ELPHi, Electronic Library of Public History: Recent submissions
Items 261-280 di 1227
-
Il cibo nella vita dell’uomo. Alimentazione: cultura e storia
(C. Grassi, "Il cibo nella vita dell’uomo. Alimentazione: cultura e storia" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.838-850, 2024)In this study I intend to document the singular experience lived from the 1970s onwards by Sergio Viti, a primary school teacher of mixed-age classes in the Alta Versilia, in the foothills of the Apuan Alps. Instead of ... -
“La parola ai bambini”: voci d’infanzia dall’archivio storico dell’Internationale Jugendbibliothek (IJB)
(C. Gumirato, "“La parola ai bambini”: voci d’infanzia dall’archivio storico dell’Internationale Jugendbibliothek (IJB)" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.852-863, 2024)This work aims at bringing back to light children’s testimonies on the reading education experience held at the International Youth Library in Munich in the 1950s, which are now kept in its historical archive. It is ... -
L’“Istituto Addolorata” tra Citizen e Public History
(C. Matrella, "L’“Istituto Addolorata” tra Citizen e Public History" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.866-877, 2024)The purpose of this paper is to elucidate a Public History of Education project initiated at the University of Foggia whose aim is to preserve the historical educational heritage of which the city is a precious custodian. ... -
Il quaderno di scuola: un efficace strumento di Public History of Education
(I. Mattioni, T. Pololi, "Il quaderno di scuola: un efficace strumento di Public History of Education" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.880-892, 2024)Between the 19th and 20th centuries School Exercise Books became important tools for learning (reading and counting). Today Notebooks are considered a significant source for the History of Education, but they can also be ... -
“Vogliamo il pane e anche le rose”. L’esperienza del Coordinamento donne FLM, tra emancipazione e pratica di liberazione
(C. Meta, "“Vogliamo il pane e anche le rose”. L’esperienza del Coordinamento donne FLM, tra emancipazione e pratica di liberazione" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.894-907, 2024)On April 19, 1973, the national contract of the Metalworkers’ Federation (FLM), which was formed as a unit by bringing together the various trade unions, was signed, allowing a maximum of 150 hours of paid leave, with the ... -
Il patrimonio del Centro di studi e documentazione sulla storia dell’Università di Macerata al servizio della Public History
(S. Montecchiani, "Il patrimonio del Centro di studi e documentazione sulla storia dell’Università di Macerata al servizio della Public History" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.910-922, 2024)The History of universities and higher education in Italy has been greatly revised since the 1990s. There has been an examination of the questions of Modern and Contemporary ages, an increase in sources and most importantly, ... -
“I Treni della Felicità” a Nonantola (Modena): un incrocio di fonti archivistiche e orali per la Public History dell’educazione
(S. Panzetta, "“I Treni della Felicità” a Nonantola (Modena): un incrocio di fonti archivistiche e orali per la Public History dell’educazione" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.924-937, 2024)Taking into consideration a particular experience that is part of the historical-educational heritage of Nonantola we come to a series of proposals of Public History of Education that involve City Administration, population, ... -
Dal privato allo spazio pubblico. Le fonti sulla deportazione di rom e sinti come percorso di cittadinanza e riconoscimento
(S. Pasta, L. Bravi, "Dal privato allo spazio pubblico. Le fonti sulla deportazione di rom e sinti come percorso di cittadinanza e riconoscimento" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.940-959, 2024)On 18 January 2023, the first stumbling block for the Roma and Sinti in Italy was laid in Trieste, through stages that reactivated the political participation of young Roma and Sinti, starting from the search for historical ... -
Dalla memoria alla storia. I monumenti agli studenti caduti nella Grande Guerra come documenti da valorizzare attraverso la didattica della storia
(T. Petrucciani, "Dalla memoria alla storia. I monumenti agli studenti caduti nella Grande Guerra come documenti da valorizzare attraverso la didattica della storia" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.962-975, 2024)School is the main place in which a large and non-specialist audience gets in touch with history (as a science) through the activity of specialists in the discipline and textbooks elaborated by academic scholars. At the ... -
La voce dei maestri: le Conferenze magistrali nella Basilicata tra Otto e Novecento
(C. Tomasco, "La voce dei maestri: le Conferenze magistrali nella Basilicata tra Otto e Novecento " in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.978-991, 2024)The study proposes the analysis of specific sources aimed at enhancing some particular aspects concerning the teaching training related to Conferenze magistrali. The inaugural speeches by Luigi Stocchi and Michele Bergamasco ... -
I registri di classe delle scuole elementari: un esempio di fonte per la Public History of Education
(A. Ventura, "I registri di classe delle scuole elementari: un esempio di fonte per la Public History of Education" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.994-1004, 2024)Registers are documents compiled by teachers with a large amount of original data and information, and can therefore represent a significant source as an official document and an element of material culture characteristic ... -
Episodio 89. I Carabinieri al Nord. Malga Bala.
