Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts: Recent submissions
Now showing items 121-140 of 147
-
Panel 19 – Esperienze di digital public history
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021) -
Panel 44 - Le orecchie nel paesaggio: esperienze di cammino e narrazione con la storia orale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)Dal 2017 l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) propone un tipo nuovo di scuole: le scuole di storia orale nel paesaggio. Si tratta di momenti formativi articolati in alcune giornate e caratterizzati da una ... -
Panel 20 – Valorizzare e arricchire i patrimoni archivistici attraverso la partecipazione
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021) -
Panel 45 - L’antimafia luogo della memoria tra storia, immaginario e patrimonio
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)Se la mafia è un “luogo della memoria”, in quanto costruzione di un’identità sociale, finalizzata alla conservazione e alla trasmissione dei valori, altrettanto si può dire, in un gioco di rispecchiamento, per l’antimafia. ... -
Panel 46 - Le voci delle donne romane nella Società del nostro tempo: donne nel mondo antico in iniziative comunicative della nostra contemporaneità
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)La storia delle donne in Roma antica consente di comprendere alcune realtà del nostro tempo e di individuare la genesi di alcuni fenomeni e processi nella società romana: le connessioni tra società patriarcale e violenza ... -
Panel 47 - Ottant’anni più tardi: scopi e problemi verso il Museo nazionale della Resistenza
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)In Europa non mancano i musei di storia dedicati alla seconda guerra mondiale e, in particolare, dei movimenti di Liberazione antinazisti e antifascisti. Sono musei fra loro diversi, grandi e piccoli, istituiti da molto ... -
Panel 21 – Guardare i territori dalla dimensione temporale: riflessioni didattiche e sperimentazioni tra stampa 3D e realtà aumentata
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021) -
Panel 22 – La città digitale e il patrimonio culturale: editoria aumentata, archeologia interattiva e portali web per una Public History tra Medioevo ed Età moderna
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021)Le città tra medioevo ed età moderna offrono una infinità di luoghi simbolici che sono le trame dell’identità di quella comunità. All’Aquila, dopo il sisma del 2009, sono riemersi strati di città con storie sommerse e ... -
Panel 23 – Immagini per la storia, la storia per immagini: educare alle differenze di genere
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021) -
Panel 24 – "Bad to the bones": i nazisti come antagonisti nella cultura pop del dopoguerra
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021)1941, la flotta americana del Pacifico di stanza a Pearl Harbor viene colpita da un raid aereo giapponese, segnando l’entrata in guerra degli USA. Nello stesso anno Joe Simon e Jack Kirby pubblicano per la Timely Comics ... -
Panel 25 – Comunicare la storia: contesti e questioni
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021) -
Panel 48 - Musei e Public History
(2022) -
Panel 26 – Memorie difficili. Täterforschung e meccanismi della violenza tra ricerca storica, educazione alla pace e mediazione artistica
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021)La memoria delle catastrofi del Novecento è legata alla violenza subita. Attenendosi a una prospettiva etica, anche la ricerca storica, e in particolare quella condotta dalla storia orale, ha ricostruito gli eventi assumendo ... -
Panel 49 - Fonti audiovisive: discussioni e pratiche sulla narrazione della storia per immagini e suoni
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)Il panel si propone come un momento di discussione sulle possibilità e le criticità del raccontare la storia attraverso le fonti audiovisive. L’immaginario delle ultime generazioni, ma non solo, è popolato da immagini ... -
Panel 27 – La memoria del territorio tra divulgazione e didattica: esperienze a confronto
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021) -
Panel 50 - L’uso pubblico degli archivi: il progetto archivi del sisma del cratere marchigiano
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)L’Appennino Centrale, costellato di piccoli insediamenti, spesso fortificati, fortemente sedimentati, custodi di remote percorrenze, di antiche organizzazioni sociali e politiche, di arcaiche capacità produttive e d’uso ... -
Panel 28 – Commemorazioni e luoghi di memoria
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021) -
Panel 51 - Mistificazione e vecchi mulini. Storia pubblica, archivi e territorio: il caso della Val d’Orcia senese
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)Il panel si propone una rivisitazione dei fenomeni complessivi che nel tempo hanno disegnato e rimodulato il paesaggio agrario della Val d’Orcia senese quale oggi si presenta. Nella logica di un uso effettivamente pubblico ... -
Panel 29 - Interventi singoli
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021) -
Panel 52 - Il lavoro in mostra: le attività espositive degli enti culturali sindacali
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)Pur non essendo associazioni culturali, i sindacati sono da decenni agenti attivi di promozione e costruzione di cultura storica attraverso associazioni, centri di documentazione, fondazioni, biblioteche e archivi che ...