ELPHi, Electronic Library of Public History: Recent submissions
Items 1-20 di 1475
-
Panel 7A – Pubblici in cammino
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Tre diversi Cammini in Italia, e diversi approcci da parte dei pubblici. La Regina viarum, l’Appia Antica, da poco riconosciuta dall’Unesco, percorsa nei secoli da viaggiatori diretti in Oriente, oggetto del più antico ... -
Panel 7B – Memorie e archivi
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025) -
Panel 7C – Storia digitale. Metodi, problemi, pubblici
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Cos’è la storia digitale? La storia digitale è un affare riservato agli storici o implica una riflessione transdisciplinare, aperta e condivisa con altri professionisti delle scienze umanistiche, documentarie e informatiche? ... -
Panel 8A – Costruire insieme la voce della memoria. Biblioteche e archivi ecclesiastici come scatole del tempo offerte alla comunità
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Gli istituti religiosi, da sempre creatori e custodi di Archivi, Biblioteche e Musei, sono promotori di azioni e strategie comunicative orientate a valorizzare l’uso innovativo delle loro collezioni. Essi propongono, ... -
Panel 8B – Donne per la pace: movimenti, protagoniste e azioni
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Il panel intende fare il punto su alcuni movimenti e alcune protagoniste che uniscono la battaglia per i diritti delle donne con l’impegno per la pace. Storicamente documentato (intervento di Maria Antonella Fusco) ... -
Panel 8C – Oltre i confini del passato: innovazione e interazione nell'era degli archivi digitali
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Storici e archivisti si trovano oggi a confrontarsi con un processo trasformativo, quello digitale, che, coinvolgendo direttamente le fonti, ha ricadute profonde nelle loro discipline. Le fonti sono la base empirica del ... -
Panel 10A – Protagonista la classe
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025) -
Panel 10B – "Sti kardia-mu panta sena vastò". Il Cammino della Taranta: ritmi, tradizioni e lingua nella storia viva della Terra d'Otranto
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)"Sti kardia-mu panta sena vastò" – "Nel mio cuore ti tengo sempre": un verso che richiama l’essenza della terra d’Otranto, in cui musica, tradizioni e lingua si intrecciano in una narrazione viva e condivisa. Questo panel ... -
Panel 10C – Il convegno partecipato: come la PH può innovare la comunicazione scientifica
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)La Public History, disciplina plastica e di mediazione, si configura come un ponte tra mondo accademico e comunità, promuovendo un dialogo che va oltre la mera divulgazione. Più che uno strumento per comunicare il passato ... -
Panel 10D – Caccia al tesoro: percorsi nel territorio alla riscoperta della storia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Il rapporto fra storia e territorio è stato spesso interpretato negli ultimi anni anche grazie alla progettazione e alla realizzazione di cammini storici, passeggiate, visite a luoghi d’interesse, in cui coinvolgere ... -
Panel 11A – Il tabacco nel Salento: un patrimonio da riscoprire e valorizzare
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Dal Settecento agli anni Settanta del Novecento, il tabacco ha profondamente segnato la vita sociale, economica e culturale del Salento. Introdotta nel 1770 dal marchese di Serrano, Giuseppe Granafei, che provò a produrre ... -
Panel 11B – Storie scolpite: monumenti tra gloria e oblio
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)La questione della distruzione dei monumenti è stato oggetto negli ultimi anni del dibattito pubblico. Se alla fine del secolo scorso l’abbattimento delle statue ha riguardato soprattutto i contesti totalitari (dalle ... -
Panel 11C – Itinerari di genere
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Il panel raccoglie una serie di interventi che si muovono lungo “itinerari di genere” molto eterogenei, che prendono in carico e discutono operazioni di ricostruzione storica, o raccolte di “storie”, pensate per pubblici ... -
Panel 14A – Camminare con la storia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025) -
Panel 14B – La didattica della storia attraverso il medium ludico: esperienze e risultati
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Nella didattica della storia, come d’altra parte nella divulgazione, il ricorso al medium ludico si sta sempre più diffondendo, tanto in ambito scolastico quanto in quello accademico. Infatti, i giochi da tavolo, di ruolo ... -
Panel 14C – Storia e memoria LGBTQIA+. Archivi, narrazioni e attivismo attraverso i nuovi linguaggi digitali
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Il panel intende esplorare tre principali esperienze italiane di tutela e valorizzazione della storia e delle soggettività LGBTQIA+ attraverso approcci interdisciplinari coniugando attivismo, nuovi linguaggi digitali e ... -
Panel 15A – Contaminare i saperi: odonomastica e toponomastica tra storici, geografici e società civile
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)I nomi dei luoghi che ci circondano – anche quelli scomparsi – restituiscono la forma mentis delle persone che vi hanno abitato: allo stesso modo, la loro modificazione oppure la loro riscoperta aiuta storici e geografici ... -
Panel 15B – Ricordare non stanca. Itinerari partecipati nei luoghi della memoria delle città italiane
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)I luoghi della memoria, fissando un evento memorabile, acquistano nel tempo un significato che va oltre lo spazio circoscritto e la comunità che lo abita: la memoria di quel luogo, infatti, ci presenta puntualmente tutti ... -
Panel 15C – Camminare nel lavoro: restauri, riusi, ri-semantizzazioni e impegno culturale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Gli odierni cammini nella storia sono pratiche strutturate – spesso sorte dal basso – che muovono dal rapporto fra storia, territorio e paesaggio. Si tratta di forme di public history che costruiscono e/o ricostruiscono ... -
Panel 21A – Vita da Public Historian: ritratto collettivo di un'identità professionale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)L’istituzionalizzazione della Public History in Italia ha generato, in questi anni, diverse sensibilità nell’intendere metodo, obiettivi e attori di una disciplina che si propone di essere in costante dialogo con le ...