ELPHi, Electronic Library of Public History
L’ Associazione Italiana di Public History e l’Università degli Studi di Salerno hanno stipulato una convenzione per l’implementazione di un archivio aperto dedicato agli studi di public history. È denominato ELPHi (Electronic Library of Public History) ed è finalizzato a raccogliere dati bibliografici, a conservare ed esporre documenti inediti o anche già pubblicati in altre sedi, digitali nativi o digitalizzati: monografie, articoli in riviste, contributi apparsi in miscellanee di studi o atti di convegni, capitoli di libri, recensioni o rassegne di dati bibliografici, contenuti audio o video, manifesti, locandine, fotografie, prodotti grafici; e qualsiasi altro contenuto o risorsa purché ritenuti coerenti con le linee di indirizzo del progetto.
Il Centro Bibliotecario di Ateneo dell’Università di Salerno cura la gestione tecnica del progetto, inclusi l’indicizzazione, l’inserimento dei metadati descrittivi e l’attribuzione del DOI (Digital Object Identifier). L’archiviazione digitale è eseguita con la licenza CC BY-NC-ND 4.0, che consente ad altri di condividere il lavoro, scaricare, riutilizzare, ristampare, distribuire e/o copiare la versione finale dei documenti.
L’iniziativa è rivolta a tutti gli studiosi interessati a un’ampia diffusione su strumenti telematici degli esiti della propria ricerca. Al riguardo si sottolinea che il portale EleA, reso disponibile dall’ateneo salernitano, è presente sulle maggiori piattaforme europee di open access e aderisce al progetto nazionale Magazzini digitali della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze per la conservazione permanente dei documenti elettronici pubblicati in Italia e diffusi tramite reti informatiche.
Tutti coloro che fossero interessati alla pubblicazione di documenti e risorse informative nel database ELPHi potranno inviarli in formato bibliografico o in pdf in caso di testi integrali, all’indirizzo e-l-p-hi@googlegroups.com . Ogni singola proposta di testi integrali, ovvero non limitata soltanto al dato bibliografico, dovrà essere corredata da una dichiarazione di responsabilità). Il comitato scientifico si riserva di non pubblicare i contributi ritenuti non coerenti con le finalità scientifiche del progetto o non provvisti di liberatoria.
>>> Avvertenza: i contenuti del database sono di norma presentati in full text (pdf o rinvio all’URI originario); laddove siano tutelati da copyright o diritto d’autore, sono soltanto segnalati da citazione bibliografica e abstract.___________________________
The Italian Association of Public History (AIPH) and the University of Salerno have entered into an agreement for the implementation of an open archive dedicated to public history studies. ELPHi (Electronic Library of Public History) is aimed at collecting bibliographical data and at storing, and exhibiting documents: monographs, journals’ articles, contributions that have appeared in studies’ miscellaneous or conference proceedings, book chapters, book reviews or bibliographies, audio or video content, posters, playbills, photographs, graphic products, and any other content or resource as long as it is considered consistent with the guidelines of the project, unpublished documents or even already published in other locations, digital native or digitized.
The University Library Centre of the University of Salerno takes care of the technical management of the project, including indexing, insertion of descriptive metadata, and attribution of the DOI (Digital Object Identifier). Digital archiving will be performed under the CC BY-NC-ND 4.0 license, which allows others to share works, download, reuse, reprint, distribute and/or copy the final version of documents.
The initiative is aimed at all scholars interested in the wide dissemination of the results of their research through telematic tools. In this regard, it should be noted that the EleA portal, made available by the University of Salerno, is present on the major European open-access platforms and adheres to the national Digital Warehouses (Magazzini Digitali) project for the permanent conservation of electronic documents published in Italy and disseminated via computer networks.
All those interested in publishing documents and information resources in the ELPHi database can send them as bibliographical records or, in pdf format for full-text documents to e-l-p-hi@googlegroups.com . Each individual full-text proposal, i.e. not limited only to bibliographic data, must be accompanied by a declaration of responsibility .
>>> Warning: the contents of the database are normally in full text (pdf or reference to the original URI); But if there are items with copyright, they are only indicated by bibliographic citation and abstract.
