• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Interviste / Interviews per Data di Immissione 
  •   DSpace Home
  • ELPHi, Electronic Library of Public History
  • Interviste / Interviews
  • Sfoglia Interviste / Interviews per Data di Immissione
  •   DSpace Home
  • ELPHi, Electronic Library of Public History
  • Interviste / Interviews
  • Sfoglia Interviste / Interviews per Data di Immissione
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Interviste / Interviews per Data di Immissione

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-15 di 15

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      La Public History: una storia col PH maiuscolo 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> (Serge Noiret, La Public History: una storia col PH maiuscolo, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 8-16, (2020)
    • Thumbnail

      Intervista sulla Public history al professor Serge Noiret 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> (Intervista sulla Public history al professor Serge Noiret, «Historical Eye», 12 novembre 2017, (2017)
    • Thumbnail

      Tra giustizia e storia: la “riscoperta” delle stragi nazi-fasciste, le indagini e i processi. Intervista a Marco De Paolis 

      De Paolis, Marco (Tra giustizia e storia: la “riscoperta” delle stragi nazi-fasciste, le indagini e i processi. Intervista a Marco De Paolis ; a cura di Eloisa Betti, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 18-25, 2020)
    • Thumbnail

      Un altro Sessantanove. Intervista a Stefano Bartolini, Pietro Causarano e Stefano Gallo 

      Bartolini, Stefano; Causarano, Pietro; Gallo, Stefano (Un altro Sessantanove. Intervista a Stefano Bartolini, Pietro Causarano e Stefano Gallo, «Clionet», 2021, n. 5, pp. 15-27, 2021)
    • Thumbnail

      Il Museo dei racconti di Paraloup. Intervista a Beatrice Verri 

      Verri, Beatrice (B. Verri, Il Museo dei racconti di Paraloup. Intervista a Beatrice Verri, «Clionet», 2021, n. 5, pp.9-13, 2021)
    • Thumbnail

      Intervista a Mirella M. Plazzi. Il lavoro negli Archivi dell’Udi tra innovazione e tradizione 

      Betti, Eloisa; Polimeni, Maria Felicia (E. Betti, M. F. Polimeni, "Intervista a Mirella M. Plazzi. Il lavoro negli Archivi dell’Udi tra innovazione e tradizione", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 215-220, 2022)
      L’intervista ripercorre la vita professionale da archivista di Mirella Plazzi, dalla prima esperienza presso l’Archivio del Comitato provinciale dell’Udi di Ravenna all’attuale posizione come funzionaria della Regione ...
    • Thumbnail

      Intervista a Vittoria Tola. Una storia dell’Archivio centrale Udi e dell’Associazione nazionale archivi Udi 

      Betti, Eloisa; Ciarrocchi, Tobia (E. Betti, T. Ciarrocchi, "Intervista a Vittoria Tola. Una storia dell’Archivio centrale Udi e dell’Associazione nazionale archivi Udi", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 207-213, 2022)
      L’intervista intende ripercorrere la formazione politica di Vittoria Tola, il suo impegno politico all’interno dell’Udi e le trasformazioni strutturali che l’associazione ha subito dopo il congresso del 1982. In particolare, ...
    • Thumbnail

      Intervista a Rosanna Galli, Micaela Gavioli e Katia Graziosi. Per una storia orale della Rete regionale archivi Udi Emilia-Romagna 

      Betti, Eloisa; Cosentino, Vincenzo (E. Betti, V. Cosentino, "Intervista a Rosanna Galli, Micaela Gavioli e Katia Graziosi. Per una storia orale della Rete regionale archivi Udi Emilia-Romagna", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp.199-205, 2022)
      L’intervista ha come obiettivo quello di ricostruire la storia della Rete archivi Udi Emilia-Romagna. Le intervistate hanno ricoperto la presidenza della Rete in fasi e sedi diverse. La Rete, infatti, nasce a Modena alla ...
    • Thumbnail

