ELPHi, Electronic Library of Public History: Recent submissions
Items 381-400 di 1261
-
Episodio 38. Il grigioverde per i Carabinieri Reali
(Il grigioverde per i Carabinieri Reali. Ep. 38, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2022-03)Con questo episodio si introduce il tema della prima Guerra Mondiale con l'adozione dell'uniforme grigioverde per i Carabinieri Reali. Inizialmente sperimentata per iniziativa privata nel 1905, l'uniforme grigio-verde fu ... -
Episodio 37. L'avvio della terza stagione
(L'avvio della terza stagione. Ep. 37, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2022-03)Terminata la seconda stagione con l’episodio 36 (le conclusioni sono state pubblicate con l'episodio 36 bis), abbiamo deciso di iniziare la terza stagione dopo una breve pausa necessaria per organizzare il palinsesto. Con ... -
Episodio 36. Il primo centenario di fondazione dell'Arma dei Carabinieri (1914)
(Il primo centenario di fondazione dell'Arma dei Carabinieri (1914). Ep. 36, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2022-02)Non si è parlato sinora di feste o ricorrenze. Questa è una eccezione. In occasione del primo centenario di fondazione dell'Arma dei Carabinieri Reali si decise di dare un volto solenne ai cento anni di vita dei Carabinieri. ... -
Episodio 35. La stabilizzazione in Tripolitania e Cirenaica
(La stabilizzazione in Tripolitania e Cirenaica. Ep. 35, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2022-01)Nel corso dell’episodio 34 si è parlato della partecipazione e delle difficoltà iniziali che i Carabinieri ebbero nel corso della guerra italo-turca. In questo episodio tratteremo invece delle fasi immediatamente successive ... -
Episodio 34. I Carabinieri nella campagna italo-turca (1911-12)
(I Carabinieri nella campagna italo-turca (1911-12). Ep. 34, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2022-01)La Guerra Italo-turca ha visto contrapposti due Stati, il Regno d’Italia in cerca di un riconoscimento per il suo status di potenza media e l’Impero Ottomano che già stava vivendo la crisi connessa agli eventi bellici ... -
Episodio 33. La Scuola Allievi Ufficiali Carabinieri Reali (1907-1926)
(La Scuola Allievi Ufficiali Carabinieri Reali (1907-1926). Ep. 33, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-12)La fondazione della Scuola allievi ufficiali Carabinieri Reali si inserisce appieno nel periodo giolittiano, caratterizzato da una diversa gestione dell’ordine pubblico e da una azione politica e sociale verso una composizione ... -
Episodio 32. La banda della legione allievi e il maestro Luigi Cajoli
(La banda della legione allievi e il maestro Luigi Cajoli. Ep. 32, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-12)Il tema dell’episodio di oggi è dedicato alla banda della legione allievi e il maestro Cajoli. Si parla spesso della banda dell’Arma come di un Italian brand conosciuto in tutto il mondo e per questo elemento caratterizzante ... -
Episodio 31. Alcune missioni all'estero di inizio Novecento (Cina e Cile)
(Alcune missioni all'estero di inizio Novecento (Cina e Cile). Ep. 31, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-11)L'episodio 31 ci porta lontano nella geografia di altri continenti e in particolare nella Cina della rivolta dei Boxer e nell’America Latina del Cile. In questi due Paesi con l’inizio del Ventesimo secolo si è instaurata ... -
Episodio 30. I Carabinieri sull'Isola di Creta (1897-1906)
(I Carabinieri sull'Isola di Creta (1897-1906). Ep. 30, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-11)Il tema dell’episodio numero trenta è Il ruolo dei Carabinieri sull’isola di Creta (1897-1906). Questa storia oggi ci porta su una delle isole più grandi del Mar Mediterraneo, l’Isola di Creta. In questa isola, a seguito ... -
Episodio 29. Il quinterno di scritturazione: la formazione permanente
(Il quinterno di scritturazione: la formazione permanente. Ep. 29, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-10)Il quinterno di scritturazione ha rappresentato un elemento di formazione permanente per generazioni di Carabinieri. Si trattava in buona sostanza di far migliorare i Carabinieri, ma anche gli appuntati e i vicebrigadieri, ... -
Episodio 28. Il galateo del Carabinieri di Gian Carlo Grossardi
