Items 821-840 di 1331

    • Quaderni del LUDiCa (2019). Vol. 1 

      Salice, Giampaolo <Università di Cagliari>; Schivo, Beatrice <Università di Cagliari> (Cagliari: UNICApress, 2022)
      Questo primo numero della collana "Quaderni del LUDiCa" racconta la prima edizione del LUDiCa, il laboratorio di umanistica digitale dell'Università di Cagliari. Un racconto sviluppato dagli studenti e dalle studentesse ...
    • AIPH 2022 - Book of Abstract 

      AIPH Associazione Italiana di Public History; Savelli, Aurora <Università degli Studi di Napoli L’Orientale>; Fiocca, Fiorella <Università degli Studi di Macerata>; Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri> (Pisa: AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022, 2022)
    • Buone pratiche di Public History per la formazione e il territorio 

      Autore sconosciuto (Buone pratiche di Public History per la formazione e il territorio, in La Public History tra scuola, università e territorio. Una introduzione operativa, Firenze: University Press, pp. 139-208, 2022)
      In keeping with the ten essays collected in the first part of the volume, this section proposes thirty Best Practices files, selected from the most recent and stimulating ones. These are real models of educational action ...
    • BlogRoll e risorse digitali per la Public History 

      Dati, Monica <Università di Firenze> (M. Dati, "BlogRoll e risorse digitali per la Public History", in La Public History tra scuola, università e territorio. Una introduzione operativa, Firenze: University Press, pp. 123-136, 2022)
    • Risorse digitali per la didattica: una rassegna ragionata 

      Bellacci, Francesco <Università di Firenze> (F. Bellacci, "Risorse digitali per la didattica: una rassegna ragionata", in La Public History tra scuola, università e territorio. Una introduzione operativa, Firenze: University Press, pp. 111-122, 2022)
      The paper presents a reasoned review of digital resources useful for historians and the teaching of public history. This review will not be limited only to the tools of search and treatment of sources on the web, but will ...
    • Tempi duri per la storia. Il contributo della Public History of Education alla consapevolezza delle nostre complesse identità 

      Bandini, Gianfranco <Università di Firenze> (G. Bandini, "Tempi duri per la storia. Il contributo della Public History of Education alla consapevolezza delle nostre complesse identità", in La Public History tra scuola, università e territorio. Una introduzione operativa, Firenze: University Press, pp. 95-110, 2022)
      In the educational training pathway, the history of education is usually present. From the moment of recruitment onwards, however, the interest in a historical approach disappears completely, and teachers tend to focus on ...
    • Public History, identità professionale e riflessività degli educatori e degli insegnanti 

      Causarano, Pietro <Università di Firenze> (P. Causarano, "Public History, identità professionale e riflessività degli educatori e degli insegnanti", in La Public History tra scuola, università e territorio. Una introduzione operativa, Firenze: University Press, pp. 85-93, 2022)
      The great transformations that have affected the function and the teaching role in recent decades, have undermined the mechanisms of traditional construction of professional identity. The Public History can be useful in ...
    • Rivivere la storia tra scuola e territorio. Due esperienze di re-enactment e living history in Toscana 

      Bravi, Luca <Università di Firenze> (L. Bravi, "Rivivere la storia tra scuola e territorio. Due esperienze di re-enactment e living history in Toscana", in La Public History tra scuola, università e territorio. Una introduzione operativa, Firenze: University Press, pp. 75-83, 2022)
      The essay describes how Living History, an activity of concrete evocation of past events in the present, linked to the daily actions of the historical period described, is intertwined with the approach of "material ...
    • Il museo racconta la scuola tra passato e presente 

      Borruso, Francesca <Università di Roma Tre>; Marta Brunelli, Marta <Università di Macerata> (F. Borruso, M. Brunelli, "Il museo racconta la scuola tra passato e presente", in La Public History tra scuola, università e territorio. Una introduzione operativa, Firenze: University Press, pp. 59-74, 2022)
      The Museums of educational heritage - especially those established in University Departments – represent an extraordinary resource for scientific research, education, and the Third Mission, which is aimed at promoting ...
    • Progettare percorsi didattici di Storia della scuola per le scuole secondarie di II grado 

