Contributi in volume / Contributions in books: Recent submissions
Items 101-120 di 220
-
Bambini in tempo di guerra. Raccontare il passaggio della guerra e la Resistenza attraverso video-interviste di testimonianza: luoghi, memorie, racconti
(M. Spiganti, "Bambini in tempo di guerra. Raccontare il passaggio della guerra e la Resistenza attraverso video-interviste di testimonianza: luoghi, memorie, racconti", in L. Bravi, C. Martinelli, S. Oliviero (edited by), Raccontare la Resistenza a scuola, 2022, pp. 103-111, 2022)The paper aims at dealing mainly with infantry and it is carried on with methodological reflections, oral history research and audio-visive narrations. It sums up some issues about how to use oral and audio-visive sources ... -
Luoghi e memorialistica. Aspetti didattici del Memoriale degli italiani di Auschwitz tra passato e presente
(L. Bravi, "Luoghi e memorialistica. Aspetti didattici del Memoriale degli italiani di Auschwitz tra passato e presente", in L. Bravi, C. Martinelli, S. Oliviero (edited by), Raccontare la Resistenza a scuola, 2022, pp. 115-124, 2022)The Memorial for the Italian died in nazi camps is an artistic masterpiece commissioned in 1979 by the National Association Former Prisoneers in nazi camp. It was inagurated in 1980 in the National Auschwitz Museum as ... -
Educare e istruire con i fumetti: alcune ipotesi sulla Storia contemporanea
(R. Bianchi, "Educare e istruire con i fumetti: alcune ipotesi sulla Storia contemporanea", in L. Bravi, C. Martinelli, S. Oliviero (edited by), Raccontare la Resistenza a scuola, 2022, pp. 135-146, 2022)The paper highlitghts the role played by comics in stimulating formative and cultural literacy processes held in contemporary world. After having devoted time to the Italian situation, it highlights the potential and the ... -
Quando un ‘Tuono’ colpisce uno storico: come può nascere un fumetto sulla Resistenza
(S. Gallo, "Quando un ‘Tuono’ colpisce uno storico: come può nascere un fumetto sulla Resistenza", in L. Bravi, C. Martinelli, S. Oliviero (edited by), Raccontare la Resistenza a scuola, 2022, pp.135-146, 2022)The paper deals with the metting and the collective work which led to the publication of the comic book "Bandierine. Tutta una storia di Resistenze". It deas with a group of stories linked to a story which works as a frame. ... -
Cartoline: la memoria e la sua forma visiva
(L. Pieri, "Cartoline: la memoria e la sua forma visiva", in L. Bravi, C. Martinelli, S. Oliviero (edited by), Raccontare la Resistenza a scuola, 2022, pp. v, 2022)"Cartoline" is a didactic method practised by the studies center "Yad Vashem". Starting from the observation and the study of an image, pupils and teachers think about it invlving themselves in a dynamic lesson stimulated ... -
Il memoriale italiano di Auschwitz come occasione di formazione professionale
(A. Burzi, "Il memoriale italiano di Auschwitz come occasione di formazione professionale", in L. Bravi, C. Martinelli, S. Oliviero (edited by), Raccontare la Resistenza a scuola, 2022, pp. 153-158, 2022)The italian Auschwitz memorial in Florence has been the basis for a didactic project where a fourth class in the vocational institute "Saffi" studies the exhibition for acting as a guide for visitors. There was a integration ... -
Quando le guide sono i ragazzi: una mostra sulla Resistenza. L’esperienza della II C della scuola secondaria di primo grado “I.C. Lorenzo Bartolini” di Vaiano (Prato)
(M. G. Oddone, "Quando le guide sono i ragazzi: una mostra sulla Resistenza. L’esperienza della II C della scuola secondaria di primo grado “I.C. Lorenzo Bartolini” di Vaiano (Prato)", in L. Bravi, C. Martinelli, S. Oliviero (edited by), Raccontare la Resistenza a scuola, 2022, pp. 159-169, 2022)The paper aims at dealing with the didactic experience realized between 2018 and 2019 in two classes of the comprehensive school Bartolini in Vaiano, near Prato. After some meeting with a local expert, and the utilisation ... -
L’educazione civica e la Resistenza: prospettive di Public History of Education
(C. Martinelli, "L’educazione civica e la Resistenza: prospettive di Public History of Education", in Raccontare la Resistenza a scuola, 2022, pp. 173-183, 2022)The introduction of civic education in the scholastic curriculum has offered to schools new opportunities for coping with the study of Resistance movement and other events occurred in contemporary history. Through some ... -
Le costituzioni nel vissuto. Rimuovere gli ostacoli: dalla Resistenza alla Costituzione
(E. Creati, C. Martinelli, "Le costituzioni nel vissuto. Rimuovere gli ostacoli: dalla Resistenza alla Costituzione", in Raccontare la Resistenza a scuola, 2022, pp. 185-191, 2022)This paper aims at describing the experience carried on by some pupils attending the third years at the vocational institute "Sismondi-Pacinotti" in Pescia, in the scholastic year 2018-19. Thruogh lessons and theatral ... -
Resistenze e storie di rom e sinti per costruire insieme la memoria collettiva
