• “Under the Brixton Sun”. Riflessioni su un antirazzismo di classe a 40 anni dai “riots” del 1981 

      Caroselli, Andrea; Schiano, Pasquale (A. Caroselli, P. Schiano, " “Under the Brixton Sun”. Riflessioni su un antirazzismo di classe a 40 anni dai “riots” del 1981", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 53-60 [i.e. 328-334], 2022)
      Circa 40 anni fa, i riots di Brixton infiammarono le strade di Londra. Nonostante sia ricordata come una rivolta esclusivamente “nera”, essa rappresenta l’esito di un dialogo policulturale e “meticcio” tra la gioventù ...
    • Undergraduate Public History Teaching: How and Why It Can Change University History Training 

      Cauvin, Thomas <Colorado State University, United States> (T. Cauvin, Undergraduate Public History Teaching: How and Why It Can Change University History Training, «International Public History», 2, 2019, n. 1, pp. 1-3, 2019)
      This essay introduces the special section on undergraduate public history teaching. It explores its various opportunities, its challenges and some options for instructors to design their courses. In addition to presenting ...
    • Unfinished Business: Rewriting the Past 

      Clark, Anna <Australian Centre for Public History, University of Technology Sydney> (A. Clark, Unfinished Business: Rewriting the Past, «Public History Review», 28 (2021), pp. 1–4., 2021)
      Understanding History’s history requires reading and analysing the texts it has produced across time, and the diverse historians who made them. In settler-colonial societies like Australia, understanding the power and ...
    • “Unification is a jackpot” – in South Korea! 

      Alavi, Bettina (B. Alavi, “Unification is a jackpot” – in South Korea!, «Public history weekly», 2, 2014, n. 42, 2014)
      It was South Korea’s president Park Geun-hye who coined the Phrase “Unification is a Jackpot.” On being awarded an honorary doctorate by the Technical University of Dresden, Ms. Park delivered a speech outlining her vision ...
    • Urlaub von der Geschichte? Historisches Denken in der Reisezeit 

      Kühberger, Christoph (2013)
      Die Urlaubszeit ist vorbei. Jetzt lohnt sich eine kritische Rückschau auf den Sommer und die Begegnungen mit Geschichte im Urlaub. Ich stolperte im Juli im Hongkong Museum of History in der ur- und frühgeschichtlichen ...
    • Utopia e concretezza: ricordiamo Margherita Zoebeli a 110 anni dalla nascita 

      De Maria, Carlo (C. De Maria, "Utopia e concretezza: ricordiamo Margherita Zoebeli a 110 anni dalla nascita", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 9-14, 2022)
      La vita di Margherita Zoebeli (Margrit Zöbeli) è caratterizzata da una spiccata dimensione transnazionale e, nello stesso tempo, da un forte radicamento territoriale. La giovane pedagogista svizzera ebbe la capacità di ...
    • La valorizzazione del patrimonio bibliotecario tra public engagement e public history 

      Sabba, Fiammetta <Alma mater studiorum Università di Bologna> (F. Sabba, La valorizzazione del patrimonio bibliotecario tra public engagement e public history, «AIB Studi», 2020, 60, 1, pp. 9-18, 2020)
      Le biblioteche, attraverso i servizi, le attività, i professionisti e i cittadini, si possono fare luoghi attivi della dialettica tra politica e storia, memoria e storia, realtà locale e globale, esperienza istituzionale ...
    • “Le Vent des Libertaires”. Il graphic novel di Thirault e Zaghi sulla vita di Nestor Makhno offre spunti di riflessione utili anche per il presente 

      Gagliardo, Alberto (A. Gagliardo, "“Le Vent des Libertaires”. Il graphic novel di Thirault e Zaghi sulla vita di Nestor Makhno offre spunti di riflessione utili anche per il presente", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 239-244, 2022)
      Ripercorrere la vita di Nestor Makhno e le vicende storiche dell’Ucraina nei primi due decenni del Novecento dà l’occasione per riflettere sul passato di un paese e delle sue problematiche relazioni con la Russia, tornati ...
    • Verso la Public History. Rappresentazioni e commemorazioni delle guerre mondiali in Belgio 

      Kesteloot, Chantal <Centre for Historical Research and Documentation on War and Contemporary Society (Bélgica)> (C. Kesteloo, Verso la Public History. Rappresentazioni e commemorazioni delle guerre mondiali in Belgio, «Memoria e Ricerca», 54, 2017, pp. 41-59, 2017)
      War Centenary 2014 featured an unprecedented number of activities linked to the centenary of WWI. How can the memory and the legacy of that period be passed on when all witnesses are dead and when commemorative monuments ...
    • Un viaggio nel Novecento italiano attraverso lo sguardo e la lingua obliqui di un «cocciamatte» 