      Martinelli, Chiara <Università di Firenze> (C. Martinelli, "Progettare percorsi didattici di Storia della scuola per le scuole secondarie di II grado", in La Public History tra scuola, università e territorio. Una introduzione operativa, Firenze: University Press, pp. 51-57, 2022)
      The paper deals with how Public History and Public History of Education can be applied in secondary schools. Several advantages can be achieved through their presence: firstly, they enhance the role of workshops in studying ...
    • Progettare e realizzare percorsi didattici di Storia della scuola per la primaria con la Public History 

      Bianchini, Paolo <Università di Torino>; Peiretti, Marta <School and Children’s Book Museum of Turin>; Vagliani, Pompeo <School and Children’s Book Museum of Turin> (P. Bianchini, M. Peiretti, P. Vagliani, "Progettare e realizzare percorsi didattici di Storia della scuola per la primaria con la Public History", in La Public History tra scuola, università e territorio. Una introduzione operativa, Firenze: University Press, pp. 39-49, 2022)
      The essay illustrates some basic themes underlying the teaching of history of education in primary school. Some examples of workshops for elementary school students are then illustrated, recently carried out in the School ...
    • Progettare attività di Public History: criteri orientativi ed indicazioni operative 

      Dati, Monica <Università di Firenze> (M. Dati, "Progettare attività di Public History: criteri orientativi ed indicazioni operative", in La Public History tra scuola, università e territorio. Una introduzione operativa, Firenze: University Press, 2022, pp. 29-37, 2022)
      The contribution aims to serve as a toolkit to provide a sort of 'how to' guide on some aspects that public historians need to take into account when planning public history activities, from sources to content dissemination. ...
    • Scuola, didattica e territorio: come rivitalizzare il rapporto con il contesto locale 

      Oliviero, Stefano <Università di Firenze> (S. Oliviero, "Scuola, didattica e territorio: come rivitalizzare il rapporto con il contesto locale", in La Public History tra scuola, università e territorio. Una introduzione operativa, Firenze: University Press, 2022, pp. 17-28, 2022)
      The paper attempts to make an initial discussion on the usefulness of the history of education for interpreting the synergies between school, didactics and territory as they evolve over time. The paper offers a quick ...
    • Tra scuola, università e territorio: il peculiare contributo della Public History 

      Bandini, Gianfranco <Università di Firenze>; Bianchini, Paolo <Università di Torino>; Borruso, Francesca <Università Roma Tre>; Brunelli, Marta <Università di Macerata>; Oliviero, Stefano <Università di Firenze> (G. Bandini, P. Bianchini, F. Borruso, M. Brunelli, S. Oliviero, "Tra scuola, università e territorio. Introduzione", in La Public History tra scuola, università e territorio. Una introduzione operativa, Firenze: University Press, 2022, pp. 9-13, 2022)
    • Consigli dalla “cucina” delle Digital Humanities 

      Salvatori, Enrica <Università di Pisa> (E. Salvatori, Consigli dalla “cucina” delle Digital Humanities, «Rivista di Ricerca e Didattica Digitale», 2, 2022, n. 3, pp. 24-29, 2022)
      L’autrice ripercorre la sua esperienza con le digital humanities, rivendicando un approccio incentrato non sulla teoria o i grandi quadri disciplinari, bensì su concrete attività progettuali. L’articolo insiste ...
    • Public History IT. Numero 4 - Luglio 2022 

      Autore sconosciuto (Roma: AIPH, 2022)
    • Public History IT. Numero 3 - Gennaio 2022 

      Autore sconosciuto (Roma: AIPH, 2022)
    • Public History IT. Numero 2 - Luglio 2021 

      Autore sconosciuto (Roma: AIPH, 2021)
    • Public History IT. Numero 1 - Gennaio 2021 

      Autore sconosciuto (Roma: AIPH, 2021)
    • Infographics and Public History 

      Signoriello, Federica (F. Signoriello, "Infographics and Public History", in Handbook of Digital Public History, Berlin, Boston: De Gruyter Oldenbourg, 2022, pp. 531-544, 2022)
      This chapter focuses on the role of infographics in public history. In thelast few years, infographics have become increasingly popular both on- and offline.My aim is thus to identify best practices in order to bridge the ...