Search
Now showing items 1-10 of 12
Intervista a Cristina Alga. L’ecomuseo Mare Memoria Viva di Palermo
(2022)
A Palermo un ecomuseo racconta le trasformazioni urbanistiche e sociali della città dal dopoguerra a oggi
attraverso testimonianze, storie, immagini e memorie legate al mare di città; ma è anche un luogo capace
di visione, ...
Memoria 100: il Novecento attraverso le biografie di Giacomo Matteotti e Dante Cruicchi
(2022)
Dai recenti volumi Matteotti 100 nelle scuole e Dante Cruicchi, l’artigiano della pace provengono alcuni
spunti per riflettere attorno alle biografie di Giacomo Matteotti e di Dante Cruicchi, quali strumenti
per trasmettere ...
Il museo MEMO 4345 di Borgo San Dalmazzo. Intervista ad Adriana Muncinelli
(2022)
A Borgo San Dalmazzo è presente da anni un memoriale che segna una pagina tragica della storia
della città, ricordando come tra il 1943 e il 1944 la città avesse ospitato un campo di transito per ebrei
italiani e stranieri. ...
Digital public history, ricerca storica e didattica. L’Atlante delle stragi come emblematico caso di studio
(2021)
Iniziata dalla concretizzazione di ricerche
locali in alcuni territori italiani a partire dal
1999, la mappatura delle stragi compiute
da nazisti e fascisti nel nostro Paese ha
avuto una lenta progressione almeno fino
a ...
Per una storia della Rete regionale archivi Udi Emilia-Romagna. Introduzione al Dossier
(2022)
Il Dossier presenta una prima ricostruzione della storia della Rete archivi Udi Emilia-Romagna
ripercorrendone la genesi, il consolidamento e lo sviluppo, a partire dalla sua nascita, nel 1989,
come coordinamento degli ...
“Quel giorno tu sarai”. Un film sull’evoluzione della memoria della shoah
(2022)
Dal nuovo film di Kornél Mundruczó provengono alcuni spunti per ripensare il nostro rapporto con
la memoria della shoah e le modalità per comunicarle evitando le trappole della retorica.
I giorni neri di Dorando
(2023)
A differenza di altri grandi campioni dello sport, come Maradona, la memoria di Dorando Pietri
continua ad essere appiattita su una sola dimensione. Nuovi documenti dimostrano la sua partecipazione a spedizioni squadriste, ...
Placas de la “calle Marielle Franco”. Memorias en disputa en la ciudad y museos de Río de Janeiro
(2024)
Este artículo aborda la disputa por la memoria desencadenada por el asesinato de la concejala de Río de
Janeiro (Brasil) Marielle Franco. Los carteles callejeros fueron estrategias construidas tanto por los
movimientos ...