      Gagliardo, Alberto (A. Gagliardo, Un viaggio nel Novecento italiano attraverso lo sguardo e la lingua obliqui di un «cocciamatte», «Clionet», 2020, n. 4, pp. 182-184, 2020)
    • Videogiocare la storia tra Public History, usi pubblici e didattica. Introduzione al dossier 

      Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri> (I. Pizzirusso, "Videogiocare la storia tra Public History, usi pubblici e didattica. Introduzione al dossier'' «Novecento.org» 2023, n. 20, 2023)
      Introduzione al dossier “Videogiochi, storia e rapporto con il pubblico: MOD, forum, social network”, in cui l’autore fornisce una rapidissima panoramica sul rapporto tra industria videoluduca e ambito culturale-scientifico, ...
    • Videogiochi al femminile tra stereotipi e nuove tendenze. Riflessioni sul rapporto tra media digitali, cultura e società 

      Arrighi, Carlo (C. Arrighi, Videogiochi al femminile tra Stereotipi e nuove tendenze. Riflessioni sul rapporto tra media digitali, cultura e società.«Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408ac, 2024)
      I videogiochi sono stati per diverso tempo considerati come un puro intrattenimento, mentre oggi si affermano sempre più quale medium con un alto grado di condizionamento socio-culturale nel contesto in cui si diffondono. ...
    • Videogiochi, storia e rapporto con il pubblico: MOD, forum, social network 

      Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri> (I. Pizzirusso, "Videogiochi, storia e rapporto con il pubblico: MOD, forum, social network", «Novecento.org» 2023, n. 20, 2023)
      Attraverso tre casi studio, il dossier tratteggia alcuni possibili effetti prodotti dai videogiochi nel pubblico, attraverso i canali social, i forum in rete e le mod.
    • Il videogioco in Italia. Riflessioni e sollecitazioni tra studi interdisciplinari e Public History 

      Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri> (I. Pizzirusso, Il videogioco in Italia. Riflessioni e sollecitazioni tra studi interdisciplinari e Public History, «Italia contemporanea», 2023, n. 303, 2023)
      Con molto ritardo rispetto ai paesi anglosassoni, anche negli ambienti accademici italiani l’interesse nei confronti del videogioco è in rapida crescita, come dimostrano alcuni convegni e pubblicazioni recenti. L’articolo ...
    • Il videogioco nella didattica della storia: uno strumento ancora controverso 

      Arrighi, Carlo (C. Arrighi, "Il videogioco nella didattica della storia: uno strumento ancora controverso", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      Tra le cause principali del disinteresse degli studenti per lo studio della storia si trova da un lato la lontananza che essi avvertono tra la propria storia e il passato, dall’altro la scarsa propensione all’approfondimento ...
    • Von den Mühen der Regionalisierung 

      Sauer, Michael (M. Sauer, Von den Mühen der Regionalisierung, «Public history weekly», 2, 2014, n. 18, 2014)
      Das Bildungswesen ist bekanntlich eine beliebte Spielwiese der Politik. “Bologna” und “G 8” lauten die Chiffren für die beiden jüngsten großen Reformvorhaben; selten, vielleicht überhaupt noch nie in der deutschen ...
    • Vorbilder aus der Geschichte? 

      Gautschi, Peter (2013)
      Jugendliche heute sind permanent mit den Fragen konfrontiert, wer sie sind, was sie wollen, wohin sie gehen sollen. Zur Beantwortung dieser Fragen scheinen die Lebensgeschichten anderer Menschen eine große Anziehungskraft ...
    • ‘Welcome to the Anthropocene’ Public Environmental History 

      Brædder, Anne (A. Brædder, ‘Welcome to the Anthropocene’: Public Environmental History. «Public History Review», 31 (2024), 18–28, 2024)
      The geological concept ‘the Anthropocene’ circulates widely outside Earth System Science – in museum communities, public culture, social sciences, and amongst social science and humanities scholars, artists, activists and ...
    • Wer erschlägt hier wen? Historisch-politische Bildung 

      Hellmuth, Thomas (T. Hellmuth, Wer erschlägt hier wen? Historisch-politische Bildung, «Public history weekly», 1, 2013, n. 5, 2013)
      Dass Geschichte und politische Bildung harmonischen Geschwistern gleichen, scheint in der Öffentlichkeit weitgehend unwidersprochen. Unter BildungsexpertInnen an Schule und Universität wird diese Meinung aber keineswegs ...
    • What Can Public History Do for Museums, What Can Museums Do for Public History? 

      Porciani, Ilaria <Università di Bologna> (I. Porciani, What Can Public History Do for Museums, What Can Museums Do for Public History?, «Memoria e Ricerca. Rivista di storia contemporanea», 2017, 1, pp. 21-40, 2017)
      In the early 19th century, at the dawn of the historical professions, historians did not dismiss working with objects and collaborating with museums. It was the increasing professionalization of the discipline of history ...