(I Carabinieri al Nord. Malga Bala. Ep. 89, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2024-10-30)Con questa puntata tocchiamo un tema sempre legato alla seconda Guerra Mondiale ma diverso. Abbiamo intitolato la puntata “Episodio 89. I Carabinieri al Nord. Malga Bala” per poter raccontare una vicenda vissuta al confine ... -
Episodio 88. I Carabinieri al Nord. I Carabinieri del Trentino
(I Carabinieri al Nord. I Carabinieri del Trentino. Ep. 88, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2024-10-21)Le vicende del Gruppo Carabinieri di Trento nel corso dei 20 mesi di vita della RSI sono piuttosto particolari e rappresentano una eccezione piuttosto difficile da accettare dagli stessi vertici politici della sedicente ... -
Episodio 87. I Carabinieri al Nord. Il Massiccio del Grappa
(I Carabinieri al Nord. Il Massiccio del Grappa. Ep. 87, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2024-10-02)Non avevamo già parlato della zona del Monte Grappa e del suo territorio circostante e neppure dei Carabinieri che vi combatterono per la Liberazione del nostro Paese. Oggi parliamo di un ufficiale; non solo di lui. Ma di ... -
Episodio 86. I Carabinieri al Nord. Il caso dei comandanti di stazione. Osman Carugno
(I Carabinieri al Nord. Il caso dei comandanti di stazione. Osman Carugno. Ep. 86, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2024-09-18)Con questa puntata tocchiamo un tema sempre legato alla seconda Guerra Mondiale ma diverso. Abbiamo intitolato la puntata “Episodio 86. I Carabinieri al Nord. Il caso dei comandanti di stazione. Osman Carugno”. In questa ... -
Episodio 85. I Carabinieri al Nord resistenti, forza dell'ordine nemici della RSI
(I Carabinieri al Nord resistenti, forza dell'ordine nemici della RSI. Ep. 85, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2024-09-04)Con questa puntata tocchiamo un tema sempre legato alla seconda Guerra Mondiale ma diverso. Abbiamo intitolato la puntata “Episodio 85. I Carabinieri al Nord resistenti, forza dell'ordine nemici della RSI”. Si tratta cioè ... -
Episodio 84. Resistenza e Liberazione. I Carabinieri di Abruzzo e Molise
(Resistenza e Liberazione. I Carabinieri di Abruzzo e Molise. Ep. 84, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2024-08-21)Un documento interessante trovato nell'Archivio Storico dell'Arma dei Carabinieri ci permette di dedicare questo episodio ad un'altra Resistenza. Dunque, stiamo continuando a dialogare della o sulla Resistenza, quella con ... -
Episodio 83. Resistenza e Liberazione. I Carabinieri tra le Marche e la Romagna
(Resistenza e Liberazione. I Carabinieri tra le Marche e la Romagna. Ep. 83, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2024-08-07)Il lavoro d'archivio premia sempre ... direbbe un caro amico. Ebbene questa volta la puntata è completamente diversa, focalizzata su di un piccolo campione di militari dell'Arma dei Carabinieri Reali presenti in servizio ... -
Episodio 82. Resistenza e Liberazione. I Carabinieri in Toscana
(Resistenza e Liberazione. I Carabinieri in Toscana. Ep. 82, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2024-07-24)Abbiamo deciso di raccontarvi in poche battute quelli che furono due episodi distinti ma accomunati dal ruolo attivo che Carabinieri di diversa età e estrazione regionale seppero fare nella Toscana occupata dal tedeschi ... -
Episodio 81. Resistenza e Liberazione. I Carabinieri, gli Alleati e la vita quotidiana
(Resistenza e Liberazione. I Carabinieri, gli Alleati e la vita quotidiana. Ep. 81, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2024-07-10)Con questo episodio vogliamo toccare un tema poco conosciuto o addirittura sconosciuto. Sappiamo che al seguito del contingente alleato, i Carabinieri furono tra i primissimi ad entrare nella Capitale allo scopo di ...