• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Cerca 
  •   DSpace Home
  • ELPHi, Electronic Library of Public History
  • Contributi in rivista / Contributions in journals and magazines
  • Cerca
  •   DSpace Home
  • ELPHi, Electronic Library of Public History
  • Contributi in rivista / Contributions in journals and magazines
  • Cerca
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Cerca

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Items 1-10 di 15

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Games and Cultural Heritage 

Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri> (2023-04-27)
In recent years, museums and heritage sites have proposed and implemented game experiences in their collections, websites or mobile apps. Nevertheless, this gamification has often amounted to little more than a coat of ...
Thumbnail

La ricerca sulle ultime lettere della Resistenza dagli anni Cinquanta a oggi 

Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri> (2023)
Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana da- tabase is a no longer very recent tool, yet of great vitality and usefulness, as evidenced by the sporadic but constant additions of documents, ...
Thumbnail

“Salva una storia” per salvare la Storia. Con la Didattica e la Public history 

Orsini, Ileana; Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri>; Salassa, Aldo Gianluigi (2024-01-24)
Il progetto “Salva una storia”, realizzato a Caluso, rappresenta un esempio perfetto e virtuoso di come Didattica e Public History possano collaborare e integrarsi nel produrre effetti sensibili non solo a scuola ma ...
Thumbnail

Videogiocare la storia tra Public History, usi pubblici e didattica. Introduzione al dossier 

Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri> (2023)
Introduzione al dossier “Videogiochi, storia e rapporto con il pubblico: MOD, forum, social network”, in cui l’autore fornisce una rapidissima panoramica sul rapporto tra industria videoluduca e ambito culturale-scientifico, ...
Thumbnail

Videogiochi, storia e rapporto con il pubblico: MOD, forum, social network 

Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri> (2023)
Attraverso tre casi studio, il dossier tratteggia alcuni possibili effetti prodotti dai videogiochi nel pubblico, attraverso i canali social, i forum in rete e le mod.
Thumbnail

È in gioco la storia. Giocare il passato nel tempo presente 

Lombardi, Edoardo; Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri> (2023)
I Game studies sono un fenomeno piuttosto recente per la ricerca storica in Italia, una realtà il cui esordio, sulla scia della Public History, porta con sé una serie di spunti di riflessione. La definizione stessa di ...
Thumbnail

Il videogioco in Italia. Riflessioni e sollecitazioni tra studi interdisciplinari e Public History 

Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri> (2023)
Con molto ritardo rispetto ai paesi anglosassoni, anche negli ambienti accademici italiani l’interesse nei confronti del videogioco è in rapida crescita, come dimostrano alcuni convegni e pubblicazioni recenti. L’articolo ...
Thumbnail

Wikipedia e la didattica: una storia d’amore? 

Garelli, Gigi <Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea>; Mastretta, Elena <Istituto Storico per la resistenza e la società contemporanea>; Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri> (2022)
La rete ha modificato in modo significativo il rapporto dell’opinione pubblica con la storia, entrando con prepotenza per diffondere le sue realizzazioni prima con siti, poi con i social network e gli strumenti tipici del ...
Thumbnail

Digital public history, ricerca storica e didattica. L’Atlante delle stragi come emblematico caso di studio 

Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri> (2021)
Iniziata dalla concretizzazione di ricerche locali in alcuni territori italiani a partire dal 1999, la mappatura delle stragi compiute da nazisti e fascisti nel nostro Paese ha avuto una lenta progressione almeno fino a ...
Thumbnail

Quale storia per quale pubblico. Verso la giornata della Public history in Emilia-Romagna 

Lusuardi, Chiara <Associazione PopHistory>; Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri> (2021)
L’articolo ripercorre i punti salienti del convegno online Quale storia per quale pubblico. Verso la giornata della Public history in Emilia-Romagna, tenutosi nell’ottobre del 2020, propedeutico alla realizzazione della ...
  • 1
  • 2
EleA themes by Ugsiba
 

 

Ricerca

Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

My Account

LoginRegistrazione

Discover

Autore
Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri> (15)
Uberti, Giorgio (2)Babini, Glauco <Game science research center, Lucca> (1)Di Legge, Matteo (1)Garelli, Gigi <Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea> (1)Lombardi, Edoardo (1)Lusuardi, Chiara <Associazione PopHistory> (1)Mantovani, Francesco (1)Mastretta, Elena <Istituto Storico per la resistenza e la società contemporanea> (1)Meloni, Iara (1)... View MoreSoggettoPublic history (8)Didattica (2)Didattica ludica (2)Digital history (2)Gioco (2)Public engagement (2)Resistance (2)Resistenza (2)Social network (2)Videogames (2)... View MoreDate Issued2023 (6)2022 (3)2021 (2)2024 (1)Has File(s)Yes (15)
EleA themes by Ugsiba