      Intervista a Michele Bulgarelli, Francesco Garibaldo e Matteo Rinaldini. Il lavoro operaio digitalizzato: fare inchiesta sulle aziende metalmeccaniche negli anni dell’industria 4.0 

      Betti, Eloisa; Graziola, Diego (E. Betti, D. Graziola, "Intervista a Michele Bulgarelli, Francesco Garibaldo e Matteo Rinaldini. Il lavoro operaio digitalizzato: fare inchiesta sulle aziende metalmeccaniche negli anni dell’industria 4.0", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 45-52, 2022)
      L’intervista ricostruisce le ragioni profonde della necessità, ancora attuale, di svolgere inchieste operaie, approfondendo la storia e la tradizione di questo approccio. Un importante tema affrontato è quello dell’innovazione ...
    • Thumbnail

      Intervista a Pietro Polito. Tra storia delle “nostre radici” e storia del presente: il Centro studi Piero Gobetti di Torino 

      Vicari, Marta (M. Vicari, "Intervista a Pietro Polito. Tra storia delle “nostre radici” e storia del presente: il Centro studi Piero Gobetti di Torino", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 33-42, 2022)
      Il Centro studi Piero Gobetti è un istituto dedicato allo studio della storia e del pensiero politico del XX secolo, il cui fine è non solo tutelare e rendere accessibile l’opera di Piero Gobetti e delle tradizioni culturali ...
    • Thumbnail

      Intervista a Laura De Giorgi e Guido Samarani. L’Italia e la Cina dal Novecento al Duemila: le relazioni di ieri per capire l’oggi 

      Roncati, Rossella (R. Roncati, "Intervista a Laura De Giorgi e Guido Samarani. L’Italia e la Cina dal Novecento al Duemila: le relazioni di ieri per capire l’oggi", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 25-31, 2022)
      Tra il 2020 e il 2021 sono ricorsi, rispettivamente, il cinquantennale della normalizzazione dei rapporti tra la Cina comunista e l’Italia e il centenario della fondazione del Partito comunista cinese (Pcc). Tali ricorrenze ...
    • Thumbnail

      Intervista a Mauro Roda. Il Comitato bolognese di solidarietà ai profughi dell’ex Jugoslavia: una riflessione a trent’anni di distanza (1992-2022) 

      Betti, Eloisa; De Maria, Carlo (E. Betti, C. De Maria, "Intervista a Mauro Roda. Il Comitato bolognese di solidarietà ai profughi dell’ex Jugoslavia: una riflessione a trent’anni di distanza (1992-2022)", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 17-23, 2022)
      Il Comitato di solidarietà ai profughi dell’ex Jugoslavia, nato a Bologna nel 1992, fu attivo per tutti gli anni Novanta. Operò soprattutto verso il campo profughi di Ribnica (Slovenia), ma intraprese missioni di soccorso ...
    • Thumbnail

      Intervista a Giuseppe Raniolo. Sull’uso controverso delle nuove realtà digitali a scuola 

      Di Bartolo, Francesco (F. Di Bartolo, "Intervista a Giuseppe Raniolo. Sull’uso controverso delle nuove realtà digitali a scuola", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      Intervista allo psicoterapeuta Giuseppe Raniolo sulle trasformazioni di lungo periodo della tecnologia nella vita quotidiana e sull’uso o abuso di quest’ultima nella scuola. La dimensione digitale è ormai una necessità e ...
    • Thumbnail

      Intervista a Paolo Carusi e Gioachino Lanotte. Musica, politica e cultura di massa: una storia del Cantagiro 

      Betti, Eloisa (E. Betti, "Intervista a Paolo Carusi e Gioachino Lanotte. Musica, politica e cultura di massa: una storia del Cantagiro", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      Il volume Cantagiro. Storia e musica di un decennio tra tradizione e modernità racconta la storia di una delle più importanti manifestazioni canore italiane nel suo decennio iniziale, quando l’industria discografica seppe ...
    • Thumbnail

      Anvedi che storia, Sesta Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public History (AIPH). Le interviste su Rai Cultura 

      RAI Radiotelevisione italiana (2024)
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba