Cerca
Items 1-4 di 4
“Le Vent des Libertaires”. Il graphic novel di Thirault e Zaghi sulla vita di Nestor Makhno offre spunti di riflessione utili anche per il presente
(2022)
Ripercorrere la vita di Nestor Makhno e le vicende storiche dell’Ucraina nei primi due decenni del
Novecento dà l’occasione per riflettere sul passato di un paese e delle sue problematiche relazioni
con la Russia, tornati ...
“Quel giorno tu sarai”. Un film sull’evoluzione della memoria della shoah
(2022)
Dal nuovo film di Kornél Mundruczó provengono alcuni spunti per ripensare il nostro rapporto con
la memoria della shoah e le modalità per comunicarle evitando le trappole della retorica.
Il tempo di vivere con Walter e Ada. La storia di Walter Alasia (e sua madre Ada Tibaldi) rivive in due recenti romanzi attraverso le memorie personali di Giuseppe Culicchia
(2023)
Dopo aver rievocato la vicenda del cugino Walter Alasia, il militante ventenne delle Brigate Rosse
ucciso nel 1976 a Sesto San Giovanni (MI) in un conflitto a fuoco con le forze dell’ordine, lo scrittore
Giuseppe Culicchia ...