Cerca
Items 1-10 di 580
«Guardo gli asini che volano nel ciel». Il viaggio di Stanlio e Ollio in Italia
(2022)
L’articolo racconta, a partire dal film del 2018 Stan & Ollie, il viaggio in Italia del duo comico più famoso del mondo, datato 1950. Fra il 1947 e il 1954, quando il successo in America iniziava a scemare,
Stanlio e Ollio ...
Joanna Wojdon, Dorota Wiśniewska: Public in Public History
(2023)
What do public historians mean by putting the word ‘public’ in front of ‘history’? When, in 1978, Robert Kelley formulated his well-known definition of modern public history, this seemed rather unproblematic. Public just ...
Sprachlos im Geschichtsunterricht?
(2014)
„Das Beherrschen der deutschen Sprache ist der Königsweg zur Bildung.“ Schlagzeilen wie diese begleiten die Diskussion der hoffnungsvoll stimmenden aktuellen PISA-Ergebnisse. Durchgängige Sprachförderung und sprachsensibler ...
Public Histories in South Africa: Between Contest and Reconciliation
(2023)
Public history has long been practiced in South Africa, yet its content and purpose have always been deeply contested. In a deliberate, state-driven process, it has undergone extensive change since 1994, helping to redefine ...
Tg e popolo. La nascita delle news Fininvest
(2024)
Nel 1991, viene trasmesso il primo telegiornale delle reti commerciali Fininvest, Studio Aperto, diretto da Emilio Fede. Fede annuncia per primo l’inizio della Prima guerra del Golfo. La Rai è battuta. Con Studio Aperto, ...
Fastnacht der Hölle – Inklusion als Herausforderung im Museum
(2014)
Die Unterzeichnung der UN-Behindertenrechtskonvention zeigt auch Wirkungen auf die museumspädagogische Arbeit. Derzeit wird am Haus der Geschichte Baden-Württembergs in Stuttgart in Zusammenarbeit mit der Pädagogischen ...
La scienza in una prospettiva di genere: una riflessione a partire dal “Frankenstein” di Mary Shelley
(2023)
La lettura (o, meglio, la rilettura) delle pagine del celebre romanzo Frankenstein; or The Modern Prometheus – scritto nel 1816 e pubblicato anonimo dalla giovane Mary Shelley nel 1818 – può aiutare, tra le
altre cose, a ...
"Ricerche Storiche" e gli albori della Public History italiana
(2021)
In questo intervento, intendo guardare alla storia di RS per capire quali fossero
questi segnali specifici di interesse per alcune forme di PH. L’arco di vita di RS è lungo
e accompagna numerose trasformazioni della ...
In the Shadow of the Queen: On UNESCO’S Universal History, the Women of the Petit Trianon, and Tourist Meaning-Making
(2021)
Upon the designation of Versailles as a World Heritage Site, UNESCO renamed the Petit Trianon the Domaine de Marie-Antoinette (Estate of Marie-Antoinette). Subsequent tourist materials, such as travel guides and website ...
Geolocalizzare per decidere: connettere la biblioteca al territorio
(2017)
Il testo ha come argomento l'applicazione della tecnologia GIS in ambito bibliotecario. I Sistemi Informativi Geografici sono uno strumento utilizzato in tutti quei settori che necessitano di elaborare dati con dimensione ...