Sfoglia Contributi in rivista / Contributions in journals and magazines per Titolo
Items 82-101 di 580
-
Contro il voto. Novità o niente di nuovo sotto il sole? Un po’ di chiarezza
(D. Viero, "Contro il voto. Novità o niente di nuovo sotto il sole? Un po’ di chiarezza", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)Questo scritto tenta di analizzare l’indirizzo, da parte di certa pedagogia attuale, di eliminare il voto a scuola. L’analisi che qui svolgerò si articolerà su due livelli: uno più generale e l’altro più specifico. Quest’analisi ... -
Cooking the Books: Contested Colonial Commemorations in Australia
(T. Ireland, Cooking the Books: Contested Colonial Commemorations in Australia, «International Public History», 1, 2018, n. 2, pp. 1-4, 2018)Controversy around the celebration of Captain Cook as a founding father of the Australian nation is not new, but dates back to the nineteenth century when his first statues were raised. The latest plans made by Australia’s ... -
La cooperativa come esperienza relazionale fra passato e presente
(G. Biddoccu, La cooperativa come esperienza relazionale fra passato e presente. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408o, 2024)La cooperativa è un’impresa nella quale le relazioni tra i soci sono orientate al conseguimento di un fine comune: la realizzazione dello scopo mutualistico attraverso l’esercizio di una specifica attività imprenditoriale. ... -
Counter-Colonial Aspects in and Through Public History in Brazil: Participatory Research, Oral History and Corporeality – Embodied Ways of Storytelling
(J. Rabêlo de Almeida, Counter-Colonial Aspects in and Through Public History in Brazil: Participatory Research, Oral History and Corporeality – Embodied Ways of Storytelling, «Public History Review», 1 (2024), pp. 27-34, 2024)Based on the counter-colonial thought formulated by the Brazilian quilombola activist Nêgo Bispo (1959–2023), this article offers reflections on participatory research, social memory, and corporeality through discussions ... -
Creeping Right-Wing Hegemony and Its Contestations: On Public History in Contemporary Hungary
(F. Laczó, Creeping Right-Wing Hegemony and Its Contestations: On Public History in Contemporary Hungary, «International Public History», vol. 5, 2021, n. 1, pp. 43-52, 2022)Approaching the case study of Hungary as one in historical revisionism, this article focuses on new museums, revamped public squares, and popular historical walks which either reinforce or contest the contemporary project ... -
La ‘crisi della storia’ e la Public History
(C. Ottaviano, La ‘crisi della storia’ e la Public History. «RiMe», 2017, 1, pp. 41-56, 2017)Does public history help to overcome the ‘crisis of history’? But what is meant by ‘crisis of history’? What has changed since the 1970s, the years when the NCPH was born in the United States? The newly founded Italian ... -
Cronache degli anni del boom. Il cinema racconta il miracolo economico (1959-1965)
(G. M. Gori, Cronache degli anni del boom. Il cinema racconta il miracolo economico (1959-1965), «Clionet», 2020, n. 4, pp. 36-44, 2020)Tra la fne degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta, grazie anche al nuovo contesto creato dal mercato comune europeo, l’Italia è protagonista – e in certo qual modo “vittima” – di una radicale trasformazione ... -
Un cronista a bordo campo: Vittorio Pozzo e i mondiali del 1934
(O. Bellifemine, Un cronista a bordo campo: Vittorio Pozzo e i mondiali del 1934. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408w, 2024)Il 10 giugno del 1934, la nazionale italiana vinceva la seconda edizione del Campionato mondiale di calcio. Si trattò di un evento che il regime fascista trasformò in un importante strumento di propaganda e di allargamento ... -
Crowdsourced COVID-19 Collections: A Brief Overview
(T. Zumthurm, Crowdsourced COVID-19 Collections: A Brief Overview, «International Public History», vol. 4, 2021, n. 1, pp. 77-83, 2021)This article provides an overview of how public historians and other actors collect material on the global COVID-19 pandemic. Their common goal is to archive a diversity of perspectives to document these historic times. ... -
“La Cuccagna” e “La Rabbia” : l’Italia del miracolo nel mondo della guerra fredda
(S. Cruciani, “La Cuccagna” e “La Rabbia” : l’Italia del miracolo nel mondo della guerra fredda, «Officina della Storia», 2017, n. 12, 2017) -