- Scientific Committee : Agostino Bistarelli (AIPH & GCSS), Chiara De Vecchis (Associazione Italiana Biblioteche), Maria Antonella Fusco (MIBACT), Serge Noiret (AIPH, European University Institute Library)
- Project coordinators : Marcello Andria (AIPH), Maria Rosaria Califano (Università of Salerno)
- Technical manager : Maria Senatore (Università of Salerno, University Library Center)
Collezioni in questa sotto-comunità
Immissioni Recenti
-
AIPH 35 – L’immaginario delle mafie, la memoria delle vittime: una Public History italiana
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Il racconto delle mafie è un tipico caso di PH italiano. Una divulgazione compiuta da studiosi competenti non accademici per un pubblico di non addetti ai lavori anche attraverso l’uso strategico dei media. Sebbene la ... -
Panel 27 - Copy, transform, combine: gli archivi digitali e il loro uso partecipato
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)La digitalizzazione in ambito storico e archivistico pone diverse sfide relative all’utilizzo e alla circolazione dei materiali e delle fonti. Digitalizzare non coincide soltanto con un processo di dematerializzazione ... -
AIPH 36 – Qui abito. Scuola e Public History. Un progetto per la rigenerazione della periferia urbana a Torino
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Quali sono le potenzialità e le criticità dei progetti di Public History rivolti al mondo della scuola? Il panel proposto intende offrire occasioni di riflessione sul ruolo della scuola in progetti di Public History e su ... -
Panel 28 - Giocare contromano: controversie storiche e medium ludico
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)Tra i vari artefatti culturali capaci di raccontare il passato a un pubblico ampio e per certi versi generalista, il gioco ha una peculiarità importante, che lo differenzia in modo significativo dal cinema e dalla ... -
Panel 29 - “Mamma fammi la pappa”: Italian Food History e Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)In una celeberrima scena del film Speriamo che sia femmina (Monicelli, 1986) il nuovo fidanzato intellettuale di una delle protagoniste si dichiara esperto di tradizioni popolari e racconta di avere riportato alla luce ... -
Panel 30 - Public History prima della Public History: il caso di “Ricerche Storiche”
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)Il panel parte da una esperienza nata nel 1971 nel cuore del comprensorio siderurgico minerario toscano, che ha poi sviluppato nel corso del mezzo secolo successivo una serie di attività che oggi potrebbero essere ... -
AIPH 37 – L’esperienza del viaggio come veicolo di storia sociale e culturale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Percorso attraverso la memoria e il territorio, il viaggio, nelle sue declinazioni, ha affascinato gli eruditi di tutti i tempi mantenendo inalterati i valori di conoscenza, condivisione e studio che ancora caratterizzano ... -
AIPH 38 – La storia sugli schermi
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020) -
Panel 31 - Public History prima della Public History: il caso di “Ricerche Storiche”
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)Il panel parte da una esperienza nata nel 1971 nel cuore del comprensorio siderurgico minerario toscano, che ha poi sviluppato nel corso del mezzo secolo successivo una serie di attività che oggi potrebbero essere ... -
Panel 32 - A scuole di Indipetae: il Digital Indipetae Database come strumento didattico nelle scuole superiori e nelle università
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)Negli ultimi vent’anni, molti storici della Compagnia di Gesù, ispirati dal lavoro pionieristico dell’archivista Edmond Lamalle, S.J., hanno lavorato su una fonte conservata presso l’Archivum Romanum Societatis Iesu ... -
Panel 33 - Strumenti innovativi per la narrazione storica delle fonti archivistiche e librarie: LOD, IIIF e crowdfunding
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)Il panel parte da esperienze di catalogazione di esemplari di libri a stampa della seconda metà del Quattrocento, accompagnate da campagne di crowdfunding culturale. Tali attività hanno il merito di affiancare alla ... -
Panel 34 - Storia e Baldoria! Quando la Storia è un piacere
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)La crisi pandemica di Sars-Cov2 ha imposto un profondo ripensamento delle modalità di fruizione dei contenuti (dalla scuola ai servizi pubblici, dal settore del turismo a quello dei teatri), ma non ha intaccato minimamente ... -
Panel 35 - Per gettare le fondamenta della Digital Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)Progetti e ricerche di storia digitale, storia pubblica e storica pubblica digitale ormai abbondano, ma i confini reciproci sfuggono. Non è essenziale tracciare improponibili quanto inutili confini disciplinari, ma è ... -
AIPH 39 – I manuali di storia per la scuola e la Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Il panel si colloca all’interno della lunga esperienza dell’Istituto nazionale “Ferruccio Parri” riguardo alla didattica della storia contemporanea: questa attenzione si è sviluppata, da un lato, nel continuo aggiornamento ... -
Panel 36 - La scuola come laboratorio di Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022) -
AIPH 40 – Giocare la storia in città: divulgazione, apprendimento e riappropriazione del territorio attraverso gli urban games
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Procedendo attraverso una serie di molteplici codificazioni di materiali (documenti, risorse, testimonianze etc.), ricerca e divulgazione storica operano già un processo di narrativizzazione, per quanto vincolato dal ... -
AIPH 41 – Public History in Spagna: l’epoca di Napoleone a Valencia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Questo panel ha lo scopo di presentare varie ricerche e attività legate alla public History nella Comunità Valenciana (Spagna). L’obiettivo è spiegare le proposte e le pratiche che diffondono la conoscenza e creano uno ... -
AIPH 42 – Progetti di valorizzazione territoriale legati alla memoria della Seconda Guerra Mondiale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)La Seconda Guerra Mondiale è stato un evento cesura nella storia Europea del Novecento. Anche l’Italia, per la sua peculiare vicenda storica e per le sofferenze patite sul suo suolo nazionale, è stata profondamente segnata ... -
AIPH 43 – Monumenti
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020) -
AIPH 44 – Digital è public? Dinamiche e opportunità dello spazio virtuale attraverso l’analisi di alcune banche dati
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Una citazione attribuita sia al noto esponente della confessione evangelica Billy Sunday che allo psicologo canadese Peter J. Laurence recita pressappoco così: “Andare in chiesa non fa di nessuno un Cristiano, più di ...