(Il Galateo del Carabinieri di Gian Carlo Grossardi. Ep. 28, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-10)In questo episodio sono presentati Gian Carlo Grossardi e la sua opera più famosa, il Galateo del Carabiniere. Il volume fu pubblicato nel 1879 dall’editore Candeletti a Torino, allorquando vi svolgeva servizio quale ... -
Episodio 27. I regolamenti degli anni Novanta
(I regolamenti degli anni Novanta. Ep. 27, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-09)Il tema dell’episodio sono i regolamenti degli anni 90 (l'Istruzione per la tenuta degli uffici e del carteggio e il Regolamento d’istruzione e di servizio). l 2022 rappresenta un anno particolare per la storia dei ... -
«Solo chi ama conosce». Tra le carte e i libri di Elsa Morante
(E. Cardinale, "«Solo chi ama conosce». Tra le carte e i libri di Elsa Morante", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2024, n.8. https://doi.org/10.30682/clionet2408f, 2024)Le carte e i libri di Elsa Morante, conservati presso la Biblioteca nazionale centrale di Roma, testimoniano tutte le diverse fasi della sua produzione intellettuale, permettendo di entrare nel suo laboratorio di ... -
Da donna a donna: Teresa Motta e Maria Perotti per gli studi di Franco Venturi nel periodo di internamento (1941-1943)
(A. Trombone, "Da donna a donna: Teresa Motta e Maria Perotti per gli studi di Franco Venturi nel periodo di internamento (1941-1943)", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2024, n.8. DOI: https://doi.org/10.30682/clionet2408e, 2024)Nel periodo d’internamento, Franco Venturi riuscì a proseguire i suoi studi grazie a una fitta rete di relazioni che gli permise di continuare a fruire dei servizi di varie biblioteche. L’analisi dei registri di lettura e ... -
Quello che rimane… L’universo documentario di Anna Banti
(A. Martorano, "Quello che rimane… L’universo documentario di Anna Banti", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2024, n.8. https://doi.org/10.30682/clionet2408b, 2024)Il presente lavoro analizza l’archivio di Anna Banti e le pratiche emotive legate al suo archivio. Le vicende della trasmissione delle sue carte sono complesse e dovute ad un momento particolare della vita della scrittrice. ... -
Introduzione al Dossier Profili di donne fra carte e libri
(A. Martorano & V. Sonzini, "Profili di donne fra carte e libri. Introduzione", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2024, n.8, 2024)L’interesse che biblioteche e archivi privati hanno riscosso negli ultimi anni ha portato all’intensificarsi della produzione scientifica sul tema. Mentre è più tipico rilevare fondi maschili, più occasionale è stata ... -
‘Welcome to the Anthropocene’ Public Environmental History
(A. Brædder, ‘Welcome to the Anthropocene’: Public Environmental History. «Public History Review», 31 (2024), 18–28, 2024)The geological concept ‘the Anthropocene’ circulates widely outside Earth System Science – in museum communities, public culture, social sciences, and amongst social science and humanities scholars, artists, activists and ... -
History on the Game Board: The Use of Board Games in Polish History Education
(J. Mercik, History on the Game Board: The Use of Board Games in Polish History Education. «Public History Review», 31 (2024), 1–17, 2024)This article describes popular game titles used in history education in Poland. In the first part, games designed by the Institute of National Remembrance (IPN) are presented, along with examples of their use and feedback ... -
Episodio 40. La Grande Guerra dei Carabinieri. L'arma al Fronte
(La Grande Guerra dei Carabinieri. L'arma al Fronte. Ep. 40, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2022-04)L'episodio è dedicato al ruolo dell’Arma al Fronte. Con la mobilitazione dell’Esercito combattente, anche l’Arma dei Carabinieri avviò le proprie attività per il richiamo degli uomini, destinando così circa un terzo della ... -
The Salvetti Project: A Journey Toward Digital Approaches and Public History
(D. Boerio, A. Mori,The Salvetti Project: A Journey Toward Digital Approaches and Public History, «Magazén», 5, 2024, n. 1, pp. 75-102, 2024)This article offers an in-depth exploration of The Salvetti Project, a groundbreaking initiative dedicated to the digitisation and analysis of handwritten newsletters from the Medici Residents in London between 1640 and ...