ELPHi, Electronic Library of Public History: Recent submissions
Items 541-560 di 1067
-
En(countering) Silence – Some Thoughts on Historical Justice after Memoricide
(2020)This essay argues that public historians and transitional justice experts need one another’s input in at least two crucial tasks facing nations after episodes of mass violence. In challenging the silence that typically ... -
Identity, Memory, and the Transitional Landscape: Public History in the Context of Transitional Justice
(R. Hettiarachchi, R. Santhiago, Identity, Memory, and the Transitional Landscape: Public History in the Context of Transitional Justice, «International Public History», vol. 3, 2020, n. 2, 2020)This special issue explores the intersection between transitional justice and public history. It presents some of the key claims, concerns, and debates within the field. As a key component of the “reparations pillar” within ... -
Refugees Welcome!? The Controversial Topic of Migration in German Museums
(F. Pülm, Refugees Welcome!? The Controversial Topic of Migration in German Museums, «International Public History», vol. 3, 2020, n. 1, https://doi.org/10.1515/iph-2020-2001, 2020)This article deals with the representation of migration in German museums. Three exhibitions are examined, all of which dealt with the topic of migration in the year 2018. The exhibitions included are: “2 Million Years of ... -
Public History in Egypt: The Power of Public History in Protecting Cultural Heritage
(H. Abd el Salam, Public History in Egypt: The Power of Public History in Protecting Cultural Heritage, «International Public History», 3, 2020, n. 1, 2020)Public history is a significant field of education that teaches people about their past. However, it still does not exist in countries like Egypt, which is in great need of the field to link Egyptians with their history. ... -
Narratives of Memory and Myth in the House of European History
(I. Zündorf, K. Bojarska, J. A. Casper, F. Edemen, C. Gundermann, J. Hooks, G. Lochekhina, N. Merk, F. Metzger, M. Monteiro, A. Owzar and A. Schattschneider, Narratives of Memory and Myth in the House of European History, «International Public History», 3, 2020, n. 1, https://doi.org/10.1515/iph-2020-2002, 2020)This article, co-authored by an international group of MA students, originates from a workshop which was part of the international blended learning seminar “Europe: Practices, Narratives, Spaces of Memory.” The seminar was ... -
The House of European History, Food for Thought and Reflection
(C. Kesteloot, The House of European History, Food for Thought and Reflection, «International Public History», vol. 3, 2020, n. 1, https://doi.org/10.1515/iph-2020-2003, 2020)In May 2017, the House of European History opened its doors in Brussels. Long awaited, this new museum represents a small revolution in the museum landscape. It stands out both because of the scale of the project - the ... -
Public History IT. Numero 5 - Gennaio 2023
(Roma: AIPH, 2023) -
Per una storia dell’antirazzismo nell’Italia repubblicana: problemi e ipotesi di ricerca
(F. Cassata, G. Schwarz, Per una storia dell’antirazzismo nell’Italia repubblicana: problemi e ipotesi di ricerca, «Italia contemporanea», 2021, n. 297 (suppl.), pp. 6-15, 2022) -
Milano45. Giocare con la biografia di un personaggio storico
(I. Pizzirusso, "Milano45: giocare con la biografia di un personaggio storico", in S. Caselli (a cura di), La storia in gioco. Prospettive e limiti del racconto storico in forma ludica, Milano: Biblion, 2022, 2022)"La storia in gioco" riflette su varie forme e specificità del gioco storico. Si può veramente parlare di "giochi storici"? Quali risorse offrono, e quali problematiche sollevano, le forme ludiche di racconto storico? Nella ... -
Wikipedia: uno spazio per la public history?