(E. Rizzin, "Resistenze e storie di rom e sinti per costruire insieme la memoria collettiva", in L. Bravi, C. Martinelli, S. Oliviero (edited by), Raccontare la Resistenza a scuola, 2022)The contribution aims at discussing the word "Resistenza" in the framework of the life of the communities sinti and rom, between present and past decades. On one side the paper aims at highlighting the contribution rom and ... -
Dalla storia all’inclusione. Il racconto della comunità cinese di Prato
(D. Finizio, "Dalla storia all’inclusione. Il racconto della comunità cinese di Prato", in L. Bravi, C. Martinelli, S. Oliviero (edited by), Raccontare la Resistenza a scuola, 2022, 2022)The contribution describes the connections between attempt in building the history of the chinese community in Prato and the inclusion process activated thanks to the Memory Train in the project of the Tuscany region. As ... -
Milano45. Giocare con la biografia di un personaggio storico
(I. Pizzirusso, "Milano45: giocare con la biografia di un personaggio storico", in S. Caselli (a cura di), La storia in gioco. Prospettive e limiti del racconto storico in forma ludica, Milano: Biblion, 2022, 2022)"La storia in gioco" riflette su varie forme e specificità del gioco storico. Si può veramente parlare di "giochi storici"? Quali risorse offrono, e quali problematiche sollevano, le forme ludiche di racconto storico? Nella ... -
Wikipedia: uno spazio per la public history?
(I. Pizzirusso, "Wikipedia: uno spazio per la public history?", in P. Bertella Farnetti, C. Novelli, La storia liberata. Nuovi sentieri di ricerca, Mimesis: Milano 2020, 2020)La Public history, la storia intesa come bene comune, che ha il pubblico come destinatario e partecipante del prodotto della ricerca storica, apre grandi possibilità di ampliare i sentieri della ricerca e i modi della ... -
Buone pratiche di Public History per la formazione e il territorio
(Buone pratiche di Public History per la formazione e il territorio, in La Public History tra scuola, università e territorio. Una introduzione operativa, Firenze: University Press, pp. 139-208, 2022)In keeping with the ten essays collected in the first part of the volume, this section proposes thirty Best Practices files, selected from the most recent and stimulating ones. These are real models of educational action ... -
BlogRoll e risorse digitali per la Public History
(M. Dati, "BlogRoll e risorse digitali per la Public History", in La Public History tra scuola, università e territorio. Una introduzione operativa, Firenze: University Press, pp. 123-136, 2022) -
Risorse digitali per la didattica: una rassegna ragionata
(F. Bellacci, "Risorse digitali per la didattica: una rassegna ragionata", in La Public History tra scuola, università e territorio. Una introduzione operativa, Firenze: University Press, pp. 111-122, 2022)The paper presents a reasoned review of digital resources useful for historians and the teaching of public history. This review will not be limited only to the tools of search and treatment of sources on the web, but will ... -
Tempi duri per la storia. Il contributo della Public History of Education alla consapevolezza delle nostre complesse identità
(G. Bandini, "Tempi duri per la storia. Il contributo della Public History of Education alla consapevolezza delle nostre complesse identità", in La Public History tra scuola, università e territorio. Una introduzione operativa, Firenze: University Press, pp. 95-110, 2022)In the educational training pathway, the history of education is usually present. From the moment of recruitment onwards, however, the interest in a historical approach disappears completely, and teachers tend to focus on ... -
Public History, identità professionale e riflessività degli educatori e degli insegnanti
(P. Causarano, "Public History, identità professionale e riflessività degli educatori e degli insegnanti", in La Public History tra scuola, università e territorio. Una introduzione operativa, Firenze: University Press, pp. 85-93, 2022)The great transformations that have affected the function and the teaching role in recent decades, have undermined the mechanisms of traditional construction of professional identity. The Public History can be useful in ... -
Rivivere la storia tra scuola e territorio. Due esperienze di re-enactment e living history in Toscana
(L. Bravi, "Rivivere la storia tra scuola e territorio. Due esperienze di re-enactment e living history in Toscana", in La Public History tra scuola, università e territorio. Una introduzione operativa, Firenze: University Press, pp. 75-83, 2022)The essay describes how Living History, an activity of concrete evocation of past events in the present, linked to the daily actions of the historical period described, is intertwined with the approach of "material ... -
Il museo racconta la scuola tra passato e presente
(F. Borruso, M. Brunelli, "Il museo racconta la scuola tra passato e presente", in La Public History tra scuola, università e territorio. Una introduzione operativa, Firenze: University Press, pp. 59-74, 2022)The Museums of educational heritage - especially those established in University Departments – represent an extraordinary resource for scientific research, education, and the Third Mission, which is aimed at promoting ...