ELPHi, Electronic Library of Public History: Recent submissions
Items 461-480 di 1067
-
Il lavoro di alcuni autori nell'"arena della storia"
(AAMOD, "Il lavoro di alcuni autori nell'"arena della storia", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 121-123, 2014) -
Da una serata di RaiStoria alla divulgazione della storia per immagini
(G. Giannotti, "Da una serata di RaiStoria alla divulgazione della storia per immagini", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 125-130, 2014) -
L’esperienza del “fare cinema” tra storia, politica, cronaca, commedia
(C. Lizzani, "L’esperienza del 'fare cinema' tra storia, politica, cronaca, commedia", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 131-142, 2014) -
TERRAMATTA. Un’autobiografia e un film per raccontare il Novecento
(C. Ottaviano, "TERRAMATTA. Un’autobiografia e un film per raccontare il Novecento", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 143-164, 2014) -
La realtà della storia filmata
(M. Sani, "La realtà della storia filmata", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp.165-185, 2014) -
I film che raccontano la storia
(D. Vicari, "I film che raccontano la storia", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 187-210, 2014) -
Il lavoro nella scuola. Contesti, metodologie, strumenti
(AAMOD, "Il lavoro nella scuola. Contesti, metodologie, strumenti", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 213-215, 2014) -
Le fonti filmiche, i processi produttivi, la storia e la sua narrazione
(A. Medici, "Le fonti filmiche, i processi produttivi, la storia e la sua narrazione", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 217-230, 2014) -
Film di propaganda e militanza, cinema amatoriale e di famiglia, tra finito e non finito
(L. Cortini, "Film di propaganda e militanza, cinema amatoriale e di famiglia, tra finito e non finito", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 231-263, 2014) -
Risorse, strumenti e verifiche sul web
(AAMOD, "Risorse, strumenti e verifiche sul web", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 265-278, 2014) -
Raccontare e filmare la storia. Il punto di vista di Cecilia Mangini in Essere donne
(AAMOD, "Raccontare e filmare la storia. Il punto di vista di Cecilia Mangini in Essere donne", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 281-299, 2014) -
Bibliografia
(AAMOD, "Bibliografia", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp.301-310, 2014) -
Introduzione
(L. Bravi, C. Martinelli and S. Oliviero, "Introduzione", in L. Bravi, C. Martinelli, S. Oliviero (edited by), Raccontare la Resistenza a scuola, 2022, pp. 11-17, 2022)The introduction aims at underlining how the Resistance movement has been dealt throughout the political debate hold in republican Italy, summing up how scholastic law deals with the topic. Eventually, it sums up the ... -
Saluti inaugurali. La Resistenza e il futuro
(C. Smuraglia, "Saluti inaugurali. La Resistenza e il futuro", in L. Bravi, C. Martinelli, S. Oliviero (edited by), Raccontare la Resistenza a scuola, 2022, pp. 19-23, 2022)The paper aims at showing the cultural and intellectual atmosphere the author brothe in the years of the Resistance movement. The author, who in that period was a partisan, vows that the Resistance movement will be studied ... -
L’azione educativa dell’ANPI per la formazione dei cittadini dentro e fuori la scuola
(G. Pagliarulo, "L’azione educativa dell’ANPI per la formazione dei cittadini dentro e fuori la scuola", in L. Bravi, C. Martinelli, S. Oliviero (edited by), Raccontare la Resistenza a scuola, 2022, pp. 27-33, 2022)The paper highlights some of the initiatives the ANPI carried on in schools for spreading knowoledge about the Resistance movement. The contribution shows the objectives that guide ANPI and its action. -
La memoria come impegno civile. Il racconto della Resistenza nell’Italia repubblicana
(S. Calvetto, "La memoria come impegno civile. Il racconto della Resistenza nell’Italia repubblicana", in L. Bravi, C. Martinelli, S. Oliviero (edited by), Raccontare la Resistenza a scuola, 2022, pp. 35-44, 2022)In modern societies two processes seem to be carried on simultaneously. On one side, the traditional shape assumed by historical knowledge seems dissolving. On the other side, another exigence has to be affirmed: the ... -
Biografie, spazi, contesti: educare alla Storia
(M. Mazzoni, "Biografie, spazi, contesti: educare alla Storia", in L. Bravi, C. Martinelli, S. Oliviero (edited by), Raccontare la Resistenza a scuola, 2022, pp. 45-52, 2022)In this years, historical witnesses of the Resistenza movement are dissolving. In this context where historical knowledge is facing with a growing crisis, how can we stimulate young generation's interest twoards the ... -
Paesaggi della Memoria. Laboratorio didattico tra passato della Resistenza e presente. Per un uso delle fonti nella pratica didattica
(P. Giorgi, "Paesaggi della Memoria. Laboratorio didattico tra passato della Resistenza e presente. Per un uso delle fonti nella pratica didattica", in L. Bravi, C. Martinelli, S. Oliviero (edited by), Raccontare la Resistenza a scuola, 2022, pp. 53-60, 2022)The paper aims at describing some topics linked to the use of sources in didactical practises, almost of all in didactics of history. It underlines their relevance for didactic practises, as technology makes possible to ... -
A cent’anni dai ‘Fatti di Renzino’. Dalla celebrazione alle attività di Public History of Education nelle scuole di Foiano della Chiana
(F. Bellacci, "A cent’anni dai ‘Fatti di Renzino’. Dalla celebrazione alle attività di Public History of Education nelle scuole di Foiano della Chiana", in L. Bravi, C. Martinelli, S. Oliviero (edited by), Raccontare la Resistenza a scuola, 2022, pp. 61-71, 2022)The paper shows Public History projects carried on in some school in Foiano della Chiana (Arezzo) in the last years. These projects were focused on the so-called "Fatti di Renzino", i.e. the army revolts organised in 1921 ...