(I. Pizzirusso, "Wikipedia: uno spazio per la public history?", in P. Bertella Farnetti, C. Novelli, La storia liberata. Nuovi sentieri di ricerca, Mimesis: Milano 2020, 2020)La Public history, la storia intesa come bene comune, che ha il pubblico come destinatario e partecipante del prodotto della ricerca storica, apre grandi possibilità di ampliare i sentieri della ricerca e i modi della ... -
La storia in gioco. Public history e medium ludico a Play - Festival del gioco di Modena
(G. Babini, I. Pizzirusso, La storia in gioco. Public history e medium ludico a Play - Festival del gioco di Modena, «E-Review», n. 8-9, 2021-2022, pp. 1-7, 2022)Il rapporto dei giochi con la storia è complesso e offre svariati spunti di riflessione, dalla narrazione che si costruisce al suo interno, alle nozioni che è in grado di trasmettere, all’interesse per il tema trattato che ... -
L’urban game prima e durante la pandemia: il caso di Milano45
(I. Pizzirusso, G. Uberti, L’urban game prima e durante la pandemia: il caso di Milano45, «Novecento.org», n.18, dicembre 2022, 2022)Milano45 è un urban game storico organizzato dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri e progettato dall’associazione PopHistory, realizzato per la prima volta nell’aprile 2019, allo scopo di celebrare con una modalità ... -
Wikipedia e la didattica: una storia d’amore?
(G. Garelli, E. Mastretta, I. Pizzirusso, Wikipedia e la didattica: una storia d’amore?, «Diacronie. Studi di storia contemporanea», Miscellaneo, 50, 2022, n. 2, pp. 25-48, 2022)La rete ha modificato in modo significativo il rapporto dell’opinione pubblica con la storia, entrando con prepotenza per diffondere le sue realizzazioni prima con siti, poi con i social network e gli strumenti tipici del ... -
Digital public history, ricerca storica e didattica. L’Atlante delle stragi come emblematico caso di studio
(I. Pizzirusso, Digital public history, ricerca storica e didattica. L’Atlante delle stragi come emblematico caso di studio, «Rivista di ricerca e didattica digitale», A. 1, 2021, n. 2, pp. 47-61, 2021)Iniziata dalla concretizzazione di ricerche locali in alcuni territori italiani a partire dal 1999, la mappatura delle stragi compiute da nazisti e fascisti nel nostro Paese ha avuto una lenta progressione almeno fino a ... -
Quale storia per quale pubblico. Verso la giornata della Public history in Emilia-Romagna
(C. Lusuardi, I. Pizzirusso, Quale storia per quale pubblico. Verso la giornata della Public history in Emilia-Romagna, «E-Review», n. 8-9, 2021-2022, pp. 1-8, 2021)L’articolo ripercorre i punti salienti del convegno online Quale storia per quale pubblico. Verso la giornata della Public history in Emilia-Romagna, tenutosi nell’ottobre del 2020, propedeutico alla realizzazione della ... -
Alle origini della public history italiana: historikerstreit e revisionismo storiografico
(A. Cenni, Alle origini della public history italiana: historikerstreit e revisionismo storiografico, «Giano PH», A. III, 2021, n. 9, pp. 6-12, 2021)L’historikerstreit avvenuta 35 anni fa in Germania e le sue ricadute in Italia (in particolare nella congiuntura del 1992, con il collasso dei partiti tradizionali) è un passaggio obbligato – a causa del passato fascista ... -
Quaderni del LUDiCa (2019). Vol. 1
(Cagliari: UNICApress, 2022)Questo primo numero della collana "Quaderni del LUDiCa" racconta la prima edizione del LUDiCa, il laboratorio di umanistica digitale dell'Università di Cagliari. Un racconto sviluppato dagli studenti e dalle studentesse ... -
AIPH 2022 - Book of Abstract
(Pisa: AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022, 2022) -
Buone pratiche di Public History per la formazione e il territorio
(Buone pratiche di Public History per la formazione e il territorio, in La Public History tra scuola, università e territorio. Una introduzione operativa, Firenze: University Press, pp. 139-208, 2022)In keeping with the ten essays collected in the first part of the volume, this section proposes thirty Best Practices files, selected from the most recent and stimulating ones. These are real models of educational action ... -
BlogRoll e risorse digitali per la Public History
(M. Dati, "BlogRoll e risorse digitali per la Public History", in La Public History tra scuola, università e territorio. Una introduzione operativa, Firenze: University Press, pp. 123-136, 2022)