice around the 1960s. Its history, research and practices are affected by the educational transformation of a transmission or application model of intervention towards a ... -
Citizen History. Storia partecipata
(RaiPlay, "Buone pratiche per la storia orale" di Alessandro Casellato e Chiara Ottaviano, (Digital Wordl S3 ; 2018) video file, 2:04 min., https://www.raiplay.it/video/2018/10/339-punt20-5e4fabeb-88fa-4fb0-8cba-533f98d623c0.html, 2018)La public history è stata molto trasformata dal digitale, perché ha permesso di interagire molto meglio e molto di più con il pubblico, per poi portare alla realizzazione di mostre, archivi multimediali inventati, videogiochi, ... -
Buone pratiche per la storia orale (Dialoghi della Public History 3 ; 16 novembre 2020)
(AIPH, "Buone pratiche per la storia orale" di Alessandro Casellato e Chiara Ottaviano, (Dialoghi della Public History 3 ; 16 novembre 2020), 2020)Nel fare storia con le fonti orali le responsabilità della riflessione deontologica sono spesso lasciate esclusivamente sulle spalle del singolo ricercatore, al suo apprendimento sul campo e al suo personale – e spesso ... -
La bellezza come strumento di accesso alla conoscenza storica. La mostra Scuole come capanne. Libri come opere d’arte. Dal Brasile all’Agro romano
(P. Bianchini, C.M. Fernandes Bittencourt, P. Vagliani, La bellezza come strumento di accesso alla conoscenza storica. La mostra Scuole come capanne. Libri come opere d’arte. Dal Brasile all’Agro romano, in G. Bandini, S. Oliviero (a cura di), "Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze", 2019, pp. 223-234, 2019)The essay deals with the exhibition “Schools as huts and books as works of art. From Brazil to the Agro Romano” (Scuole come capanne e libri come opere d’arte. Dal Brasile all’Agro Romano), which collected educational ... -
La memoria delle “anziane” maestre. Ricercare radici per costruire storie
(A. Cagnolati, B. De Serio, La memoria delle “anziane” maestre. Ricercare radici per costruire storie, in G. Bandini, S. Oliviero (a cura di), "Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze", 2019, pp.197-210, 2019)This contribution focuses on the memory of older women, in the role of pupils and teachers. The starting point is the awareness of the role that the elderly person plays for younger generations, as an agent of transformation ... -
Storie e memorie della prima generazione di educatrici ed educatori dei nidi in Toscana
(E. Macinai, S. Oliviero, Storie e memorie della prima generazione di educatrici ed educatori dei nidi in Toscana, in G. Bandini, S. Oliviero (a cura di), "Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze", 2019, pp. 159-168, 2019)This contribution describes some steps of a research, by its nature constantly in progress, which has seen us engaged on several occasions in recent years, namely the collection and sharing of the stories and memories of ... -
Professioni educative di ieri e di oggi: la “lezione delle cose” come itinerario di ricerca
(M. Ferrari, Professioni educative di ieri e di oggi: la “lezione delle cose” come itinerario di ricerca, in G. Bandini, S. Oliviero (a cura di), "Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze", 2019, pp. 77-89, 2019)Starting from a reflection on the pedagogical analysis of professionalization processes from a diachronic perspective, the essay discusses a research perspective attentive to the "lesson of things" underlying the identification ... -
Memorie autobiografiche come patrimonio di comunità
(C. Benelli, Memorie autobiografiche come patrimonio di comunità, in Gianfranco Bandini, Stefano Oliviero (a cura di), "Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze", 2019, pp. 65-75, (2019)We live in a historical period in which it is necessary and urgent to know and relate to stories. Today, the social function of memory is stronger and more evident than ever. The concept of memory, as well as that of ...