ELPHi, Electronic Library of Public History: Recent submissions
Items 81-100 di 1167
-
La valorizzazione dell’habitat rupestre dell’ennese. Per uno sviluppo sostenibile del territorio [poster]
Dagli studi condotti negli ultimi anni anche nell’ambito della convenzione tra l’Università di Enna “Kore” e la sezione archeologica della Soprintendenza ai BBCCAAA di Enna (ri)emersa una realt insediativa collegata all’habitat ... -
Giuseppe Camillo Giordano. Frammenti d’erbario di un botanico romantico [poster]
La grande Storia, quella dei nomi illustri e degli avvenimenti che contano, custodisce un numero infinito di storie secondarie. Storie nate alle periferie della cultura, in una specie di geografia alternativa sconosciuta ... -
Dal carcere alla libertà. Voci di donne [poster]
(E. Malvestito, "Dal carcere alla libertà. Voci di donne", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2022)L’intervento si propone di raccontare le origini e l’attuazione di un progetto di ricerca e comunicazione storica ideato e realizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel biellese, ... -
Storia e identità civica a Benevento e nella sua Provincia [poster]
La riflessione sulla percezione ed elaborazione della storia da parte delle comunità e delle ricadute sui musei di ente locale e sui monumenti civici sono parte di un progetto in corso su diversi livelli sia all’interno ... -
La storia dello sport nei media: le sfide della memoria, i vincoli del linguaggio [poster]
(P. Carelli et al., "La storia dello sport nei media: le sfide della memoria, i vincoli del linguaggio", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2022)La Società Italiana di Storia dello Sport, nata nel 2004, si pone come principale obiettivo la promozione della ricerca sulla storia dello sport e la sua diffusione in Italia e all’estero. Ne fanno parte un nutrito gruppo ... -
Giornate di studio su storia cinema musica TV [poster]
(E. Frescani, M. Palmieri, "Giornate di studio su storia cinema musica TV", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)Filmidea è un progetto didattico complessivo che interpreta gli audiovisivi come strumento di studio e di comprensione della storia del Novecento. Articolato in una serie di incontri-dibattito, la rassegna, che si svolge ... -
(PopHistory), #maistatezitte – Parole azioni e sentimenti delle donne dell’Udi di Modena dal 1945 a oggi [poster]
(G. Dodi, F. Mantovani, "(PopHistory), #maistatezitte – Parole azioni e sentimenti delle donne dell’Udi di Modena dal 1945 a oggi", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2020)Raccontare l’esperienza personale di nove donne legate alla storia dell’Udi (Unione donne in Italia) di Modena, in un percorso cronologico che parte dalla Resistenza e arriva fino a oggi, mettendo in luce le particolarità ... -
I Viaggiatori stranieri in Italia centrale (Umbria, Marche, Toscana) [poster]
(Fondazione Ranieri di Sorbello, "I Viaggiatori stranieri in Italia centrale (Umbria, Marche, Toscana)", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)Per molto tempo solo un punto di passaggio del Grand Tour italiano, l’Umbria vivrà una rivalutazione turistica spinta dall’estetica del sublime, concetto che si sviluppa nel Settecento e che continuerà nel primo Ottocento ... -
Le Vite de Le case e le cose. Le leggi razziali del 1938 e la proprietà privata [poster]
(Fondazione 1563, "Le Vite de Le case e le cose. Le leggi razziali del 1938 e la proprietà privata", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)Un progetto di public history e archivistica partecipata che restituisce con impressionante nitidezza la banale drammaticità di uno dei momenti più bui della storia nazionale, a ottant’anni dall’emanazione delle leggi ... -
Il mito di Federico II di Svevia nella società di massa [poster]
(M. Brando, "Il mito di Federico II di Svevia nella società di massa", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)In quale modo l’opinione pubblica “usa” un personaggio storico fino a farlo diventare un mito positivo o negativo, spesso a prescindere dai fatti documentati? Come esempio su cui riflettere ho scelto Federico II di Svevia, ... -
Storici in Gioco [poster]
(L. De Marchi, "Storici in Gioco", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2024)Storici in gioco diffonde conoscenze e curiosità storiche a partire dagli historical games. -
Acta Manent – Archivi di mestiere [poster]
(Artsystem, "Acta Manent – Archivi di mestiere", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2024)Iniziativa di Confartigianato Venezia, promossa e finanziata dalla Regione del Veneto (L.R. 50/ 1984 art. 44 – Progetto Archivi-CittaTerritorio) a cura di Artsystem. Confartigianato di Venezia intraprende insieme alla ... -
I rapporti culturali tra Italia e i paesi germanici [poster]
Nel giugno 2021 l’Istituto ha inaugurato l’“Osservatorio sullo stato dell’Informazione e della Comunicazione Italo-Tedesca” (SICIT), una rassegna online che mette a fuoco le relazioni tra l’Italia e la Germania nel contesto ... -
Public History as Graphic History
(C. Gundermann, A. Wright, Public History as Graphic History, «Public History Review», 2 (2024), pp. 67-78, 2024)Graphic History – the telling, teaching and understanding of history through comics – has been growing in classrooms and university spaces for more than two decades. However, in the discipline of history the engagement ... -
The Graphic Anne: Anne Frank Comics as Transnational Lieu de Mémoire
(C. Gundermann, The Graphic Anne: Anne Frank Comics as Transnational Lieu de Mémoire, «Public History Review», 2 (2024), pp. 69-78, 2024)In this essay, I discuss the transformation of Anne Frank’s diary into various forms of media, particularly focusing on comics and graphic novels as transnational lieu de mémoire. The research is based on a private Anne ... -
Illustrating History: April 25th in Portuguese Comics
(A. Lourenço Dias, Illustrating History: April 25th in Portuguese Comics «Public History Review», 2 (2024), pp. 79-88, 2024)This essay offers a comprehensive analysis of Portuguese comics, with a specific focus on those that depict the April 25th Revolution of 1974. It traces the historical evolution of these comics, examining how they have ... -
Teaching History Through Comic Books: Opportunities for Public & Visual History
(A. Wright, Teaching History Through Comic Books: Opportunities for Public & Visual History, «Public History Review», 2 (2024), pp. 89-100, 2024)Of the many and diverse ways public history is put to work in the world, visual history is one of largest including museum exhibits, video games, monuments, zines, films, art installations, digital collections, graphic ... -
When Comics Become Part of a Thesis Project
(A. Gandanger, When Comics Become Part of a Thesis Project, «Public History Review», 2 (2024), pp. 101-108, 2024)This article outlines my doctoral thesis project that began in October 2021. Given the interdisciplinary nature of this hybrid doctoral project, the challenge is twofold. First, bridging the gap between a historical analysis ... -
The history of reading is the history of each reader: a Public History of Education project [poster]
The aim of this research is to investigate Public History and its relationship with the History of reading using digital resources, social memory and libraries. A new partnership to enhance the past and to promote ...