Culture wars e potere giudiziario. Corte Suprema degli Stati Uniti e Corte europea dei diritti dell’uomo nel geo-diritto occidentale
(P. Annicchino, Culture wars e potere giudiziario. Corte Suprema degli Stati Uniti e Corte europea dei diritti dell'uomo nel geo-diritto occidentale, «Rivista di diritti comparati», n.1 (2024), pp. 46-68, 2024)Judicial decisions play a decisive role in the transnational culture wars that cross many countries and have now become true global culture wars. This contribution, after some initial methodological observations, reconstructs ... -
Curation as a Social Practice: Counter-Narratives in Public Space
(T. Kathke, J. Tomann, M. Uhlig, Curation as a Social Practice: Counter-Narratives in Public Space, «International Public History», vol. 5, 2022, n. 2, pp. 71-79, 2022)The term “curation” has taken on a host of meanings beyond the museum context. While there are marked differences between its meanings – including the specific act of exhibition-making as well as the act of keeping and ... -
Da donna a donna: Teresa Motta e Maria Perotti per gli studi di Franco Venturi nel periodo di internamento (1941-1943)
(A. Trombone, "Da donna a donna: Teresa Motta e Maria Perotti per gli studi di Franco Venturi nel periodo di internamento (1941-1943)", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2024, n.8. DOI: https://doi.org/10.30682/clionet2408e, 2024)Nel periodo d’internamento, Franco Venturi riuscì a proseguire i suoi studi grazie a una fitta rete di relazioni che gli permise di continuare a fruire dei servizi di varie biblioteche. L’analisi dei registri di lettura e ... -
Dalla public history alla applied history. Ruolo pubblico e funzione politica della storia nel recente dibattito storiografico angloamericano
(B. Giuliani, Dalla public history alla applied history. Ruolo pubblico e funzione politica della storia nel recente dibattito storiografico angloamericano, «Diacronie. Studi di storia contemporanea», 32, 2017, n. 4, pp. 1-24, (2017) -
Dalle teche dell’Aamod: un caso di censura cinematografica relativo alla Modena degli anni cinquanta
(M. Capoccia, Dalle teche dell’Aamod: un caso di censura cinematografica relativo alla Modena degli anni cinquanta, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 324-326, 2020) -
Dall’Africa a Woodstock, passando per Londra. Genesi della musica che cambiò il mondo
(C. Salvatore, "Dall’Africa a Woodstock, passando per Londra. Genesi della musica che cambiò il mondo", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 223-226, 2022)Quali sono le origini della Rivoluzione culturale degli anni Settanta? Come nasce il rock and roll, la sua colonna sonora? Questi fenomeni sociali assumono chiarezza soltanto quando si pone l’accento sul contributo della ... -
Danke und nichts für ungut! Geisteswissenschaften ganz bei sich
(K. Teutsch, Danke und nichts für ungut! Geisteswissenschaften ganz bei sich, «Public history weekly», 2, 2014, n. 20, 2014)“Danke für die freundliche Einführung”, “Vielen Dank für die anregenden Kommentare”, “Ich danke Ihnen für die weiterführenden Hinweise”, “Danke, ich werde das gerne aufnehmen” – danke, danke, danke und nichts für ungut in ... -
Dark Academia: Curating Affective History in a COVID-Era Internet Aesthetic
(R.J. Adriaansen, Dark Academia: Curating Affective History in a COVID-Era Internet Aesthetic, «International Public History», vol. 5, 2022, n. 2, pp. 105-114, 2022)Dark academia is an ‘internet aesthetic,’ an aesthetic style used in posts on platforms such as TikTok, Instagram, and Tumblr that resonates the atmosphere of life in boarding schools, prep schools, and (Ivy League) colleges ... -
Dark Pasts in the Landscape: Statue Wars in Western Australia
(2021-06-22)In an era of reconciliation and truth-telling, many have questioned the symbolic power of statues. A storm of controversy across the globe galvanised an electric energy in which many statues were damaged or toppled. Statues ... -
Das Schulbuch auf dem Prüfstand – neue Zulassungsverfahren
(M. Fenn, Das Schulbuch auf dem Prüfstand – neue Zulassungsverfahren, «Public history weekly», 1, 2013, n. 15, 2013)Obwohl digitale Medien die Klassenzimmer erobern, werden Geschichtsschulbücher noch immer intensiv genutzt. Da sie offenbar mehr Einfluss auf die Unterrichtsgestaltung ausüben als die Lehrpläne selbst, gelten sie als ...