ELPHi, Electronic Library of Public History: Recent submissions
Items 21-40 di 1475
-
Panel 21B – 80MM - From private to public memoirs in the family film archives of Modena
(2025)80 MM From private to public memoirs in the family film archives of Modena è un progetto interdisciplinare (Antropologia, Film Studies, Sociologia, Storia) con l’obiettivo di raccogliere, mappare, digitalizzare e analizzare ... -
Panel 21C – «Fino a qui tutto bene». Buone pratiche e conflitti nella Public History sul territorio
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)I progetti di public history, nelle periferie delle grandi città come nei piccoli borghi delle aree interne, sono frequentemente concepiti come mezzo di cooperazione e coesione sociale. La promozione della conoscenza ... -
Panel 22A – Politiche della memoria e volti delle città. L'odonomastica urbana nelle rappresentazioni della Repubblica in Italia e in Francia tra decolonizzazione e identità nazionale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Il panel si propone di indagare la relazione tra politiche della memoria e odonomastica urbana, riflettendo sulle memorie pubbliche attraverso il confronto di differenti casi studio con particolare riferimento ai contesti ... -
Panel 22B – Master's program in Public History in Italy
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Il panel esamina il rapporto tra Public History, Umanistica Digitale e formazione, evidenziando esperienze italiane che coniugano ricerca, divulgazione e coinvolgimento del pubblico e con un collegamento con il dibattito ... -
Panel 22C – Storie condivise in cammino, tra memoria e identità: ricerche e progetti di valorizzazione nelle aree montane
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Le aree montane italiane, cosiddette aree interne, sono per la maggior parte interessate da fenomeni di spopolamento e abbandono del territorio, che le espongono al rischio di marginalizzazione e alla perdita definitiva ... -
Panel 24A – Memorie "glocali". Monumenti pubblici, contesto urbano e costruzione dell'identità locale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)La storia pubblica ha tra i diversi campi di studio e di intervento i simboli e i monumenti, soprattutto quando questi diventano oggetto di contese politiche. La critica del monumento è parte integrante di quelle «guerre ... -
Panel 24C – Rievocare il passato, è rispetto per la storia o semplice spettacolo?
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Il tema generale della sessione vuole rispondere ad alcune domande che negli ultimi tempi hanno occupato gli spazi della stampa, dell’opinione pubblica, della comunicazione e promozione di musei e parchi archeologici, e ... -
Panel 25A – Il fotografo come Public Historian? Memoria e impegno civile nella pratica fotografica
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)La fotografia, da sempre potente strumento di narrazione, riveste un ruolo fondamentale nella costruzione della memoria collettiva, nell'interpretazione del passato e nella comunicazione contemporanea. In particolare, ... -
Panel 25B – Giochi di Resistenza. Approcci ludici alla guerra partigiana
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Nel nuovo millennio la Resistenza è apparsa in crisi come risorsa politica. Ma si è assistito ad una sua significativa diffusione nella cultura di massa, dalla musica popolare ai fumetti alle fiction. In occasione del ... -
Panel 25C – Scrivere sui muri: i graffiti del Palatino come esperimento di Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Lasciare traccia di sé con un disegno, un nome, un saluto, una scritta estemporanea tracciata su una roccia o sul muro di un edificio, spesso con strumenti di fortuna, o comunque diversi da quelli usati per la scrittura ... -
The Radical Potential of Public History in Global Perspective
(C. O'Neill, H. K. Smyth, "The Radical Potential of Public History in Global Perspective" in G. Laragy, R. Legay, C. O'Neill, H. K. Smyth (edited by), Public History in Global Perspective, Berlin, Walter de Gruyter, 2025, pp. 1-14, 2025) -
Representing Revolution: Politics of Performance and Memory at Iran's Freedom Square
(M. P. Rabii, "Representing Revolution: Politics of Performance and Memory at Iran's Freedom Square" in G. Laragy, R. Legay, C. O'Neill, H. K. Smyth (edited by), Public History in Global Perspective, Berlin, Walter de Gruyter, 2025, pp. 15-31, 2025) -
Crossing Borders in Cloth, from Collectivizing to Commemorating: A Study of the Development of Chilean Arpilleras, their Impact, and Legacy
(N. Ferguson, "Crossing Borders in Cloth, from Collectivizing to Commemorating: A Study of the Develoment of Chilean Arpilleras, their Impact, and Legacy" in G. Laragy, R. Legay, C. O'Neill, H. K. Smyth (edited by), Public History in Global Perspective, Berlin, Walter de Gruyter, 2025, pp. 33-47, 2025) -
Public Collections, Private Benefactors and Online Audiences: Communicating the Role of Philanthropy in Shaping Museum Collections
(A. D'Astolfo, "Public Collections, Private Benefactors and Online Audiences: Communicating the Role of Philanthropy in Shaping Museum Collections" in G. Laragy, R. Legay, C. O'Neill, H. K. Smyth (edited by), Public History in Global Perspective, Berlin, Walter de Gruyter, 2025, pp. 49-66, 2025) -
Interpreting Jewish identity in Central Entre Ríos, Argentina: Perseverance, Precarity, and Resilience in the Local Museum
(A. Gigante, "Interpreting Jewish identity in Central Entre Ríos, Argentina: Perseverance, Precarity, and Resilience in the Local Museum" in G. Laragy, R. Legay, C. O'Neill, H. K. Smyth (edited by), Public History in Global Perspective, Berlin, Walter de Gruyter, 2025, pp. 67-95, 2025) -
No More Fourth Wall: Performing Reality, Witnessing History, and the Rise of ANU Productions
(N. Katz, "No More Fourth Wall: Performing Reality, Witnessing History, and the Rise of ANU Productions" in G. Laragy, R. Legay, C. O'Neill, H. K. Smyth (edited by), Public History in Global Perspective, Berlin, Walter de Gruyter, 2025, pp. 97-113, 2025) -
Cultivating Cultures of Attention? The Landscapes of Injustice Project 2014 - 21
(A. Cartwright, "Cultivating Cultures of Attention? The Landscapes of Injustice Project 2014 - 21" in G. Laragy, R. Legay, C. O'Neill, H. K. Smyth (edited by), Public History in Global Perspective, Berlin, Walter de Gruyter, 2025, pp. 115-127, 2025) -
Percy the Pig and the Bacon-Eaters: The Politics of a Community Heritage Project in post-industrial Low Moor, Clitheroe
(J. Mitcalf, "Percy the Pig and the Bacon-Eaters: The Politics of a Community Heritage Project in post-industrial Low Moor, Clitheroe" in G. Laragy, R. Legay, C. O'Neill, H. K. Smyth (edited by), Public History in Global Perspective, Berlin, Walter de Gruyter, 2025, pp. 129-143, 2025) -
Collaborative History Projects and Their Impact on Communities: A Case in North City Center, Dublin
(S. Wells, "Collaborative History Projects and Their Impact on Communities: A Case in North City Center, Dublin" in G. Laragy, R. Legay, C. O'Neill, H. K. Smyth (edited by), Public History in Global Perspective, Berlin, Walter de Gruyter, 2025, pp. 145-160, 2025) -
The Irish Folklore Collection as Public History in 1930s Ireland
(B. Breathnach, "The Irish Folklore Collection as Public History in 1930s Ireland" in G. Laragy, R. Legay, C. O'Neill, H. K. Smyth (edited by), Public History in Global Perspective, Berlin, Walter de Gruyter, 2025, pp. 161-176, 2025)